Come Usare Windows 10
Aggiornato il:
Guida per usare Windows 10 nelle sue funzioni principali per imparare ad usare le parti più importanti del sistema

Serve quindi questo post per organizzare le guide già aggiornate su come usare Windows 10, per richiamare l'attenzione su alcuni trucchi che rendono più facile l'uso del PC nelle operazioni quotidiane e per elencare le funzioni più utili.
Ovviamente, anche per non ripetersi, puntiamo il discorso sopratutto su come usare le funzioni di Windows 10 più nuove aggiunte da Microsoft nei vari aggiornamenti annuali ed i cambiamenti rispetto a Windows 7 (saltando la parentesi infelice di Windows 8), senza quindi partire proprio da zero.
Per fare una sintesi del discorso, dividiamo la guida su come usare Windows 10 in 12 punti essenziali.
1) Il desktop
In Windows 10 il desktop è lo stesso che si vedeva in Windows 7, anche se la barra applicazioni ha qualche pulsante in più.
In particolare, c'è una barra di ricerca per trovare rapidamente i file nel PC ed un pulsante chiamato visualizzazione attività che serve ad avere una cronlogia di quello che si fa sul PC e permette di aprire diversi desktop virtuali.
In basso a destra, vicino l'orologio, c'è anche un'icona del centro notifiche, che apre una barra laterale con interruttori veloci e messaggi provenienti dalle app.
Riguardo la barra applicazioni e l'uso delle finestre, rimando a due guide molto interessanti:
- Trucchi barra applicazioni (TaskBar) di Windows
- Trucchi per organizzare finestre sul desktop Windows
Cliccare col tasto destro del mouse sul desktop, andare su Personalizza > Sfondo dove si può anche scegliere l'opzione Presentazione per ruotare automaticamente le immagini del desktop.
Si può cambiare l'aspetto di Windows 10 in molti modi, come visto nella guida per personalizzare Windows 10.
2) Menu Start
Il Menù Start di Windows 10 è molto diverso da quello di Windows 7, sia nell'aspetto che nelle funzionalità.
La particolarità principale è che i programmi preferiti possono essere organizzati in tessere o riquadri mentre l'elenco generale è una colonna che può essere vista o nascosta.
Dal menù Start è possibile lanciare sia i programmi tradizionali sia le app scaricate dal Microsoft Store, che sono molto simili a quelle di uno smartphone.
Per sapere tutti i trucchi del menù Start, rimando alla guida su come personalizzare il menù Start di Windows 10.
In Windows 10, inoltre, il tasto Start può essere premuto anche col tasto destro per far comparire scorciatoie rapide che raggiungono alcune parti nevralgiche di configurazione del sistema, come il Pannello di Controllo, Gestione Attività, Gestione dispositivi e Prompt dei comandi.
3) Le cartelle ed Esplora File
Le cartelle di Windows 10 funzionano esattamente in modo identico a quelle di Windows 7, anche se il menù in alto ha dei pulsanti più chiari e facili da usare.
Nella guida su come usare le cartelle in Windows 10, opzioni e visualizzazione file.
Quello che è importante sapere è come vedere le estensioni dei file (ossia le tre lettere dopo il punto nel nome del file) in modo da sapere sempre che tipo di programma usare per aprire un certo file, imparandole a riconoscere.
4) Le Impostazioni di Windows 10
In Windows 10, oltre al pannello di controllo che rimane importante anche se non semplice da gestire per chi ha poca esperienza, è possibile gestire quasi tutto dal menù di Impostazioni che si può aprire dal tasto Start, premendoci sopra col tasto destro, oppure anche dalla casella di ricerca o premendo il tasto ingranaggio.
La guida alle impostazioni di Windows 10 spiega tutti i menù e tutte le opzioni incluse.
5) Impostazioni Sicurezza
Una parte rilevante delle Impostazioni in Windows 10 è dedicata alla sicurezza del computer.
Abbiamo spiegato nel dettaglio le impostazioni di sicurezza di Windows 10 in un altro articolo.
Mentre queste impostazioni possono essere complicate per chi non ha esperienza, quello che è importante controllare è se il PC è protetto con l'antivirus integrato in Windows 10, che è assolutamente sufficiente, basta sia attivo.
