Installare Linux Ubuntu su Chromebook (Crostini e Crouton)
Aggiornato il:
Con Crouton e Crostini è possibile installare Linux su un Chromebook e usarlo insieme a ChromeOS

Non è di poco conto anche il fatto che se pure non si fosse soddisfatti di ChromeOS, è possibile installare addirittura Linux Ubuntu su un Chromebook come andiamo a spiegare in questa guida.
LEGGI ANCHE: Com'è il Chromebook e perchè può sostituire qualsiasi computer
L'installazione di Ubuntu sul Chromebook non è semplice come lo sarebbe su un normale PC, ma è un procedimento alla portata di tutti, senza che ci sia alcun rischio di fare danni.
Per installare Linux al posto di ChromeOS su un computer Chromebook o anche su un Chromebox è necessario solo installare un software particolare chiamato Crouton, che permette di eseguire Chrome OS e Ubuntu insieme in modo da poter passare dall'uno all'altro con una seplice scorciatoia di tastiera.
Crouton consente di utilizzare Chrome OS e lasciare comunque a disposizione un ambiente standard di Linux con tutti i suoi strumenti da riga di comando e le applicazioni desktop.
AGGIORNAMENTO: Sui Chromebook più recenti è possibile installare Linux, in aggiunta al sistema Chrome OS, grazie al progetto Crostini di Google stessa.
Si può installare Linux Crostini su Chomebook senza usare comandi, semplicemente aprendo le impostazioni avanzate del sistema ed attivando Linux nella sezione per sviluppatori. L'attivazione di Linux su ChromeOS porterà la comparsa di un Terminal per eseguire comandi Linux sul Chromebook ed installare software o applicazioni come si farebbe su un PC normale Ubuntu.
E' possibile sapere di più su come funziona Crostini Linux su Chromebook dal sito ufficiale Chromeos.dev.
Crouton, come Crostini, sfrutta il sistema Linux sottostante a Chrome OS in modo eseguire entrambi gli ambienti operativi in una sola volta, rendendo tutto più semplice anche perchè non richiede installazione di driver o altri software.
L'unica cosa che è necessario sapere prima di installare Ubuntu su ChromeOS è che tutti i dati eventualmente salvati vengono persi (usando l'installazione tramite Chrostini non si perde nulla).
Siccome però, si tratta di un sistema operativo online che sincronizza le configurazioni sul'account Google, al primo avvio basterà accedere con lo stesso account Google precedentemente utilizzato per riavere tutti i preferiti e le impostazioni personalizzate.
1) Attivare la modalità sviluppatore
Prima di fare qualsiasi tipo di modifica ai Chromebook è necessario attivare la "modalità sviluppatore".
Tenere premuti i tasti Esc e Aggiorna e poi toccare il pulsante di accensione per entrare in modalità di ripristino.
Nella schermata di ripritino, premere i tasti Ctrl + D per avviare in modalità sviluppatore.
Confermare la scelta notando che in modalità sviluppatore tutti i dati salvati nel Chromebook saranno cancellati.
Da questo momento, e questo è l'unico difetto di questa procedura, ogni volta che si avvia il Chromebook, si vedrà un avviso che sparisce dopo 30 secondi (o premere insieme i tasti CTRL-D).
2) Scaricare e installare Crouton
Scaricare l'ultima versione di Crouton dal Chromebook e una volta terminato, premere insieme i tasti Ctrl + Alt + T in Chrome OS per aprire il terminale crosh.
Sul terminale a riga di comando scrivere shell e premere Invio
Eseguire poi il seguente comando per installare Crouton in modo rapido:
sudo sh ~/Downloads/crouton -e -t xfce
A questo punto si avvia il processo di installazione e tutto il software necessario viene scaricato e installato in modo automatico.
Una volta terminata l'installazione, per avviare Ubuntu Linux tramite Crouton si deve eseguire uno di questi comandi:
sudo enter-chroot startxfce4
sudo startxfce4
Per tornare a ChromeOS da Crouton basterà premere insieme i tasti (su Chromebook ARM): Ctrl + Alt + Maiusc + Indietro e Ctrl + Alt + Maiusc + Avanti (i tasti avanti e indietro sono quelli in alto).
Su Chromebook x86/AMD64 i tasti da premere sono: Ctrl+Alt+Indietro e Ctrl+Alt+Avanti più Ctrl+Alt+Refresh
Con Chrouton installato e attivo si ottiene un tradizionale ambiente desktop di Linux e la possibilità di installare i normali programmi che si possono usare su Ubuntu.
Da notare che la cartella Download viene condivisa da entrambi i sistemi, Linux e ChromeOS.
Per rimuovere Crouton e Linux dal Chromebook basta solo riavviare il Chromebook normalmente per tornare alla schermata di avviso e seguire le istruzioni sullo schermo (premere la barra spaziatrice e poi premere Invio) per disabilitare la modalità sviluppatore.
Disattivando la modalità sviluppatore, il Chromebook si resetta e si ripulisce completamente tornando come nuovo, come quando era stato comprato.
LEGGI ANCHE: Migliori Chromebook da comprare, i portatili Google super veloci