Microsoft Edge a confronto con Chrome e Firefox
Aggiornato il:
Mettiamo a confronto le funzioni migliori di Microsoft Edge con Firefox e Chrome per vedere se vale la pena usarlo

Con l'uscita di Windows 10, Microsoft ha deciso quindi di rinunciare a fare un nuovo Internet Explorer e provare invece con Microsoft Edge, completamente diverso da IE, sia nella grafica e nella progettazione interna. Dopo diversi anni, visto che l'uso Edge non è mai decollato, sopratutto per la mancanza di estensioni e per il fatto che si potesse usare solo su Windows 10, Microsoft ha fatto un altro cambiamento importante, rilasciando nel 2020 una nuova versione completamente nuova, basata su Chromium, lo stesso progetto che è dietro Google Chrome.
Come visto, è quindi possibile scaricare Microsoft Edge Chromium per Windows 10, Windows 7, 8 ed anche per Mac oltre che per Android e iPhone.
Diventa allora interessante vedere come si comporta il nuovo Edge 2020 a confronto con i due browser più usati al mondo, Chrome e Firefox.
LEGGI ANCHE: guida, funzioni e trucchi per Microsoft Edge
1) Velocità e prestazioni
Le eventuali differenze di velocità tra browser web sono piccole ormai, quindi non è davvero da considerare come variabile di scelta. Possiamo sicuramente
eseguire itest di prestazioni e benchmarking dei browser sul nostro computer per scoprire che, in modo quasi irrilevante, Chrome ed Edge sono più veloci a caricare siti web rispetto a Firefox. Il discorso velocità si lega molto anche alle estensioni utilizzate e tutti e tre i browser possono rallentare parecchio le loro prestazioni se ci sono tante estensioni attive.
Resta il fatto che Edge e Chrome, se sono impostati per rimanere in esecuzione in background (è una delle impostazioni avanzate), sono più veloci ad aprirsi rispetto a Firefox. Edge e Chrome hanno anche un task manager integrato, assente in Firefox, che permette di
Le opzioni per velocizzare il caricamento di Edge sono un plus assente in Chrome e Firefox.
2) Scheda iniziale
La scheda iniziale predefinita, quella che appare quando si apre una nuova scheda e senza uso di estensioni, è super minimal in Chrome e Firefox, mentre in Edge è più bella, moderna e personalizzabile. Edge mostra le notizie del giorno in basso, che può essere qualcosa di gradito rispetto ai soli box di siti più visitati che sono in Chrome e Firefox. Ovviamente non si può dimenticare che per Chrome e Firefox ci sono estensioni per avere una pagina iniziale più personalizzata che mai, a seconda delle preferenze.
3) Modalità lettura
In Edge e Firefox basta premere un pulsante per attivare la modalità lettura di un articolo in modo da eliminare tutto il non necessario, comprese le pubblicità. La modalità lettura ha anche un pulsante per farsi leggere a voce il contenuto di una pagina web, che funziona molto bene. Una modalità lettura per gli articoli è anche presente in Chrome, ma ancora è una funzionalità sperimentale in questo momento.
4) Sicurezza e Privacy
I browser sono i programmi più vulnerabili ad attacchi di hacker e virus perchè esposti su internet. Sia Firefox che Chrome e Microsoft Edge (che sono basati ora sullo stesso progetto), ricevono aggiornamenti di sicurezza costanti ed integrano tecnologie di isolamento che rendono più difficile ai siti dannosi di infettare i PC. Per quanto riguarda la privacy, invece, si tratta di scegliere l'azienda a cui affidare i propri dati di navigazione internet, tra Google Chrome, Microsoft Edge e Mozilla Firefox. Ovviamente, essendo Mozilla un'organizzazione no profit, è normale che sia nettamente più affidabili rispetto a multinazionali come Google e Microsoft che fanno business ad ogni livello.
5) Semplicità
I moderni browser sono tutti piuttosto semplici da usare e da configurare, con un unico menù di opzioni diviso in varie categorie. Il browser Microsoft sarà molto familiare a chi viene da Chrome, visto che troverà quasi le stesse opzioni.
Da non sottovalutare la possibilità che solo in Edge è presente nativamente, di attivare le schede verticali.
6) Estensioni
Il nuovo Edge è compatibile con le estensioni Chrome, pareggiando quindi quel gap che aveva invece il vecchio Edge. In fatto di estensioni, il Chrome Web Store è sicuramente più ricco rispetto allo store di estensioni di Firefox, oggi molto più limitato rispetto al passato.
Edge ha anche il suo store di Estensioni ed abbiamo visto in un altro articolo, le migliori estensioni per Edge.
7) Condivisione di pagine web
La maggior parte delle persone, quando trova un articolo interessante, ci tiene oggi a condividerlo su Facebook e Twitter o di inviarlo via Email.
Il pulsante di condivisione è nativo su Firefox e su Edge, manca invece in Chrome (dove c'è invece un pulsante per inviare la pagina che si sta guardando allo smartphone o altri dispositivi).
Il vantaggio di Edge nelle funzionalità di condivisione è che i link possono essere inviati ad altre applicazioni, un po' come avviene sugli smartphone Android e su iPhone.
10) Sincronizzazione contenuti
Questa è una caratteristica che mi ha sempre portato a preferire Chrome rispetto ogni altro browser. Se si utilizza Chrome con l'account Google collegato infatti posso cambiare computer ed anche navigare dallo smartphone portandomi dietro tutti i preferiti, la cronologia ed anche le password.
In Edge esiste la stessa funzionalità, identica, soltanto che invece di fare un backup e una sincronizzazione su account Google, si fa sull'account Microsoft. Sia Edge che Chrome, se si utilizza lo stesso browser su smartphone e su PC, sincronizzano i dati della cronologia e dei preferiti in modo da renderli disponibili allo stesso modo.
LEGGI ANCHE: Qual è migliore tra Firefox e Chrome?
In conclusione, Edge 2021 diventa sicuramente un'opzione valida, su ogni PC ed anche su Mac, equiparabile a Chrome per tutte le funzioni interne, mentre Firefox ha, sempre di più, un'utenza che vuole tenersi lontano dalle mani delle grandi aziende come Google e Microsoft.