6) Installare le Applicazioni
Mentre per i programmi che si scaricano da internet non cambia nulla, è possibile in Windows 10 installare le app che si scaricano al Microsoft Store.
Lo Store si trova facilmente nel menù Start e permette di cercare e installare applicazioni gratuite che hanno come particolarità di integrarsi nel sistema e, in alcuni casi, inviare notifiche come farebbero le app di un cellulare.
In un altro articolo, le migliori app per Windows 10 da scaricare gratis.
7) Aggiornare Windows 10
Windows 10 è un sistema più intelligente rispetto i predecessori, che rende gli aggiornamenti automatici ed autonomi, chiedendo all'utente quando installarli senza interrompere il lavoro.
La gestione degli aggiornamenti viene fatta in Impostazioni > Sicurezza > Windows Update.
Quello che è importante sapere è che Windows 10 è capace anche di aggiornare i driver dei dispositivi, rendendo quindi il PC più stabile e performante rispetto quanto avveniva con Windows 7.
Gli Update di Windows 10 rilasciati da Microsoft sono sia di tipo Patch per garantire la sicurezza del PC, sia aggiornamenti delle funzionalità, che vengono rilasciati due volte l'anno e aggiungono o modificano alcune funzionalità.
8) Tasti rapidi
Le combinazioni di tasti rapidi in Windows 10 permettono di raggiungere rapidamente cartelle, programmi e impostazioni dalla tastiera del computer e di attivare e disattivare funzioni senza doverle cercare col mouse.
Abbiamo visto in un altro post le principali combinazioni di tasti in Windows 10.
In un altro articolo abbiamo anche visto come usare Windows 10 con gesti su mouse, touchpad e pulsanti
9) Stampa su PDF
Una delle funzioni più importanti da usare in Windows 10 è quella della stampa su PDF, in modo da salvare qualsiasi immagine, schermata o documento come un PDF senza bisogno di programmi esterni.
10) Gestione utenti e password
In Windows 10 è possibile usare l'utente tradizionale semplice oppure anche un account Microsoft.
Quando si installa Windows 10 si viene quasi costretti a usare un account Microsoft in Windows 10, che può ha vantaggi per sincronizzare le impostazioni tra più PC ed anche per usare la funzione integrata del Cloud di Onedrive.
Come visto in un'altra guida, è possibile salvare Foto e file in Onedrive con sincronizzazione tra PC.
In un altro articolo, la guida alla gestione utenti del computer.
11) Opzioni di Backup
Windows 10 ha diversi strumenti di backup integrati che possoo essere utilizzati andando in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza.
Mentre il backup dei file importanti deve essere fatto su un drive esterno o su Onedrive se si preferisce, quello che funziona bene è il ripristino di sistema nel caso in cui ci fossero errori.
Non c'è più bisogno di formattare e reinstallare il sistema, perchè ci sono modalità per riparare Windows 10 che consentono, praticamente, una reinstallazione automatica senza perdita di dati.
In un altro articolo, la guida al backup automatico di Windows 10.
12) Connessione internet
Le opzioni di connessione internet in Windows 10 non sono cambiate molto rispetto a Windows 7, anche se ora si possono gestire da Impostazioni più che dal Pannello di Controllo.
A tal proposito ci sono tre guide da leggere:
- Impostare la rete privata a casa in Windows 10 e pubbliche tutte le altre
- Come Condividere file e cartelle in rete di computer su PC Windows
- Guida al Centro connessioni di rete e condivisione di Windows
- Migliorare velocità di internet in Windows 10
13) Task Manager e Gestione processi
In Windows 10 il task manager è chiamato in italiano Gestione attività e non solo mostra i processi attivi, ma anche i programmi in avvio automatico.
Si può quindi controllare come viene usata la CPU e la memoria del computer dai programmi attivi e rendersi conto quale di essi può essere responsabile di rallentamenti.
Rimando alla guida sul Task Manager di Windows 10 per ulteriori istruzioni.
Per finire, rimando alla Guida principianti per Windows 10 per trovare le istruzioni fondamentali di configurazione del computer.
LEGGI ANCHE: Prime opzioni da modificare in Windows 10
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy