10 Funzioni Nascoste di Safari per iPhone e iPad da Scoprire
Safari, il browser preinstallato su iPhone e iPad, è uno strumento potente ma spesso sottovalutato. Molti lo usano senza esplorarne le funzioni avanzate, che possono semplificare la navigazione, migliorare la privacy e personalizzare l’esperienza. Con iOS 18 e iPadOS 18, Apple ha introdotto novità come Distraction Control e Highlights, ma anche chicche utili introdotte nelle versioni precedenti.
Se Safari è il vostro browser di rifermento su iPhone e iPad, siete nella guida giusta: nei capitoli che seguono vi mostreremo i migliori trucchi per Safari che vale la pena conoscere, così da navigare su Internet in maniera più efficace e produttiva, riducendo a zero le perdite di tempo.LEGGI ANCHE -> Migliori Browser per iPhone e iPad alternative a Safari
Navigazione più fluida con gesti e scorciatoie
Safari su iPhone e iPad è progettato per essere intuitivo, ma alcune scorciatoie possono cambiare il modo di interagire con il browser. Per aprire un nuovo tab, basta scorrere verso sinistra sulla barra degli indirizzi: un gesto rapido che evita di premere più icone.
Per passare tra i tab aperti, uno scorrimento orizzontale sulla stessa barra consente di muoversi senza aprire il menu dei tab. Toccando la barra di stato in alto, dove si trovano orario e batteria, si torna istantaneamente all’inizio di una pagina lunga. Questo funziona anche in altre app iOS, come Foto o Mail.
Un tap prolungato sull’icona dei tab (i due quadrati in basso a destra) permette di chiudere tutti i tab aperti in un colpo solo o di aprirne uno nuovo. È una soluzione pratica per chi accumula decine di pagine aperte.
Personalizzazione della pagina iniziale
La pagina iniziale di Safari è più versatile di quanto sembri. Scorrendo in basso e toccando “Modifica”, si possono attivare o disattivare sezioni come Preferiti, Elenco Lettura o Tab iCloud, che mostra i tab aperti su altri dispositivi Apple. Per un look minimalista, si può disattivare tutto e lasciare solo la barra di ricerca.
È possibile aggiungere un’immagine di sfondo personalizzata alla pagina iniziale. Per attivarla, si va su Modifica > Sfondo e si sceglie un’immagine dalla libreria. Anche se non tutti apprezzano un’interfaccia decorata, questa opzione dà un tocco personale.
Reader Mode: lettura senza distrazioni
Per articoli pieni di annunci, il Reader Mode è indispensabile. Toccando l’icona “aA” nella barra degli indirizzi e selezionando “Mostra Reader”, la pagina si trasforma in un testo pulito, senza pubblicità o menu invadenti. Con iOS 18, si possono regolare dimensione del font, stile e colore di sfondo per una lettura più confortevole.
La novità è il pulsante Summarize, disponibile con Apple Intelligence, che genera un riepilogo rapido del contenuto. Tuttavia, è limitato a siti in inglese americano, quindi la sua utilità in Italia è ancora parziale.
Distraction Control: addio agli elementi indesiderati
Con iOS 18, Safari introduce Distraction Control, che permette di nascondere banner pubblicitari o pop-up. Toccando l’icona “aA” e selezionando “Nascondi Distrazioni”, si possono eliminare elementi specifici di una pagina. A differenza delle estensioni di blocco pubblicità, questa funzione è integrata e non richiede app di terze parti.
Non è perfetta: nascondere elementi essenziali potrebbe compromettere il funzionamento di alcuni siti. Nonostante ciò, è un’aggiunta utile per una navigazione più pulita.
Privacy e sicurezza al primo posto
Safari eccelle nella protezione della privacy. La funzione Prevent Cross-Site Tracking, attivabile in Impostazioni > Safari > Privacy e Sicurezza, impedisce ai siti di tracciare l’utente tramite cookie di terze parti. Con iOS 18.4, Safari supporta i CHIPS (Cookies Having Independent Partitioned State), che limitano il tracciamento senza compromettere i login integrati.
La Modalità Privata consente di navigare senza salvare dati, e i tab privati si bloccano automaticamente con Face ID o Touch ID dopo 15 minuti di inattività. Basta toccare l’icona dei tab e selezionare “Privato” per attivarla.
La gestione delle password condivise con iCloud Keychain è un’altra chicca. In Impostazioni > Password > Condivisione Password con Famiglia, si può creare un gruppo di contatti fidati per condividere accessi in modo sicuro.
Funzionalità di ricerca avanzate
La barra di ricerca intelligente di Safari offre risultati tra segnalibri, cronologia o all’interno della pagina aperta. Per cercare una parola in una pagina, si digita il termine nella barra degli indirizzi e si seleziona “Trova nella pagina” in fondo ai risultati.
La ricerca vocale diretta, attivabile toccando il microfono nella barra degli indirizzi, è più veloce rispetto al microfono della tastiera, soprattutto per query rapide.
Tab Groups per organizzare la navigazione
I Tab Groups sono perfetti per chi apre decine di tab. Si possono creare gruppi per lavoro, hobby o viaggi, mantenendo separate le sessioni di navigazione. Per crearne uno, si tocca l’icona dei tab, si seleziona “Nuovo Gruppo di Tab” e si dà un nome. I Tab Groups si sincronizzano via iCloud, accessibili anche su Mac.
Richiedono un po’ di disciplina per non accumulare troppi gruppi, ma sono ideali per progetti diversi.
Estensioni per potenziare Safari
Safari supporta estensioni per funzionalità come il blocco degli annunci o il Picture-in-Picture per i video. Per installarle, si va su Impostazioni > Safari > Estensioni e si sceglie dall’App Store.
Ad esempio, 1Password semplifica l’inserimento delle password. È consigliabile scegliere estensioni di sviluppatori affidabili per evitare problemi di sicurezza. Alcune richiedono abbonamenti, quindi è bene valutare prima dell’installazione.
Multitasking su iPad: Split View e oltre
Su iPad, Safari offre capacità di multitasking. Con Split View, si possono aprire due pagine web affiancate: basta toccare i tre puntini in alto, selezionare “Split View” e aprire un’altra finestra. È ideale per confrontare informazioni.
Trascinando un link al bordo dello schermo, si può aprire una finestra in Slide Over, utile per consultare una pagina senza perdere di vista quella principale. Non tutti i siti supportano queste modalità, ma funzionano bene per la maggior parte delle attività.
Altre chicche da provare
- Richiesta sito desktop: Toccando “aA” e selezionando “Richiedi Sito Desktop”, si visualizza la versione completa di un sito, utile per funzionalità non disponibili in modalità mobile.
- Recupero tab chiusi: Un tap prolungato sull’icona “+” nel menu dei tab mostra i tab chiusi di recente, perfetti per recuperare una pagina chiusa per errore.
- Salvataggio PDF: Toccando l’icona di condivisione, si seleziona “Opzioni” e si sceglie “PDF” o “Reader PDF” per salvare una pagina come file, da archiviare su iCloud o condividere.
- Traduzione automatica: Su siti in lingua straniera, Safari offre “Traduci in Italiano” dalla barra degli indirizzi, anche se la qualità dipende dal sito.
Safari non è solo un browser predefinito: è uno strumento versatile per navigazioni casuali o progetti complessi. Le novità di iOS 18, come Distraction Control e Summarize, lo rendono competitivo rispetto a Chrome o Firefox, anche se la dipendenza da iCloud potrebbe non piacere a chi usa dispositivi non Apple.
Posta un commento