Opzioni da disattivare in Windows 10
Aggiornato il:
Opzioni da modificare per far andare meglio Windows 10 e mantenere il PC veloce

Windows 10 riprende molte cose da Windows 8.1 e, come visto, cambia molto rispetto a Windows 7, con strumenti molto pi potenti come, ad esempio, il task manager di Windows 10.
Di seguito, vediamo alcune opzioni e impostazioni che vale la pena cambiare quasi per tutti (a meno di esigenze specifiche), per migliorare le prestazioni del PC, far avviare meglio Windows 10 e renderlo più veloce di quanto sia dopo una nuova installazione o aggiornamento.
1) Cambiare cartella predefinita per l'apertura di Esplora File
Quando si preme l'icona della cartella sulla barra delle applicazioni, per impostazione predefinita, si apre la cosiddetta vista di Accesso Rapido. Molte persone preferiscono invece visualizzare invece Questo PC (una volta noto come Risorse del computer) e vedere lo stato dei dischi.
Per cambiare questa opzione, aprire una cartella qualsiasi, cliccare su "Visualizza" nella barra multifunzione in alto e, sul lato destro, aprire le Opzioni cartella.
Nella scheda "Generale" si può cambiare, su "Apri Esplora File per:" da Accesso Rapido a Questo PC.
Di questa modifica avevo già parlato, perchè è una delle prime opzioni da modificare in Windows 10.
2) Rimuovere il tasto Visualizzazione attività dalla barra delle applicazioni
La barra delle applicazioni è il posto dove tenere le icone dei programmi più usati e dove compaiono i programmi aperti. Visto che si può facilmente riempire di icone, conviene eliminare quelle inutili o quasi come il tasto Task View.
Premere quindi il pulsante destro del mouse in un punto vuoto della barra delle applicazioni e, nel menu contestuale che si apre, deselezionare "Mostra pulsante Visualizzazione attività".
Il tasto può sempre essere rimesso al suo posto in qualsiasi momento, ma comunque la visualizzazione attività si può sempre avere premendo insieme i tasti Windows + Tab.
LEGGI ANCHE: Usare o disattivare la Timeline di Windows 10 (cronologia attività)
3) Rimuovere la casella di ricerca o trasformarla in un'icona
Un altro modo per fare spazio sulla barra delle applicazioni è quello di eliminare la spaziosa casella di ricerca.
Premere il tasto destro del mouse in un punto vuoto della barra delle applicazioni e, nel menu contestuale, posizionare il puntatore del mouse sulla voce "Ricerca" per poi scegliere se farlo sparire o se vedere solo la sua icona.
4) Disabilitare Cortana
Se l'assistente vocale ha il suo senso su uno smartphone, non altrettanto è utile su un PC.
L'assistente vocale Cortana di Windows 10 è una funzione simpatica e da provare, ma che occupa memoria ed è, per quasi tutti, non indispensabile. Per impostazione predefinita, Cortana è già presente sulla barra delle applicazioni e aspetta solo un click sulla casella di ricerca per attivarsi.
Su come disattivare Cortana abbiamo scritto una guida con tutte le opzioni. Se si vuol fare veloci, basta premere col tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e poi premere su Mostra pulsante Cortana.
5) Disattivare l'indicizzazione dei file nella ricerca o limitare le ricerche solo al computer escludendo i risultati da internet
La ricerca di Windows 10 è stata migliorata, ma non funziona allo stesso modo su ogni PC. Uno dei più classici trucchi per velocizzare il PC, è quello di disattivare l'indicizzazione dei file che occupa continuamente il disco rallentando ogni operazione.
Se non si utilizza mai la ricerca file o se si ha un programma alternativo, si può disabilitare l'indicizzazione in questo modo: Aprire il task manager premendo insieme i tasti CTRL-Maiusc-Esc, andare alla scheda servizi, premere su un servizio qualsiasi e poi su Apri servizi.
Nella lista dei servizi, cercare quello chiamato Windows Search o WSearch, premerci sopra due volte e interromperlo cambiando anche l'opzione del tipo di avvio mettendolo disabilitato.
Se si vuol lasciare l'indicizzazione attivata, almeno disabilitare la ricerca web che si basa su Bing e non è poi così efficiente. Per farlo, premere sulla casella di ricerca o sull'icona della lente nella barra delle applicazioni, andare nelle impostazioni di indicizzazioni premendo il tasto con tre pallini nel box che si apre e poi disattivare i risultati di ricerca web.
6) Disattivare le animazioni
Windows 10 usa molte animazioni per rendere più bello e più fluido l'uso del computer e la gestione delle finestre. Queste animazioni, attive per impostazione predefinita, possono essere ottimizzate disabilitandole tutte o lasciando solo quelle più comode.
Su quali mantenere e su come procedere, leggere la guida su come disabilitare animazioni su Windows.
7) Disattivare le voci di avvio automatico
In Windows 10, così come in Windows 8, il task manager permette di gestire i programmi che si avviano automaticamente all'accensione del computer. Com'è facile immaginare, più programmi ci sono in questa lista, più lento sarà il caricamento iniziale di Windows e più memoria sarà occupata stabilmente.
Dal Task Manager di Windows 10 (premere insieme i tasti CTRL-Maiusc-Esc), andare sulla scheda Avvio, premere sui programmi che non interessa avere sempre attivi e poi sul tasto disabilita.
8) Disabilitare il centro notifiche
Il centro notifiche in Windows 10 è piuttosto inutile a meno che non si utilizzi un tablet o se si usano applicazioni come la Posta e il Calendario.
In un altro articolo abbiamo visto la guida al centro notifiche di Windows 10 e come rimuoverlo se si preferisse farne a meno.
9) Gestire le app in background
Che lo si voglia o no, in Windows 10 ci sono le app, che non sono come i normali programmi, ma che funzionano come quelle di uno smartphone e si scaricano solo dallo store ufficiale. Molte di queste app rimangono in background e possono occupare parte della memoria del computer rendendolo più lento.
Si possono comunque disabilitare le app in background andando sul menu Start -> Impostazioni -> Privacy -> App in background.
Ovviamente, le app non utilizzate sarebbe meglio rimuoverle (vedi come disinstallare app su Windows 10).
10) Disattivare il servizio monitoraggio diagnostica
In Windows 10 questo servizio occupa almeno 6 o 7 MB e può essere disattivato senza compromettere il funzionamento del computer. Si tratta del famigerato servizio di telemetria, quello che invia statistiche anonime a Microsoft riguardo il funzionamento del computer.
Aprire quindi la lista dei servizi come visto al punto 5 e disabilitare quello chiamato Servizo Monitoraggio diagnostica o diagtrack.
Per finire, Fare la manutenzione di Windows 10 che, come visto nella guida, cambia leggermente rispetto alle altre versioni di Windows.
LEGGI ANCHE: Come rendere Windows10 più veloce possibile
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy