Come Diagnosticare un Modem Router Difettoso o Guasto
Di punto in bianco la nostra linea Internet ha smesso di funzionare, impedendoci di continuare il nostro lavoro oppure bloccando la visione del film o della serie TV che stavamo gustandoci in streaming. Molte volte capire dove è il problema potrebbe rivelarsi un'impresa ardua, specie se a rompersi è il modem che utilizziamo per stabilire la connessione.Anche se i moderni modem/router sono abbastanza robusti per poter reggere alle situazioni più disparate, può bastare un blackout, una tempesta violenta o altri fattori esterni (non ultimo continui download e upload) per portare danni alla scheda logica contenuta nel modem.
I motivi dietro un malfunzionamento possono essere molti: usura, sbalzi di tensione, o configurazioni errate. I dispositivi più vecchi, ad esempio, faticano con le velocità moderne o le connessioni multiple richieste da smart TV, console e dispositivi smart. A volte il problema non è evidente: il Wi-Fi sembra attivo, ma la rete è instabile. Diagnosticare il guasto richiede un approccio passo-passo, partendo dai segnali più visibili, come le spie luminose, fino a test più approfonditi, come il controllo della stabilità della linea.
LEGGI ANCHE: Risolvere problemi di connessione Internet e di rete sul PC
Segnali Principali di un Modem Router Difettoso
I sintomi di un dispositivo malfunzionante sono spesso chiari, ma possono essere confusi con problemi di linea o impostazioni. Di seguito, ogni segnale è descritto con indicazioni pratiche per verificarlo e un’osservazione obiettiva per inquadrarlo.
Spie Luminose Anomale o Spente
Le spie sul modem router sono il primo indizio di un problema. In condizioni normali, le luci per alimentazione, DSL (o WAN) e Wi-Fi sono verdi o lampeggiano regolarmente. Una spia DSL rossa o spenta suggerisce un problema di connessione alla linea, mentre una spia di alimentazione assente indica un possibile guasto hardware.
Test: Verificare che il cavo di alimentazione sia ben collegato e provare un cavo alternativo compatibile. Se la spia rimane spenta, il dispositivo potrebbe essere danneggiato.
Un cavo difettoso è una causa comune, risolvibile senza sostituire il modem, ma una spia di alimentazione spenta è spesso un segnale di guasto grave.
LEGGI ANCHE: Led rosso modem (Internet assente): cosa fare prima di chiamare l'assistenzaConnessione Internet Instabile o Assente
La connessione che si interrompe spesso o non funziona affatto, nonostante le spie accese, è un problema frequente. Ad esempio, il Wi-Fi è visibile ma i dispositivi non navigano, oppure la velocità è molto più bassa di quella promessa dal provider.
Test pratico: Collegare un computer al modem con un cavo Ethernet. Se la connessione funziona, il problema potrebbe essere nel Wi-Fi. Altrimenti, eseguire un test di velocità con Speedtest by Ookla e confrontare i risultati con il piano sottoscritto.
Questo problema può dipendere dal provider, ma un modem difettoso causa spesso cali di velocità o disconnessioni frequenti, specialmente su dispositivi multipli.
Wi-Fi Debole o Mancante
Un segnale Wi-Fi che non raggiunge tutte le stanze o sparisce del tutto è un altro segnale comune. Un modem vecchio potrebbe non supportare la banda a 5 GHz, oppure l’antenna interna potrebbe essere danneggiata.
Avvicinarsi al modem per verificare se il segnale migliora. Accedere all’interfaccia di gestione (es. digitando 192.168.0.1 nel browser) e cambiare il canale Wi-Fi (es. da 1 a 6 o 11) per ridurre interferenze.
Le antenne difettose sono tipiche nei modem più vecchi, ma il problema potrebbe derivare anche da interferenze di altri dispositivi, come forni a microonde o telefoni cordless.
Surriscaldamento del Dispositivo
Un modem che diventa molto caldo o si spegne da solo potrebbe avere problemi di ventilazione o componenti interni compromessi. Il surriscaldamento è comune nei dispositivi sempre accesi, specialmente in ambienti poco ventilati.
Test pratico: Spegnere il modem per 10 minuti e spostarlo in un luogo fresco, lontano da fonti di calore. Riaccenderlo e controllare se il problema persiste.
Un modem che scotta è un segnale preoccupante, perché il calore prolungato può danneggiare i circuiti interni, riducendo la durata del dispositivo.
