Cambiare il motore di ricerca in Chrome, Edge, Firefox e Safari

Anche se esistono molti motori di ricerca, le ricerche su internet in lingua italiana devono essere fatte obbligatoriamente con Google, non perchè ci siamo affezionati o per motivi soggettivi, ma proprio perchè è l'unico a fornire risultati pertinenti e completi in italiano. Gli altri motori di ricerca come Bing o DuckDuckGo potrebbero essere buoni in lingua inglese ma affatto completi in italiano.
Se, quindi, quando si fa una ricerca su internet usando la barra degli indirizzi del browser, si apre la pagina di risultati di un altro motore di ricerca che non è Google e se non è stato intenzionale l'uso di un altro motore di ricerca, allora si può cambiare motore di ricerca predefinito su Chrome, Firefox, Edge e Safari, a seconda di quale browser si utilizza per navigare il web.
Come cambiare il motore di ricerca su Chrome
Google Chrome domina con oltre il 65% di quota di mercato, secondo StatCounter (2025). Per modificare il motore di ricerca:
- Su PC, si clicca sui tre puntini in alto a destra, poi su Impostazioni. Nella sezione Motore di ricerca, si sceglie un’opzione dal menu a tendina accanto a Motore di ricerca utilizzato nella barra degli indirizzi. Per aggiungere un motore personalizzato, si clicca su Gestisci motori di ricerca e ricerca nei siti, poi su Aggiungi.
- Su Android o iOS, si apre l’app Chrome, si tocca il menu a tre puntini, si va su Impostazioni e si seleziona Motore di ricerca.
In un altro articolo, le motori di ricerca non filtrati alternativi a Google
Configurare il motore di ricerca su Microsoft Edge
Microsoft Edge promuove Bing, una scelta che non sempre convince. Per cambiarlo:
- Su PC (Windows, macOS, Linux), si clicca sui tre puntini in alto a destra, poi su Impostazioni. Si naviga in Privacy, ricerca e servizi, si scorre fino a Barra degli indirizzi e ricerca, e si sceglie un motore come Google.
- Su dispositivi mobili, si apre l’app Edge, si tocca il menu a tre puntini in basso, si va su Impostazioni, poi Generale e Seleziona motore di ricerca.
Edge supporta OpenSearch, permettendo di aggiungere motori come SearxNG, un meta-motore open-source che aggrega risultati senza tracciare l’utente. Si visita il sito, si fa una ricerca e si aggiunge l’URL modificato.
Personalizzare Firefox: massima flessibilità
Firefox eccelle per la sua apertura alle personalizzazioni. Per cambiare il motore:
- Su computer, si clicca sulle tre linee in alto a destra, si seleziona Impostazioni, poi Ricerca. Si sceglie un motore come DuckDuckGo o Google dal menu Motore di ricerca predefinito. Per opzioni non elencate, si visitano Add-ons Mozilla.
- Su Android o iOS, si apre l’app Firefox, si tocca il menu a tre puntini, si va su Impostazioni, poi Ricerca.
Modificare il motore di ricerca su Safari
Safari ha un approccio più rigido, ma il cambio è rapido:
- Su macOS, si apre Safari, si clicca su Safari in alto a sinistra, poi su Impostazioni e sulla scheda Cerca. Si sceglie tra Google, Yahoo, Bing, DuckDuckGo o Ecosia.
- Su iOS/iPadOS, si apre l’app Impostazioni, si scorre fino a Safari, si tocca Motore di ricerca.
Safari non supporta motori personalizzati direttamente, ma estensioni come AnySearch possono ampliare le opzioni. In alternativa, si può usare un browser più flessibile come Firefox.
Risolvere problemi comuni
Se il motore cambia senza consenso, potrebbe essere un’estensione o un malware. Si controllano le estensioni (in Chrome: Impostazioni > Estensioni; in Firefox: Add-ons e temi) e si rimuovono quelle sospette. Se le modifiche non si salvano, si verifica se il browser è gestito da un’organizzazione o si ripristinano le impostazioni.
Su dispositivi mobili, la scelta di motori può essere limitata, specialmente su Safari.
In un altro articolo, i Parametri per affinare le ricerche Google e filtrare i risultati
Posta un commento