Rimuovere siti più visitati e cronologia in Safari su iPhone, iPad e Mac
Aggiornato il:
Come nascondere la lista dei siti più visitati o siti top nella scheda di Safari e cancellare la cronologia su iPhone, iPad e Mac

Questo può essere un problema per chi vorrebbe tenere privati i siti in cui va e non vuole che siano in bella mostra quando un amico o un familiare prende il suo telefono o usa il suo Mac.
Per fortuna esiste un'opzione personalizzabile per per evitare che il browser Safari mostri i siti web visitati di frequente, cancellando su Mac quelli che si ritiene non debbano essere in questa lista oppure, su iPhone e iPad, disattivando completamente la funzione.
LEGGI ANCHE: Trucchi Safari e funzioni migliori del browser di iPhone e iPad
In iOS su iPhone è infatti possibile disabilitare la funzionalità "siti visitati frequentemente", così da evitare di far apparire la cronologia degli ultimi siti visti sulla pagina nuova scheda in Safari.
Si può infatti scegliere di vedere le icone dei siti preferiti al posto di quelli visitati per ultimi sulla nuova scheda di iPhone, iPad e iPod. Aprire quindi l'applicazione Impostazioni, selezionare la categoria Safari e disattivare l'opzione "siti visitati frequentemente" sotto le opzioni generali.
Per solo rimuovere uno o più siti dalla lista dei visitati, lasciando quindi la funzione attivata, aprire una nuova scheda di Safari, premere a lungo l'icona del sito e toccare l'opzione Elimina per rimuoverlo. Safari non mostrerà più quel sito nella nuova scheda anche se quel sito venisse visitato ogni giorno.
Su iPhone è anche possibile rimuovere completamente la cronologia in Impostazioni o cancellare solo la cronologia più recente. Per farlo, aprire Safari e poi toccare il pulsante "Segnalibri" (che sembra un libro aperto). Sull'iPad, questo pulsante sta nell'angolo in alto a sinistra dello schermo accanto alla barra degli indirizzi mentr su un iPhone, è nella parte inferiore dello schermo.
Nel pop-up che appare, toccare la scheda Cronologia (che ha l'aspetto di un quadrante di orologio) e premere il pulsante "Cancella". Un altro popup darà un'altra scelta per rimuovere la cronologia "Dall'inizio", "Oggi e ieri", "Oggi" o "L'ultima ora". La scelta di una di queste opzioni rimuoverà la cronologia di navigazione, i cookie e altri dati di navigazione dal punto selezionato fino ad ora.
Nell'elenco Cronologia di Safari, si possono anche eliminare singole voci scorrendole a sinistra con il dito e poi premendo il pulsante rosso "Elimina" sulla destra.
Su Mac, il browser web Safari ha una funzione simile.
Nella prima scheda appaiono le anteprime in miniatura dei siti web che si visitano più di frequente.
Non c'è modo di nasconderli completamente come su iPhone e iPad, ma è possibile impedire a specifici siti di apparire nella prima scheda e modificare la lista in modo personalizzato.
La pagina dei siti top in Safari è sempre una griglia 4×3 fatta di 12 miniature.
È possibile aggiungere altri siti, rimuovere quelli che ci sono o fissare e bloccare alcuni siti in modo che rimangano sempre allo stesso posto.
Usando il tasto che compare in alto sopra ogni miniatura passandoci il mouse sopra si possono bloccare dodici miniature al loro posto impedisce ad altri siti visti spesso di apparire in questa scheda.
Per rimuovere un sito da questa lista premere il tasto X.
Per aggiungere manualmente un sito alla lista, aprire il sito, premere sul pulsante di condivisione nella barra degli strumenti di Safari, selezionare "Aggiungi preferito", e aggiungere poi questa pagina ai "Siti Top".
Rimuovendo, bloccando e aggiungendo siti alla lista, si può personalizzare completamente la pagina dei top siti ed impedire che altri siti possano comparire qui automaticamente.
Il modo più semplice di nascondere la lista dei siti più visitati è quello di cliccare, nella prima scheda, l'icona della stessa in alto a destra per vedere i preferiti.
A meno che non si clicca di nuovo sull'icona dei top sites, si può stare tranquilli.
Se si vuol levare anche questa possibilità, cliccare sul menu Safari in alto per andare nelle Preferenze e cambiare l'opzione della nuova scheda e della nuova finestra in modo da aprire non i preferiti ma una pagina bianca o un sito a scelta.
In un altro articolo è spiegato invece come bloccare il salvataggio dei siti visitati nella cronologia del browser, anche su Safari.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy