Riparare TCP e Winsock in Windows 11 e 10
Chi utilizza Windows da molto tempo, potrebbe conoscere il termine Winsock e TCP/IP, due termini relative alle funzioni di rete di Windows. Mentre il TCP/IP è il protocollo di internet, non solo dei PC Windows, e l'abbiamo spiegato in una guida su come parlano i computer tra loro tramite TCP/IP, L'API Windows Sockets, chiamata anche Winsock, è invece una specifica tecnica che rappresenta il software per accedere ai servizi di rete di Windows. Quindi, se un PC si connettere alla rete, ma non funziona internet, può esserci un problema relativo alla configurazione del Winsock o col TCP/IP.Winsock (Windows Sockets) è l'interfaccia che permette ai programmi di Windows di accedere ai servizi di rete, mentre lo stack TCP/IP è l'insieme di protocolli (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) che gestisce l'invio e la ricezione dei dati. Ripristinarli alle condizioni di fabbrica è il metodo più aggressivo e risolutivo per riportare il PC online ed è piuttosto semplice in Windows 11 e Windows 10.
LEGGI ANCHE: Risolvere problemi di connessione Internet e di rete sul PC
Reset Rete da Impostazioni
Prima di ricorrere a comandi da linea, che per alcuni potrebbero risultare ostici, si può tentare la via più immediata offerta da Windows 10 e Windows 11.
Il sistema operativo include una funzione di ripristinare la rete e resettare tutte le connessioni e le configurazioni relative ai protocolli. Questa procedura è molto incisiva, in quanto rimuove e poi reinstalla tutte le schede di rete e riporta le impostazioni come quelle del primo avvio, cancellando le password Wi-Fi salvate, le configurazioni statiche degli indirizzi IP e gli eventuali parametri di VPN.
Ecco i passaggi da seguire:
- Aprire le Impostazioni di Windows (tasto Win + I).
- Selezionare Rete e Internet.
- Scorrere fino in fondo e cliccare su Impostazioni di rete avanzate.
- Individuare la voce Ripristino rete e cliccare sul pulsante Ripristina (o Reimposta ora).
- Confermare la scelta. Il computer si riavvierà automaticamente dopo circa cinque minuti, e al rientro tutte le schede di rete saranno state reinstallate.
Questo approccio è il più pulito per chi preferisce l'interfaccia grafica. Lo sconsigliamo solo se si hanno molte configurazioni complesse che si dovrebbero poi reimpostare manualmente.
Ripristino da Prompt dei comandi e Comandi Netsh
Per gli utenti che desiderano un controllo maggiore e una riparazione più mirata, l'uso del Prompt dei comandi (o PowerShell) resta l'opzione migliore. I comandi qui utilizzati agiscono direttamente sui registri di sistema che definiscono la configurazione di rete.
È cruciale eseguire il Prompt dei comandi come amministratore (tasto destro sul menu Start, poi scegliere Terminale (Amministratore) o Prompt dei comandi (Amministratore)).
La Doppia Azione: Winsock e TCP/IP
La riparazione si concentra sull'esecuzione di due comandi principali:
- netsh winsock reset: Questo comando cancella il Catalogo Winsock, una sorta di database interno che registra i protocolli di rete installati e le loro configurazioni. Se questo catalogo si corrompe, i programmi non riescono più a usare i servizi di rete. Il reset riporta il catalogo allo stato predefinito.
- netsh int ip reset: Questo ripristina lo stack TCP/IP, la vera e propria spina dorsale della comunicazione Internet. Ripristinando lo stack, Windows riscrive le chiavi di registro essenziali per il funzionamento dei protocolli di rete, risolvendo problemi di corruzione che impediscono l'assegnazione corretta degli indirizzi IP.
Questi due reset sono da considerarsi come un'unica manovra correttiva e, per esperienza, vanno quasi sempre eseguiti insieme.
La Sequenza Completa per un Reset Totale
Per un risultato ottimale che non lasci scorie, specialmente in presenza di errori DNS o IP, si consiglia di abbinare i due comandi netsh a quelli del protocollo IP (ipconfig). L'ordine consigliato per la massima efficacia è il seguente:
Rilascio dell'IP attuale:
ipconfig /releaseQuesto comando forza il computer a rilasciare l'indirizzo IP attualmente assegnato al server DHCP (tipicamente il router).
