Navigaweb.net logo

Ripristinare Chrome, Firefox, Edge allo stato iniziale

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come fare un reset completo del browser per ripristinare le impostazioni di Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Internet Explorer e Opera
resettare browser Quando il browser usato per visitare siti web sembra avere problemi di configurazione, apre pagine sbagliate, è lento, occupa troppa memoria o CPU e si blocca spesso con errori, la soluzione più rapida e facile da adottare è quella di fare un ripristino del browser web alle impostazioni predefinite. Questi problemi possono derivare da molte cause e, soprattutto, l'installazione di un programma dannoso, da un'estensione o componente aggiuntivo mal configurato oppure semplicemente l'esecuzione di un virus nel computer che, pur essendo stato rimosso, ha lasciato i suoi effetti.
In sostanza si fa un reset per tornare alle opzioni di default, quelle preimpostate nel momento dell'installazione. Resettare il browser significa annullare tutte le impostazioni personalizzate e riportare le varie opzioni ai parametri predefiniti, ossia quelli che si avevano dopo la prima installazione. Si può ripristinare quindi la funzionalità del programma ed eliminare ogni possibile causa di problema.

In questa guida vediamo come ripristinare Chrome, Firefox, Safari, Opera, Vivaldi e Microsoft Edge, che sono i browser web più usati.

LEGGI ANCHE: Cancellare cache e cookies dei browser

Come Esportare i Dati Prima del Ripristino

Prima di procedere con il ripristino, è consigliabile esportare i dati per evitare perdite, soprattutto se non si utilizza la sincronizzazione. Per Chrome, andare su Gestione Preferiti e selezionare Esporta preferiti per salvare un file HTML. In Firefox, accedere a Libreria > Segnalibri > Gestisci segnalibri e scegliere Esporta. Per Edge, l’opzione si trova in Impostazioni > Importa o esporta dati. Questo passaggio garantisce un backup manuale, utile in caso di problemi con la sincronizzazione.

Ripristino di Google Chrome

Google Chrome è apprezzato per la sua rapidità e l’integrazione con i servizi Google, ma può subire rallentamenti a causa di estensioni o configurazioni errate. La funzione di ripristino consente di riportarlo alle impostazioni iniziali senza disinstallarlo.

  • Accedere alle impostazioni: Cliccare sull’icona a tre puntini in alto a destra e selezionare Impostazioni. Scorrere verso il basso e cliccare su Avanzate.
  • Trovare il ripristino: Nella sezione Ripristino e pulizia, scegliere Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti originali. Questa opzione reimposta la pagina iniziale, la scheda Nuova scheda, il motore di ricerca e disattiva le estensioni.
  • Confermare: Cliccare su Ripristina impostazioni. I dati sincronizzati con un account Google, come preferiti e password, restano invariati se la sincronizzazione è attiva.
  • Pulizia opzionale: Per problemi più gravi, utilizzare Pulizia del computer nella stessa sezione per scansionare e rimuovere software dannoso.

Il processo è rapido e non richiede il riavvio del sistema. Chrome torna a funzionare in modo fluido, ma è utile verificare quali estensioni reinstallare per evitare nuovi problemi.

LEGGI ANCHE: Come ripristinare Chrome su Android e iPhone

Ripristino di Mozilla Firefox

Mozilla Firefox si distingue per la sua attenzione alla privacy e la personalizzazione. Se si verificano crash o rallentamenti, la funzione di ripristino integrata risolve rapidamente la maggior parte dei problemi.

  • Accedere alla funzione: Cliccare sull’icona a tre linee in alto a destra e selezionare Aiuto, poi Informazioni per la risoluzione dei problemi.
  • Avviare il ripristino: Nella pagina visualizzata, cliccare su Ripristina Firefox in alto a destra. Confermare l’azione cliccando nuovamente su Ripristina Firefox.
  • Cosa comporta: Il browser si chiude e si riapre, eliminando estensioni, temi, configurazioni personalizzate e dati temporanei. Segnalibri, cronologia e password salvate vengono conservati.
  • Sincronizzazione: Con un account Firefox attivo, i dati sincronizzati si ripristinano automaticamente al successivo accesso.

Il ripristino di Firefox è intuitivo e mantiene i dati essenziali. Si consiglia di aggiornare il browser all’ultima versione prima di procedere, per garantire compatibilità con le estensioni.

Ripristino di Microsoft Edge

Microsoft Edge, basato su Chromium, offre velocità e un’integrazione profonda con Windows. Il ripristino è simile a quello di Chrome, ma con alcune specificità legate al sistema operativo.

  • Aprire le impostazioni: Cliccare sull’icona a tre puntini in alto a destra e selezionare Impostazioni. Nella barra laterale, scegliere Ripristina impostazioni.
  • Eseguire il ripristino: Selezionare Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti. Questo reimposta la pagina iniziale, le schede bloccate, il motore di ricerca e disattiva le estensioni.
  • Confermare: Cliccare su Ripristina per completare il processo. I dati sincronizzati con un account Microsoft restano intatti.
  • Opzioni avanzate: Per problemi di prestazioni, accedere a Sistema e prestazioni nelle impostazioni e disattivare l’accelerazione hardware, se necessario.

Edge è ottimizzato per Windows, ma problemi causati da malware potrebbero richiedere strumenti esterni. La sincronizzazione con un account Microsoft garantisce la sicurezza dei dati.

Altri Browser: Safari, Opera e Vivaldi

Per chi utilizza browser meno comuni come Safari, Opera o Vivaldi, il ripristino segue procedure simili, con alcune particolarità.

Safari: Su macOS, andare su Cronologia > Cancella cronologia per rimuovere i dati di navigazione. Per un ripristino completo, eliminare la cartella di cache (~/Libreria/Caches/com.apple.Safari) tramite Finder e reimpostare le preferenze da Safari > Preferenze. Verificare che iCloud sia attivo per non perdere i dati sincronizzati.

Opera: Cliccare sull’icona del menu in alto a sinistra, andare su Impostazioni > Avanzate > Ripristina impostazioni. Questo reimposta le configurazioni senza eliminare i dati sincronizzati. La funzione di scansione antivirus integrata può aiutare a individuare minacce.

Vivaldi: Accedere a Strumenti > Impostazioni > Ripristina impostazioni predefinite. Vivaldi consente un ripristino selettivo, utile per chi vuole mantenere alcune personalizzazioni. La sincronizzazione con un account Vivaldi protegge i dati.

Safari è ideale per l’ecosistema Apple, mentre Opera e Vivaldi offrono funzionalità avanzate per utenti che cercano maggiore controllo. È sempre utile verificare la compatibilità delle estensioni dopo il ripristino.