Navigaweb.net logo

Schede verticali su Chrome, Edge e Firefox

Aggiornato il:
Riassumi con:

E' molto comodo avere la barra delle schede in verticale di lato invece che in alto, se si ha uno schermo largo con tanti siti aperti

barra verticale schede sui browser Ci sono persone che preferirebbero avere la barra delle schede aperte in verticale, in stile ad albero, piuttosto che in orizzontale, come avviene di default in Chrome, Firefox, Internet Explorer e tutti i browser più usati. In effetti la barra di schede verticale è molto comoda per chi apre molti siti insieme sul browser e per chi ha un monitor abbastanza largo, che lascia sempre ampi spazi sia a sinistra che a destra.
Al contrario invece avere la barra con le intestazioni delle schede aperte tutte nella parte superiore della finestra restringe lo spazio sul lato più corto del monitor.

LEGGI ANCHE: Microsoft Edge a confronto con Chrome

Come detto, la maggior parte dei browser non consente di visualizzare le schede in verticale (la barra verticale delle schede era un'opzione di Opera prima che diventasse identico a Chrome), quindi c'è bisogno di un'estensione aggiuntiva.

Microsoft Edge: schede verticali senza sforzi

L'unico browser che supporta le schede verticali o "vertical tabs" in modo nativo è Microsoft Edge. NEll'ultima versione di Edge basta premere il tasto in alto a sinistra per attivare le schede verticali. Ripremendolo si torna alla configurazione classica con le schede in alto. Per attivarle, basta cliccare sull’icona in alto a sinistra (un rettangolo con una freccia) o andare su Impostazioni > Aspetto e abilitare il pulsante per le schede verticali. La barra si posiziona a sinistra, mostrando le favicon dei siti aperti. Passando il mouse sopra, si espande per rivelare i titoli completi. Con un clic sulla spilla, si può tenere la barra sempre aperta, utile per chi ha bisogno di tutto sotto controllo.

Edge offre anche la possibilità di nascondere la barra del titolo quando le schede verticali sono attive, liberando ancora più spazio. Per farlo, si va su Impostazioni > Aspetto e si attiva l’opzione dedicata. Un trucco poco noto: con Ctrl+Maiusc+, si può passare rapidamente tra layout verticale e orizzontale, ideale per chi vuole alternare senza impegno. Inoltre, la funzione Gruppi di schede permette di organizzare i siti in categorie, con colori diversi per ogni gruppo, perfetta per separare lavoro, studio e distrazioni.

Firefox: schede verticali native e potenti estensioni

Firefox ha introdotto le schede verticali a partire dalla versione 136, disponibile da marzo 2025. Per attivarle, si clicca con il tasto destro sulla barra degli strumenti e si seleziona Attiva schede verticali. In alternativa, si può andare su Impostazioni > Generale > Layout del browser e spuntare l’opzione per la barra laterale. Le schede appaiono in una colonna a sinistra, con la possibilità di regolare la larghezza trascinando il bordo. La barra laterale include anche strumenti come segnalibri, cronologia e schede sincronizzate, rendendo Firefox un hub multitasking.

Per chi cerca un’esperienza più avanzata, l’estensione Tree Style Tab è un must. Non solo sposta le schede a sinistra, ma organizza i siti in una struttura ad albero, raggruppando le schede dello stesso dominio. Ad esempio, se si aprono più articoli da un blog, verranno automaticamente nidificati sotto la scheda principale, semplificando la navigazione. Un altro vantaggio: i titoli delle schede sono sempre visibili, senza bisogno di passare il mouse.

Per chi trova la visualizzazione ad albero troppo complessa, Tab Center Reborn offre un’interfaccia più semplice, con miniature delle schede e integrazione con il tema del browser.

Le schede verticali di Firefox mostrano solo una scheda alla volta quando si passa il mouse, a differenza di Edge che le espande tutte. Edge vince per immediatezza, ma Firefox è imbattibile per personalizzazione.

Google Chrome: il fanalino di coda con estensioni salvavita

Chrome, il re dei browser, è sorprendentemente indietro sulle schede verticali. Google ha rimosso i flag sperimentali che le abilitavano, lasciando gli utenti a dipendere da estensioni di terze parti. La più popolare è Tabs Outliner, che crea una barra laterale a sinistra o destra, con opzioni per la modalità scura e la compressione delle schede. Tuttavia, non funziona su pagine interne come la cronologia o le impostazioni, e va riattivata manualmente se ridotta a icona, un dettaglio che può irritare.

Se non dovesse piacere, ci sono anche altre estensioni per avere le schede verticali in Chrome come Vertical Tabs

Un’alternativa interessante è Side Space, che si integra nel pannello laterale di Chrome e offre un raggruppamento intelligente delle schede basato su AI. La barra rimane visibile senza occupare troppo spazio, ma non si può nascondere la barra orizzontale in alto, un limite che Chrome si ostina a mantenere.

Chrome delude per la mancanza di supporto nativo, ma le estensioni compensano, anche se con qualche compromesso. Passare a Edge o Firefox potrebbe essere più semplice per chi non vuole smanettare.





Loading...