Svuotamento della cache DNS:
ipconfig /flushdnsLa cache DNS memorizza gli indirizzi dei siti web visitati per velocizzare le connessioni future. Se ci sono voci obsolete o corrotte, la navigazione si blocca. Questo comando svuota la cache.
Reset dello stack TCP/IP:
netsh int ip resetReset del protocollo TCP/IP nel registro di sistema.
Reset del catalogo Winsock:
netsh winsock resetRipristina l'interfaccia di rete per le applicazioni.
Richiesta di un nuovo IP:
ipconfig /renewInfine, si richiede un nuovo indirizzo IP al router per partire con una configurazione di rete completamente pulita.
Dopo aver eseguito l'intera sequenza di comandi, è assolutamente necessario riavviare il computer per permettere al sistema operativo di ricaricare i protocolli e le impostazioni di rete fresche di reset. Senza il riavvio, i cambiamenti non avranno effetto.
Azione Aggiuntiva: Firewall e Proxy
A volte il blocco di rete è dovuto a regole del Firewall di Windows corrotte o a configurazioni Proxy indesiderate lasciate da malware o vecchi programmi. In questi casi, un reset dei protocolli non basta. È opportuno aggiungere questi due comandi per un'azione di pulizia ancora più profonda:
Reset delle impostazioni del Firewall di Windows:
netsh advfirewall resetRiporta le regole del firewall allo stato di fabbrica. Questo può eliminare blocchi involontari a programmi specifici o servizi di sistema.
Reset delle impostazioni Proxy di WinHTTP:
netsh winhttp reset proxyElimina eventuali server proxy impostati a livello di sistema operativo, spesso causa di problemi di navigazione, specialmente dopo la rimozione di software maligno o l'uso di VPN.
Complete Internet Repair
3) Si può inoltre usare un programma per resettare il Winsock e risolvere ogni problema di rete e del TCP/IP. Si tratta del programma Complete Internet Repair, davvero efficace perchè consente di ripristinare o riparare una serie di impostazioni interne del sistema operativo Windows, relative a Internet ed alle connessioni di rete.Impostazioni queste che, manualmente, sarebbe piuttosto complicato trovare. In particolare, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- Reset del Protocollo Internet (TCP / IP);
- Riparazione del Winsock;
- Rinnovo degli indirizzi IP;
- Svuotamento (Flush) della cache del resolver DNS,
- Ripristino di Internet Explorer;
- Eliminazione della cronologia di Windows Update;
- Riparazione della funzione di Update di Windows;
- Correzione problemi su SSL / HTTPS e Crittografia;
- Reset della configurazione di Windows Firewall;
- Ripristino del file hosts;
- Riparazione del gruppo di lavoro.
Questi strumenti possono essere molto efficaci quando ci sono problemi di connessione a internet dovuti alla rimozione di virus, malware e worm oppure all'installazione o disinstallazione di programmi che interagiscono con la rete (VPN, Firewall, Antispam ecc). Quando appare impossibile visitare alcuni siti web o navigare su internet in modo completo. Quando appare il punto esclamativo sull'icona di rete in basso a destra che segna connettività limitata o assente.
Internet Repair permette anche di rinnovare l'indirizzo IP della scheda di rete e di risolvere possibili errori relativi al DHCP ed al DNS.
In sostanza, anche se non si ha alcuna nozione di reti informatiche ed anche se i termini usati in questo articolo risultassero incomprensibili, basi sapere che, se internet non si connette, una buona parte di possibili cause può essere risolta da questo programma. Basta selezionare, dalla lista, gli elementi che si desidera ripristinare e fare clic sul pulsante GO. Il risultato dell'operazione di ripristino o riparazione viene visualizzato in una finestra del programma. Alcune riparazioni potrebbero richiedere un riavvio del computer.
LEGGI ANCHE: Non connesso o nessuna connessione a Internet
Un altro programma che permette di ripristinare il Winsock e riparare la connessione internet nel caso in cui ci siano problemi ad aprire i siti e collegarsi è WinSockFix. Questo software gratuito, che non richiede installazione, può risolvere problemi di connessione a Internet automaticamente, riconfigurando la rete nel modo corretto anche in Windows.
Posta un commento