Risolvere errore "rete non identificata" su Windows
Aggiornato il:
Come ripristinare la connessione internet se si riceve l'errore di rete non identificata o di accesso solo locale

Nella seguente guida vi mostreremo quindi come risolvere gli errori per la rete non identificata o impossibile da connettere, un problema che può avere davvero molte origini e diverse soluzioni; provandole tutte saremo sempre in grado di riconfigurare la rete su PC Windows 10, 7 e 8 e tornare a navigare normalmente.
LEGGI ANCHE -> Non connesso o nessuna connessione a Internet: come risolvere su PC
Ripristino rete Windows 10
In Windows 10 possiamo risolvere questo tipo di problemi effettuando un reset della connessione di rete dalle Impostazioni del PC. Per procedere quindi apriamo il menu Start, cerchiamo e selezioniamo l'app Impostazioni, apriamo il menu Rete e internet, portiamoci nel menu Stato, scorriamo il lato destro della finestra e clicchiamo infine sulla voce Ripristino della rete.
Nella nuova finestra premiamo su Ripristina e attendiamo il riavvio del computer, così da ripristinare tutte le schede di rete presenti sul PC ed eliminare qualsiasi personalizzazione che riguardi le schede o le connessioni.
Dalla stessa finestra possiamo anche aprire lo strumento di diagnosi dei problemi di connessione: per usare questo strumento non dobbiamo far altro che premere su Risoluzione dei problemi di rete, attendere la scansione e applicare i suggerimenti o i correttivi indicati, così da tornare subito online.
Ripristino della rete da prompt dei comandi
Se il metodo precedente non ha funzionato possiamo sempre aprire il prompt dei comandi e applicare qualche semplice comando, così da ripristinare la connessione di Windows manualmente. Per aprire il prompt dei comandi premiamo sul menu Start, cerchiamo l'app Prompt dei comandi, clicchiamoci sopra con il tasto destro, apriamo il menu Altro e selezioniamo la voce Esegui come amministratore.
Una volta entrati nel prompt eseguiamo uno alla volta i seguenti comandi, così da poter ripristinare ogni aspetto della connessione di rete:
netsh winsock reset
netsh int ip reset
ipconfig /flushdnsDopo aver lanciato tutti i comandi riavviamo il computer per completare l'operazione. A tal proposito vi invitiamo a leggere anche la nostra guida Come usare il comando ipconfig per ripristinare internet.
Disattivare l'antivirus
Se la connessione di rete non si ripristina possiamo provare a disattivare l'antivirus o la suite di sicurezza presenti su Windows, così da scoprire se sono loro ad interferire con la connessione.
Se abbiamo un antivirus di terze parti basterà cercare la specifica app dal menu Start e, una volta aperta, spegnere ogni tipo di protezione (solo momentaneamente); se invece utilizziamo Windows Defender possiamo provare a disattivarli leggendo le notre guide Come Disattivare Windows Defender antivirus in Windows 10.
Senza protezione la connessione funziona? Conviene allora puntare su un'altra soluzione di sicurezza, scegliendo magari tra quelle presenti nella guida Migliori Antivirus gratis del 2021 per PC.
Gestire i driver della scheda di rete
Se tutti i metodi visti finora non hanno portato a nessuna soluzione, non rimane altro da fare che provare ad aggiornare o disinstallare i driver della scheda di rete in uso, così da risolvere eventuali problemi software derivati da driver difettosi o da driver "impazziti". Per procedere premiamo con il tasto destro sul menu Start, apriamo il menu Gestione dispositivi, espandiamo la sezione Schede di rete, clicchiamo con il tasto destro sulla scheda di rete attualmente in uso, selezioniamo il menu Proprietà, portiamoci nella scheda Driver e premiamo su Aggiorna driver o su Disinstalla Driver.
Dopo aver aggiornato o disinstallato il driver riavviamo il computer per rendere effettive le modifiche; al successivo riavvio la scheda di rete sarà installata nuovamente con il driver di Microsoft o con l'ultimo driver caricato sul sistema. Per maggiori informazioni possiamo leggere anche la nostra guida Disattivare aggiornamenti driver in Windows 10 e Scaricare Driver aggiornati da installare in modo sicuro.
Conclusioni
Una volta provati tutti i tentativi di ripristino visti nei capitoli precedenti il PC dovrebbe essere in grado di connettersi di nuovo a Internet, anche se sarà necessario inserire nuovamente la password per connettersi alla rete Wi-Fi in quanto queste informazioni sono state cancellate e azzerate con la procedura vista sopra. Se i problemi persistono dobbiamo prendere in ipotesi la rottura della scheda di rete: per tornare nuovamente a connetterci ad Internet possiamo provare ad acquistare un adattatore di rete USB come la TP-Link Chiavetta WiFi AC1300Mbps Archer T3U Plus, venduto e spedito da Amazon a meno di 30€.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Connettivita limitata o assente, soluzione agli errori su socket, LSP e TCP / IP Stack e Risolvere problemi di connessione Internet e di rete sul PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy