Guida alle impostazioni di Windows 11 per Personalizzare il Sistema

Tra le novità incluse in Windows 11 troviamo sicuramente il nuovo menu Impostazioni, profondamente diverso rispetto a quello visto su Windows 10. Il nuovo menu delle impostazioni risulta diviso in due parti: la barra laterale sinistra con tutti i menu sempre disponibili e le varie opzioni visualizzate nella parte destra della finestra. Questo stile ricalca quello visto sui tablet Android e sugli Apple iPad e, a primo impatto, può sicuramente spiazzare chi è abituato al vecchio menu delle impostazioni.
Nella guida che segue vi mostreremo nel dettaglio il contenuto di tutti i menu presenti nella schermata Impostazioni. Potremo così utilizzare questo articolo come una vera guida alle impostazioni di Windows 11 e scoprire subito quale menu aprire in base alle necessità.
Si può aprire velocemente il menu delle impostazioni su Windows 11 premendo con il tasto destro sul menu Start e cliccando su Impostazioni o, in alternativa, premendo i tasti WIN+I sulla tastiera.
LEGGI ANCHE -> Controlla se il PC è pronto per Windows 11 e requisiti minimi
Sistema
Sistema: Il Cuore delle Configurazioni

La sezione Sistema è il punto di partenza per regolare le funzionalità di base del PC. Qui si gestiscono schermo, audio, notifiche e risparmio energetico. Per esempio, per ottimizzare lo spazio su disco, Sensore memoria (Impostazioni > Sistema > Archiviazione) elimina automaticamente file temporanei e suggerisce di rimuovere app inutilizzate, ideale per SSD con capacità limitata come 256 GB.
Le notifiche possono essere invasive, con suggerimenti e annunci di Microsoft. Per disattivarle, basta andare su Sistema > Notifiche e spegnere “Mostra suggerimenti” e “Ottieni consigli”. Questo garantisce un’esperienza più fluida. Per chi usa più monitor, la sezione Schermo consente di regolare disposizione e frequenza di aggiornamento, fondamentale per gaming o applicazioni grafiche.
In un altro articolo, la guida alle impostazioni di sistema avanzate di WindowsDispositivi: Periferiche e Connessioni

La sezione Dispositivi semplifica la gestione di stampanti, dispositivi Bluetooth e webcam. Collegare un auricolare Bluetooth è immediato: si attiva il Bluetooth da Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi, si mette l’auricolare in modalità accoppiamento e si seleziona dalla lista. Per i laptop, regolare il touchpad permette di personalizzare gesti e sensibilità, migliorando la produttività senza mouse esterno.
Un’opzione utile ma poco nota è la gestione dell’Autoplay. Configurarlo per evitare l’apertura automatica di file USB riduce il rischio di malware, un problema ancora rilevante nel 2025, specialmente con file da fonti non sicure.
Da questo menu possiamo aggiungere rapidamente un dispositivo (premendo su Aggiungi dispositivo), attivare o disattivare il Bluetooth, visualizzare la lista dei dispositivi connessi e aggiunti, visualizzare le stampanti e gli scanner configurati, associare il telefono al PC, controllare le impostazioni della webcam o delle fotocamere connesse, modificare le impostazioni del mouse, modificare le impostazioni del touchpad (sui portatili), configurare le penne touch o Windows Ink, regolare le impostazioni dell'Autoplay e modificare le impostazioni legate ai dispositivi USB connessi.
Rete e Internet

Questo menu fornire tutte le opzioni legate alla connessione Internet, sia essa Wi-Fi o Ethernet. Oltre alla semplice connessione offre anche dei menu dedicati alle VPN e una scorciatoia rapida per trasformare il PC in un hotspot di rete.
Le impostazioni del proxy di rete sono utili in contesti aziendali o per maggiore privacy. In alternativa, browser come Opera offrono una VPN gratuita integrata, limitata ma funzionale per uso personale.
Personalizzazione

Utilizzando questo menu possiamo personalizzare Windows 11 secondo le nostre esigenze e secondi i nostri gusti personali, in modo da renderlo unico. Vi ricordiamo che, per applicare qualsiasi modifica al tema di Windows, è necessario attivare la copia di Windows 11.
Da questo menu possiamo rapidamente cambiare tema premendo su uno dei temi presenti nella parte superiore; in alternativa possiamo cambiare lo sfondo, modificare i colori delle finestre e dei menu di Windows, gestire i temi installati sul sistema, modificare la schermata di blocco, gestire la tastiera virtuale, modificare il menu Start, modificare la barra delle applicazioni, gestire i caratteri e personalizzare l'esperienza d'uso di Windows in base a scenari predefiniti.
App

La sezione App consente di gestire i programmi installati. Disattivare l’avvio automatico di app come Spotify o Adobe Creative Cloud (App > Avvio) migliora i tempi di accensione. L’opzione Scegli dove ottenere le app permette di installare software fuori dal Microsoft Store, utile per chi scarica da siti affidabili come Ninite.
Scaricare software da fonti non verificate richiede cautela per evitare malware. Verificare sempre la reputazione del sito è fondamentale.
Account

La sezione Account gestisce profili locali o Microsoft. Un account locale (Account > Le tue info > Accedi con un account locale) evita la sincronizzazione cloud, anche se Microsoft spinge verso account online, una scelta criticata per la raccolta dati.
Per la sicurezza, controllare gli aggiornamenti in Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamenti è essenziale. Strumenti come Patch My PC mantengono aggiornati i software di terze parti, spesso trascurati. Il programma Windows Insider offre build sperimentali, ma con rischi di instabilità.
Data/ora e lingua

Questo è senza ombra di dubbio il menu più semplice delle impostazioni di Windows 11, visto che permette di regolare l'ora e la data, di impostare automaticamente fuso orario e data (tramite connessione Internet), modificare la lingua del sistema, installare nuove lingue, gestire le preferenze sulla tastiera virtuale e sul suggerimento dei testi e gestire le opzioni per il riconoscimento vocale.
Giochi

Per i gamer, la sezione Giochi offre opzioni come la modalità Gioco, che ottimizza le risorse per le sessioni di gioco. Attivarla (Giochi > Modalità Gioco) migliora le prestazioni su titoli pesanti. Inoltre, la gestione del Game Pass da questa sezione semplifica l’accesso ai giochi, anche se richiede un abbonamento.
Per monitorare le prestazioni, Xbox Game Bar (attivabile con Win+G) mostra FPS e utilizzo della CPU, utile per ottimizzare il sistema senza software esterni.
Accessibilità

La sezione Accessibilità offre strumenti per chi ha esigenze specifiche. La lente d’ingrandimento, il narratore e i sottotitoli in tempo reale migliorano l’esperienza per utenti con difficoltà visive o uditive. Ad esempio, attivare i sottotitoli in tempo reale (Accessibilità > Sottotitoli) è utile per video o riunioni senza trascrizioni.
Strumenti come la regolazione del contrasto o la tastiera su schermo possono essere personalizzati per migliorare l’usabilità, rendendo Windows 11 inclusivo.
Da questo menu infatti è possibile cambiare la dimensione del testo, modificare gli effetti visivi, gestire il puntatore e il tocco del mouse, modificare il cursore del testo, modificare le opzioni della lente d'ingrandimento, gestire i filtri colore, gestire i temi ad alto contrasto, regolare l'assistente vocale, modificare le impostazioni d'accesso facilitato per l'udito, attivare i sottotitoli, modificare i comandi vocali, modificare le impostazioni d'accesso facilitato per la tastiera, gestire i comandi rapidi del mouse e gestire il sistema di controllo ottico (tracciatore oculare e sintesi vocale).
Privacy e sicurezza

