Provare il sistema Google Chrome OS su PC (CloudReady)
Aggiornato il:
Se piacciono i Chromebook, si può installare su un PC Windows il sistema Chrome OS grazie a Cloudready, gratuito

Google Chrome OS è il sistema operativo dei Chromebook, che si pongono come vere alternative ai notebook con Windows 10 e a MacBook, presentano un sistema operativo veloce e semplice da utilizzare su portatili che spesso hanno un prezzo più basso rispetto alla concorrenza.
In base a qunto si legge sul sito ufficiale Chrome OS è un sistema open source molto leggero e veloce, pensato per essere eseguito su tutti i notebook o sui i mini PC portatili. Il sistema operativo è stato progettato per avviare, visualizzare e navigare il Web in pochi secondi con una interfaccia utente minimale, utilizzando come programmi le app previste per Google Chrome (che possono essere avviate in finestra come dei programmi normali e funzionano anche offline). Per provare il sistema operativo basterà seguire le indicazioni dei capitoli della guida, così da avere la propria chiavetta personale con Chrome OS.
Se siamo incuriositi e vogliamo provare dal vivo Chrome OS senza dover comprare per forza un Chromebook, in questo articolo vi mostreremo come installare Chrome OS su chiavetta USB con una procedura alla portata di tutti e che non intacca minimamente l'installazione di Windows sul computer in cui andremo ad inserire la chiavetta creata.
LEGGI ANCHE -> Installare Google Chrome OS su PC
Prerequisiti
Per poter provare Google OS senza installare nulla sul disco del computer (che quindi non viene minimamente intaccato durante le prove) dobbiamo procurarci una chiavetta USB da almeno 16 GB, assicurandoci di cancellare tutti i dati presenti su di essa (visto che verrà formattata).

Installare Chrome OS su chiavetta USB
Una volta ottenuta la chiavetta portiamoci su un PC Windows con accesso a Internet e scarichiamo CloudReady, (appartiene a Google stesso quindi è una versione aggiornata ed ufficiale di CHromeOS).

Una volta aperto il sito premiamo sul tasto Install the Home Edition, premiamo successivamente su Download USB Maker quindi attendiamo il termine del download e avviamo il tool scaricato. Inseriamo la chiavetta USB che abbiamo scelto o acquistato per lo scopo, premiamo sul tasto Next sulla schermata del tool, accertiamoci che sia selezionata la chiavetta USB come periferica su cui installare il sistema Chrome OS e premiamo nuovamente su Next.
Il tool provvederà a scaricare i file necessari da Internet e a preparare la chiavetta USB, formattandola nel formato giusto e installandoci sopra tutti gli elementi per avviare Chrome OS in modalità persistente: al termine dell'installazione avremo infatti una chiavetta USB Live che possiamo avviare su qualsiasi PC dotato di porta USB e in grado di ricordarsi delle modifiche e dei file eventualmente scaricati (leggermente diversi dai Live CD classici dove ogni modifica è persa ogni volta che resettiamo o togliamo la chiavetta).
LEGGI ANCHE: Come installare Chrome OS su chiavetta USB
Come avviare la chiavetta USB
Non appena la chiavetta USB con Chrome OS è pronta rimuoviamo dal dal PC che abbiamo utilizzato per la creazione, inseriamola nel notebook o nel computer in cui provare il sistema operativo e, all'avvio del sistema, premiamo ripetutamente su F8 o sul tasto specifico per cambiare l'ordine di boot; se abbiamo difficoltà possiamo leggere anche la nostra guida Come cambiare l'ordine di avvio (boot) del computer. Una volta giunti nella schermata di boot selezioniamo la chiavetta USB che contiene Chrome OS e attendiamo l'avvio del sistema, che si presenterà dopo qualche minuto con una schermata di benvenuto.

Al primo avvio premiamo sul pulsante English per cambiare la lingua e impostare quella italiana, assicurandoci di cambiare anche il layout di tastiera. Dopo questa configurazione iniziale premiamo su OK e successivamente su Iniziamo! per la seconda parte della configurazione di Chrome OS.
Nelle schermate che si mostreranno indichiamo la rete Wi-Fi a cui collegarsi, accettiamo i termini d’uso di Cloudready spuntando dove necessario e cliccando sul pulsante Continua. L'ultima parte della configurazione richiede l'accesso con un account Google, necessario per utilizzare Chrome OS: possiamo utilizzare per lo scopo le credenziali utilizzate per Gmail, per YouTube o per un telefono Android, visto che in ogni caso avremo a che fare con un account Google.
Effettuato l'accesso avremo subito il primo impatto con Chrome OS, che di fatto si presenta come una versione di Google Chrome con una barra delle applicazioni aggiuntiva in basso, una system tray in basso a destra e un menu delle applicazioni in basso a destra (in stile menu Start).
Conclusioni
Dopo aver provato Chrome OS in ogni suo aspetto possiamo sempre deciderlo di installarlo sul portatile in uso, utilizzando il menu d'installazione che CloudReady offre su ogni chiavetta USB, così da avere tra le mani un'esperienza simile al Chromebook senza dover comprare i portatili specifici. Ovviamente il funzionamento non è garantito al 100% e i bug sono numerosi, visto che Chrome OS viene ottimizzato per funzionare bene solo sui Chromebook (che restano la scelta migliore per provare davvero Chrome OS senza difetti e bug).
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Com'è il Chromebook e perchè può sostituire qualsiasi computer e Trucchi e guida Chromebook per lavorare online e offline.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy