Navigaweb.net logo

Disattivare effetti animati su Windows, Mac e Android

Aggiornato il:
Riassumi con:
come migliorare le prestazioni di Windows, Mac e Android eliminando gli effetti animati per un’interfaccia più veloce
disabilitare animazioni su pc e smartphone In generale, le animazioni su ogni sistema operativo, sia esso Windows, Android, Linux o iOS, rallentano il dispositivo, un po' perchè, e questo vale per i computer più vecchi, le animazioni hanno bisogno di memoria e risorse hardware per essere fluide e veloci, un po' perchè il passaggio da una finestra a un'altro o da un'app all'altra, rendono ogni operazione poco più lenta.

Le animazioni migliorano l’estetica dell’interfaccia, ma su dispositivi datati o con risorse limitate, come un vecchio PC o uno smartphone economico, causano ritardi evidenti. Disattivarle libera risorse di CPU e GPU, velocizzando l’apertura delle app, lo scorrimento delle finestre o il passaggio tra schermate. Su dispositivi mobili, può anche prolungare la durata della batteria.

In questo articolo vediamo come disabilitare gli effetti animati di Windows, del Mac, degli smartphone e tablet Android, iPhone e iPad.

Disattivare le animazioni su Windows

Per disattivare gli effetti visivi su PC:

  • Premere Win + R, digitare sysdm.cpl e premere Invio.
  • Nella finestra Proprietà del sistema, spostarsi sulla scheda Avanzate e cliccare su Impostazioni sotto la sezione Prestazioni.
  • Selezionare Personalizzate e deselezionare opzioni come Anima i controlli e gli elementi allinside delle finestre o Mostra ombreggiature sotto le finestre.
  • In alternativa, scegliere Reg拾ola per ottenere le migliori prestazioni per disattivare tutte le animazioni.
  • Cliccare su Applica e poi su OK.

Ad esempio, su un PC con 4 GB di RAM, disattivare le animazioni può ridurre il tempo di apertura del menu Start da 1-2 secondi a una frazione di secondo. Per mantenere un aspetto gradevole, è Middle East possibile lasciare attive animazioni essenziali come Dissolvenza dei menu.

Personalmente uso le impostazioni personalizzate tenendo attive alcune opzioni descritte nella guida su come velocizzare Windows
Su un computer recente che non ha problemi di memoria, non è che migliorino tanto le prestazioni complessive di Windows, ma si guadagnerà velocità nell'aprire e chiudere menù e cartelle.
Queste opzioni consentono anche di eliminare le animazioni della schermata di avvio di Windows 10 e 11 (disattivando l'opzione "controlli ed elementi animati nelle finestre"

Disattivare le animazioni su Mac

I sistemi macOS utilizzano animazioni fluide per transizioni come Mission Control o la minimizzazione delle finestre, che possono rallentare i Mac più vecchi.

Impostazioni di accessibilità

Per ridurre gli effetti:

  • Aprire Preferenze di Sistema e selezionare Accessibilità.
  • Nella sezione Schermo, abilitare Riduci movimento per disattivare transizioni come il passaggio tra Spaces.
  • Per la minimizzazione delle finestre, andare su Dock e barra dei menu e impostare l’effetto su Scala invece di Genio.

Su un MacBook Air 2015, abilitare Riduci movimento velocizza il passaggio tra le applicazioni, eliminando transizioni graficamente intensive.

Terminale per personalizzazioni avanzate

Per disattivare animazioni specifiche:

  • Aprire il Terminale.
  • Digitare defaults write com.apple.dock expose-animation-duration -float 0 e premere Invio per eliminare le animazioni di Mission Control.
  • Riavviare il Dock con killall Dock.

Annotare le modifiche per poterle ripristinare, se necessario.

Disattivare le animazioni su Android

Per quanto riguarda gli smartphone e i tablet Android ho già scritto la guida su come velocizzare Android su tutti i cellulari disabilitando le animazioni, sfruttando un'opzione nascosta nel menu opzioni sviluppatori.

.

Abilitare le Opzioni sviluppatore

Per accedere alle impostazioni:

  • Aprire Impostazioni > Informazioni sul telefono.
  • Toccare più volte il numero di Build fino al messaggio “Sei uno sviluppatore”.
  • Tornare a Impostazioni > Sistema > Opzioni sviluppatore.

Modificare le animazioni

Nelle Opzioni sviluppatore:

  • Scorrere fino a Scala animazione finestra, Scala animazione transizione e Scala durata animatore.
  • Impostare tutte su Animazione disattivata (0x).

Su un dispositivo con 2 GB di RAM, questo può velocizzare l’apertura delle app. Per un compromesso, impostare le animazioni a 0,5x offre un buon bilanciamento.

Launcher alternativi

Launcher come Nova Launcher consentono di personalizzare ulteriormente le animazioni, ma le impostazioni di sistema sono spesso sufficienti.

Limitazioni su iPhone (iOS)

Su iPhone, non è possibile disattivare completamente le animazioni, poiché iOS (fino a iOS 18) non offre opzioni equivalenti alle Opzioni sviluppatore di Android. Tuttavia, è possibile ridurle:

  • Aprire Impostazioni > Accessibilità > Movimento.
  • Abilitare Riduci movimento per limitare transizioni e effetti come lo zoom delle app.

Questo non elimina tutte le animazioni, ma riduce il carico grafico, migliorando leggermente le prestazioni su modelli più vecchi come l’iPhone 8.

Benefici e svantaggi

Su hardware di fascia alta, come un PC con Intel i7 di 12ª generazione o uno smartphone con Snapdragon 8 Gen 3, disattivare le animazioni ha un impatto minimo. Su dispositivi datati, come un MacBook del 2013 o un Android di fascia bassa, il guadagno in velocità è evidente. La scelta tra estetica e prestazioni dipende dall’hardware: un’interfaccia minimalista è spesso preferibile su dispositivi lenti.

Disattivare le animazioni può rendere l’interfaccia visivamente meno fluida, con transizioni che appaiono “scattose”. Per mitigare, mantenere animazioni minime o usare temi semplici come la modalità scura. Su Android, alcune app potrebbero ignorare le impostazioni di sistema, mantenendo le proprie animazioni. Aggiornare il dispositivo o contattare gli sviluppatori può risolvere il problema.

Strumenti per la personalizzazione

Per un controllo avanzato:





Loading...