In questo menu Microsoft ha racchiuso tutte le opzioni per gestire al meglio la privacy del dispositivo e per garantire la massima sicurezza in ogni frangente.
Da questo menu possiamo accedere alle impostazioni di sicurezza (antivirus, firewall etc.), avviare il sistema di tracciamento del dispositivo, crittografare il disco di sistema, attivare le voci per gli sviluppatori e modificare le autorizzazioni di Windows (generale, comandi vocali, input penna e digitazione, feedback e diagnostica, cronologia attività, autorizzazione di ricerca e ricerca di Windows).
Nella parte finale della schermata è possibile accedere alle autorizzazioni fornite alle varie app per motivi di privacy. Possiamo infatti modificare la privacy per la geolocalizzazione, per l'uso della webcam o delle fotocamere, per l'uso del microfono, per l'utilizzo del comando di attivazione vocale, per l'accesso alle notifiche, per l'accesso alle informazioni dell'account, per l'utilizzo della rubrica contatti, per l'accesso agli eventi di calendario, per l'accesso alle chiamate telefoniche, per l'utilizzo della cronologia delle chiamate, per l'accesso agli account di posta elettronica, per l'accesso alle attività di sistema, per l'accesso alle attività di messaggistica, per l'utilizzo delle informazioni radio, per l'accesso agli altri dispositivi e per alle cartelle di sistema (Download, Documenti, Immagini, Video e File System).
Chiude la schermata le opzioni per modificare la cartella di download, per modificare il catalogo musicale, per impostare i bordi screenshot e per impostare le app di screenshot.
Backup e Ripristino: Sicurezza dei Dati
La sezione Windows Backup (Sistema > Archiviazione > Impostazioni di backup) consente di salvare file e impostazioni su OneDrive o dischi esterni. Configurare backup regolari è essenziale per evitare perdite di dati. In alternativa, strumenti come Cronologia file offrono un backup incrementale per file locali, più flessibile rispetto a soluzioni cloud.
Per problemi gravi, l’opzione di ripristino (Sistema > Ripristino) permette di resettare il PC mantenendo i file personali, un’alternativa meno drastica alla reinstallazione.
Windows Update

L'ultimo menu presente nelle Impostazioni racchiude tutte le voci necessarie per aggiornare Windows e per regolare la frequenza d'aggiornamento in base alle nostre abitudini e al tipo di connessione che stiamo utilizzando.
Da questo menu possiamo lanciare la ricerca degli aggiornamenti (Verifica disponibilità aggiornamenti), installare gli aggiornamenti in sospeso, sospendere gli aggiornamenti per un periodo di tempo, verificare la cronologia degli aggiornamenti, accedere alle opzioni avanzate sugli update e iscriversi al programma Windows Insider, per ricevere in anteprima le nuove versioni di Windows (spesso piene di bug).
Rivedere periodicamente le impostazioni, specialmente dopo gli aggiornamenti, permette di mantenere il sistema reattivo e sicuro. Con pochi aggiustamenti, Windows 11 si adatta a ogni esigenza, dal lavoro al gaming, garantendo un’esperienza personalizzata e fluida.
Il nuovo menu impostazioni di Windows 11 può anche non piacere a primo impatto ma, una volta presa la mano, diventa estremamente semplice trovare le impostazioni che stiamo cercando e regolare Windows 11 per funzionare come noi desideriamo. Nel caso in cui non riuscissimo a trovare una specifica voce di menu vi ricordiamo che è possibile sempre utilizzare la barra di ricerca presente in alto a sinistra della finestra impostazioni (Trova un'impostazione).
Per gli utenti nostalgici è possibile anche aprire il caro Pannello di controllo, disponibile come app all'interno del menu Start. Per approfondire possiamo leggere le nostre guide ai segreti del Pannello di Controllo di Windows e su come attivare la God Mode su Windows 11.
Posta un commento