Navigaweb.net logo

Velocizzare Windows con 10 opzioni nascoste

Aggiornato il:
Riassumi con:
10 Trucchi speciali per velocizzare Windows modificando alcune opzioni e impostazioni poco conosciute per rendere il computer più reattivo
Velocizzare Windows Windows 11 ha preso le cose migliori di Windows 10 includendo nuove funzione, che lo rendono uno dei migliori sistemi operativi che è possibile utilizzare al momento su un PC. Questo non significa che non possiamo ottimizzare il sistema operativo per renderlo più performante e veloce, così da poter lavorare sempre senza rallentamenti.

Molti si chiedono se sia inevitabile cambiare hardware, ma spesso bastano modifiche a impostazioni interne, non sempre evidenti, per recuperare velocità. Queste regolazioni, basate su meccanismi del sistema operativo Microsoft, aiutano a liberare risorse e a fluidificare l'esperienza quotidiana. Il focus resta su opzioni integrate, valide per versioni recenti come Windows 11 e successive, con uno sguardo a evoluzioni future come integrazioni AI per la gestione automatica.

LEGGI ANCHE -> Ottimizzare il computer per i videogiochi PC

Perché il Sistema Rallenta e Come Prevenirlo

Il rallentamento deriva da accumulo di dati inutili, aggiornamenti che aggiungono strati software e app che consumano memoria in silenzio. Utenti spesso cercano soluzioni per "Windows lento dopo aggiornamento" o "PC che si blocca", ignorando che nella maggior parte dei casi si risolve con pulizie regolari. Prevenire significa monitorare l'uso delle risorse: ad esempio, se il disco è pieno all'80%, le prestazioni calano drasticamente. Integrare abitudini come controlli mensili mantiene il sistema agile, evitando il ricorso a reinstallazioni drastiche.

Le 10 Opzioni Nascoste per Ottimizzare le Prestazioni

Queste regolazioni sfruttano parti del sistema meno visibili, come pannelli avanzati o toggle sepolti nelle impostazioni.

Ognuna mira a ridurre il sovraccarico, con procedure dettagliate per applicarle senza rischi.

1) Ridurre gli Effetti Grafici Animati

Gli effetti visivi, come transizioni fluide tra finestre, consumano potenza grafica inutilmente su macchine meno potenti. Disattivarli libera risorse per compiti essenziali, rendendo il desktop più scattante. In test su configurazioni medie, questa modifica ha accelerato l'apertura di programmi del 10-20%. Abbiamo già visto come disattivare effetti grafici di menu e finestre:

  • Premi i tasti Windows + R, digita sysdm.cpl e conferma.
  • Nella finestra Proprietà del sistema, seleziona la scheda Avanzate.
  • Clicca su Impostazioni sotto Prestazioni.
  • Scegli Regola per le migliori prestazioni o deseleziona opzioni come Anima finestre durante minimizzazione.

2) Controllare le App che Partono all'Avvio

Molte applicazioni si attivano automaticamente all'accensione, ritardando il caricamento del desktop.

Limitarle accelera l'avvio, specialmente su dischi meccanici (hard disk). Questa impostazione, spesso trascurata, è cruciale per chi ha installato software extra nel tempo e lo abbiamo scritto anche in una guida sepcifica da leggere per Controllare l'avvio di programmi all'accensione del PC:

  • Apri Gestione Attività con Ctrl + Shift + Esc.
  • Vai alla scheda Avvio.
  • Disabilita elementi con impatto alto, come editor di foto non usati quotidianamente.

Inoltre, Windows 11 presenta un effetto grafico molto moderno che rende la barra inferiore e alcune finestre translucide. Questo effetto è molto bello ma consuma risorse della GPU e della CPU: se vogliamo un PC scattante per le app conviene disattivarlo. Per disattivare la trasparenza su Windows apriamo il menu Start, portiamoci nel menu Impostazioni, clicchiamo su Personalizzazione, poi sul menu Colori e infine disattiviamo l'interruttore accanto alla voce Effetti di trasparenza.

3) Attivare la Pulizia Automatica dello Spazio

Windows include un meccanismo per eliminare file obsoleti senza intervento manuale. Attivarlo previene ingorghi sul disco, mantenendo prestazioni costanti.

Ideale per chi dimentica di svuotare il cestino o cartelle temporanee.

  • Entra in Impostazioni > Sistema > Archiviazione.
  • Attiva Sensore di Archiviazione.
  • Configura per eliminare file vecchi da Download o temporanei ogni mese.

Per pulire a fondo il sistema possiamo seguire anche le procedure viste nella nostra guida sulla pulizia disco completa di Windows.

4) Limitare le App in background

Alcune app continuano a funzionare anche quando chiuse, consumando batteria e memoria. Bloccandole, il sistema dedica più risorse a ciò che serve davvero.

