Se il microfono del PC non funziona, fa l'Eco o con volume basso
Aggiornato il:
Come risolvere i problemi audio del microfono su PC: se non funzione, per attivarlo, per alzare il volume, per eliminare Eco e rumori

See il microfono non viene riconosciuto, non viene rilevato o non funziona potremmo incontrare serie difficoltà a fare meeting o ad avviare nuove videochiamate. Inoltre, a causa del cattivo uso del microfono può darsi che si verifichi un effetto eco durante una videoconferenza oppure che chi ci ascolta senta rumori di fondo o senta la nostra voce troppo bassa.
Nella guida che segue vi mostreremo come risolvere i problemi col microfono del PC, passando in rassegna tutti i problemi che possono capitare e mostandovi i metodi da utilizzare per ripristinare il corretto funzionamento del microfono integrato o del microfono esterno (via webcam o via USB).
LEGGI ANCHE: Impostazioni audio microfono e missaggio stereo su PC (differenze)
1) Il microfono non funziona
Se durante una videochiamata con Zoom nessuno sente la nostra voce quando parliamo, significa che il microfono è disattivato oppure bloccato. La prima cosa da controllare sono le opzioni o le impostazioni dell'applicazione che stiamo utilizzando; si troverà sicuramente una sezione dedicata all'audio, dove è possibile selezionare e provare il microfono.
In Windows è anche possibile portarci nel percorso Impostazioni > Sistema > Audio e, sotto al sezione Input, premere sul nome del microfono per attivarlo.
Se è installato un programma di gestione dell'audio, bisogna anche controllare quest'ultimo. Di solito questo programma rimane in background e si può gestire premendo sulla relativa icona sulla barra delle applicazioni, vicino l'orologio del desktop.
Permessi browser
Se stiamo utilizzando un'applicazione web o un sito, può darsi che il browser non abbia il permesso di usare il microfono. Per attivare il microfono in Chrome, Firefox o Edge, bisogna aprire le impostazioni del browser e trovare Microfono nella sezione dei permessi. In Chrome bisogna premere su Impostazioni sito per vedere i permessi.
Una volta aperta la sezione dei permessi del microfono, attivare l'opzione chiedi prima di accedere e controllare la lista dei siti bloccati. Se un sito fosse bloccato, il microfono non può funzionare. Sui siti consentiti è possibile cliccare per vedere i permessi e controllare che il microfono sia consentito.
Configurazione microfono
Se anche il browser è configurato bene, allora ci dobbiamo spostare alle impostazioni di Windows. In Windows conviene aprire il Pannello di Controllo e poi andare alla sezione Hardware e suoni > Audio. Nella scheda di configurazione audio del PC, premere in alto su Registrazione, selezionare il microfono ed andare alle Proprietà.
Nella scheda Generale, in basso, si può cliccare sulla riga utilizzo dispositivo e selezionare l'opzione Attivo. Nella scheda Ascolto, premere su Ascolta il dispositivo, premere su Applica e poi provare a vedere se quello che diciamo al microfono viene riprodotto dalle casse audio del computer. Sempre in questa sezione, controllare che sotto Risparmio energia sia selezionata l'opzione continua esecuzione....
Permessi Windows 11 e Windows 10
In Windows 10 e Windows 11 è possibile controllare che il microfono abbia i permessi di essere utilizzato da app e programmi. Per farlo, aprire Impostazioni dal menù Start, andare alla sezione Privacy e sicurezza (o Privacy su Windows 10) e scorrere verso il basso fino a trovare Microfono.
Premere sulla destra il tasto Modifica per attivare l'accesso al microfono. Più in basso, attivare l'opzione Consenti alle app di accedere al microfono. ancora più in basso, controllare che tutte le applicazioni che utilizziamo col microfono siano attivate e non abbiano l'interruttore spento.
Risoluzione problemi comuni
In Windows 11 possiamo portandoci nel percorso Impostazioni > Sistema > Audio possiamo premere su Dispositivi di input da Risoluzione dei problemi audio comuni per provare a risolvere i problemi più diffusi.
In Windows 10, andando su Impostazioni > Sistema > Audio, è possibile premere, sotto la sezione Input, il pulsante Risoluzione problemi per utilizzare lo strumento automatico che può ripristinare il funzionamento del microfono nel caso in cui avesse errori.
2) Microfono se si sente basso
Per alzare il volume al microfono del computer, in un PC Windows, si devono aprire le impostazioni Audio. Aprire quindi il Pannello di Controllo, aprire la sezione Audio (da Hardware e suoni se si vede il pannello di controllo diviso in categorie) e poi andare alla scheda Registrazione.
Qui, selezionare il microfono utilizzato, premere su Proprietà e poi su Livelli dove si può alzare il volume del microfono. Fare attenzione col volume, alzandolo troppo c'è il rischio che si sentano troppi rumori di sottofondo, quindi meglio tenerlo a metà livello e non alzarlo di più.
In Windows 11 e Windows 10 si può alzare il volume del microfono anche dalle impostazioni. Per farlo, aprire Impostazioni e poi andare in Sistema > Audio e premere, sotto al sezione Input, sul collegamento Proprietà dispositivo per cambiare il volume del microfono.
3) Eco, rumori di disturbo e rumori di fondo
Nel caso in cui il proprio microfono producesse suoni fastidiosi, un effetto eco o troppi rumori di fondo, c'è un'opzione da cambiare che potrebbe migliorare la situazione.
Portiamoci nel percorso Pannello di Controllo > Hardware e suoni > Audio, apriamo la scheda Registrazione, selezioniamo il microfono, premiamo su Proprietà ed andiamo alla scheda dei Livelli. Qui abbassiamo il cursore della preamplificazione microfono.
Inoltre, nella scheda Avanzate, è possibile disattivare i miglioramenti audio, che potrebbero dare fastidio all'ascolto. Altre possibilità sono descritte nella guida su come ridurre i rumori dal microfono sul PC per una voce chiara e nitida.
Conclusioni
Il microfono è molto utile sui notebook e sui PC utilizzati per lavorare, visto che esso è fondamentale per farci ascoltare dagli altri in videoconferenza o in una videochiamata. Spesso è integrato nella scocca del computer (specie se notebook), ma in alti casi potrebbe essere esterno (integrato nella webcam o disponibile come microfono USB) e può causare problemi anche per colpa dei driver installati male o di un aggiornamento non riuscito: in questo caso basta riavviare per risolvere brillantemente ogni problema.
Sempre sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide su come configurare e provare il microfono sul PC e su come scaricare Driver aggiornati da installare in modo sicuro.