Altri Sintomi Minori
Alcuni segnali meno evidenti possono indicare un malfunzionamento:
- Riavvii frequenti: Il modem si riavvia senza motivo, interrompendo la connessione.
- Errori di accesso: Impossibile entrare nell’interfaccia di gestione o compaiono messaggi di errore.
- Problemi con dispositivi specifici: Solo alcuni dispositivi non si connettono, suggerendo conflitti di configurazione.
Per i riavvii, verificare la disponibilità di un aggiornamento del firmware sul sito del produttore. Per errori di accesso, eseguire un reset tenendo premuto il pulsante fisico per 10 secondi. Per dispositivi specifici, controllare le impostazioni DHCP nell’interfaccia del modem.
Questi problemi sono spesso legati a firmware obsoleti o conflitti di rete, risolvibili senza sostituire il dispositivo, ma richiedono pazienza.
Passaggi per Diagnosticare il Modem Router
Per confermare se il modem router è difettoso, seguire questi passaggi in ordine, spiegati per essere accessibili anche a chi non ha esperienza tecnica.
Controllare Cavi e Connessioni
- Cavi fisici: Assicurarsi che il cavo telefonico (DSL) o Ethernet sia ben collegato e non danneggiato. Provare un cavo di scorta, se disponibile.
- Filtro ADSL: Per linee ADSL, verificare che il filtro sia collegato correttamente tra la presa e il modem. Un filtro usurato può causare problemi.
Eseguire un Reset del Modem
- Premere il pulsante di reset (spesso un foro sul retro) con una graffetta per 10-15 secondi.
- Attendere 2-3 minuti per il riavvio, che riporta il modem alle impostazioni di fabbrica.
- Accedere all’interfaccia (es. 192.168.0.1) e riconfigurare la connessione con i dati del provider.
Testare con un Altro Dispositivo
- Collegare un altro computer o smartphone alla rete Wi-Fi o via cavo. Se il problema persiste, il modem è probabilmente difettoso.
- Provare a connettersi a un hotspot mobile per escludere problemi del dispositivo usato per il test.
Usare Strumenti Diagnostici
Per un’analisi più approfondita, strumenti gratuiti possono aiutare a monitorare la rete:
- PingPlotter: Mostra la stabilità della connessione con grafici chiari, utile per rilevare perdite di pacchetti.
- Net Uptime Monitor: Registra le interruzioni di rete, indicando se il problema è nel modem o nella linea.
Contattare il Provider
Se i test non risolvono, contattare il provider per verificare la linea. Chiedere se ci sono interruzioni di servizio o se il modem è bloccato a livello di rete. Fornire dettagli sui test effettuati per velocizzare la diagnosi.
Soluzioni per un Modem Router Difettoso
Se il dispositivo è confermato come difettoso, ci sono alcune opzioni prima di sostituirlo:
- Aggiornare il firmware: Accedere alla pagina di gestione e cercare l’opzione di aggiornamento. Siti come TP-Link o Netgear offrono guide specifiche.
- Sostituire cavi o filtri: Un cavo DSL usurato o un filtro difettoso possono imitare un guasto.
- Acquistare un nuovo modem: Per dispositivi vecchi (più di 5 anni), scegliere un modello con Wi-Fi 6 o compatibile con fibra FTTH come quelli consigliati nella nostra guida -> migliori Router WiFi per connettere i dispositivi wireless di casa.
I modem dei provider sono spesso limitati e con firmware bloccati. Un modello acquistato separatamente offre maggiore controllo e durata, anche se richiede un investimento iniziale.
Domande e dubbi
- Come capire se è il modem o la linea? Collegare un altro modem alla stessa linea. Se funziona, il problema è nel modem.
- Perché il modem si riavvia spesso? Potrebbe essere un problema di firmware o surriscaldamento. Aggiornare il firmware o spostare il modem in un luogo ventilato.
- Il Wi-Fi c’è ma non navigo, cosa fare? Impostare DNS pubblici come 8.8.8.8 (Google) nell’interfaccia del modem per risolvere problemi di risoluzione degli indirizzi.
- Come testare la velocità della linea? Usare Fast.com per un test rapido senza installazioni.
- Il modem è lento solo su alcuni dispositivi, perché? Controllare le impostazioni DHCP o aggiornare i driver di rete del dispositivo problematico.
- Quanto dura un modem router? In media 4-6 anni, ma dipende dalla qualità e dall’uso.
Posta un commento