Questa opzione è nascosta nei dettagli di ciascuna app, ma vale la pena esplorarla per guadagni immediati.

  • Vai in Impostazioni > App > App installate.
  • Seleziona un'app, clicca sui tre puntini e scegli Opzioni avanzate.
  • Disattiva Consenti esecuzione in background.

5) Passare a Modalità Energetica Alta

Il piano energetico predefinito bilancia consumo e velocità, ma su desktop fissi si può spingere al massimo. Questa regolazione aumenta la frequenza del processore, riducendo ritardi in operazioni intensive. Su portatili, usala solo quando collegati alla corrente per evitare scariche rapide.

  • Apri Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria.
  • Seleziona Migliori prestazioni dal menu a tendina.

6) Sospendere l'Indicizzazione delle Ricerche

L'indicizzazione accelera le ricerche, ma su SSD può essere ridotta per risparmiare cicli di scrittura. Modificarla selettivamente libera risorse per altri processi.

Attenzione: mantienila attiva per cartelle usate spesso, come Documenti.

  • Cerca Opzioni di indicizzazione nel menu Start.
  • Clicca Modifica e deseleziona posizioni non essenziali, come cartelle di backup.

Possiamo comunque sostituire il sistema di ricerca di file e cartelle con programmi di ricerca in Windows come Everything, uno dei più efficienti per questa attività.

7) Applicare la Modalità Efficienza nei Processi

Task Manager permette di marcare processi come a basso consumo, riducendo il loro impatto. Utile per app secondarie che girano in continuazione. Questa funzione, poco pubblicizzata, di cui ho scritto una guida per attivare o disattivare la modalità efficienza su Windows 11, aiuta a bilanciare carichi multi-task.

  • Apri Gestione Attività.
  • Nella scheda Processi, seleziona un'app e clicca l'icona Modalità efficienza.

8) Disattivare Protezioni di Memoria Avanzate

Alcune barriere di sicurezza, come l'integrità della memoria, possono interferire con giochi o software intensivi. Mentre per ragioni di sicurezza conviene abilitare l'opzione di integratià memoria in Windows 11, spegnendole temporaneamente, si guadagna fluidità, anche se con un lieve rischio.

Riaccendile dopo sessioni specifiche; Microsoft le ha rese opzionali proprio per flessibilità.

  • Vai in Sicurezza Windows > Sicurezza dispositivo > Dettagli isolamento core.
  • Disattiva Integrità della memoria e riavvia.

9) Abilitare Pianificazione GPU Hardware

Questa opzione, la pianificazione GPU già spiegata in passato, scarica compiti grafici direttamente sulla scheda video, migliorando risposte in ambienti multimediali.Nascosta nelle impostazioni grafiche, è un boost per chi usa più monitor o editing.

Funziona meglio con driver aggiornati, preparando il sistema a future integrazioni con AI.

  • Entra in Impostazioni > Sistema > Schermo > Grafica.
  • Attiva Pianificazione GPU accelerata dall'hardware.

10) Disattivare suggerimenti e trucchi di Windows


Su Windows 11 ci verranno mostrati dei suggerimenti e dei trucchi per usare al meglio il sistema. In alcuni casi questi trucchi sono utili, ma nella maggior parte dei casi conviene disattivarli così da ottenere un sistema decisamente più reattivo.

Per disattivare i suggerimenti e i trucchi di Windows 11 apriamo il menu Start, portiamoci nel menu Impostazioni, apriamo il menu Sistema, premiamo su Notifiche e scorriamo in basso fino a trovare le voci Offri suggerimenti su come configurare il mio dispositivo e Ottieni suggerimenti quando utilizzo Windows, su cui dovremo rimuovere il segno di spunta.

6) Pul

Aspetti Avanzati e Considerazioni Future

Per chi nota cali dopo aggiornamenti, verificare driver grafici è essenziale: un mismatch può dimezzare le prestazioni. Microsoft sta integrando AI per predire sovraccarichi, rendendo queste ottimizzazioni più automatiche nelle versioni future.

Tuttavia, strumenti esterni gratuiti per ottimizzare il PC elencati in un altro articolo, come Glary utilities e Ccleaner, rimangono validi, specialmente quando le impostazioni native non bastano. Nei forum online, disabilitare funzioni di sicurezza per velocità è controverso, ma su macchine dedicate al lavoro quotidiano, i benefici superano i rischi minimi. Mantenere il sistema aggiornato previene problemi, bilanciando novità con stabilità.

Per un intervento rapido, digitare %temp% nella barra di ricerca e cancellare manualmente i file temporanei completa le automazioni, eliminando residui immediati.

Per velocizzare il sistema possiamo leggere anche la guida ai trucchi per velocizzare la connessione di rete e la guida su come aumentare la memoria cache del filesystem.




Loading...