Accelerare l'avvio del PC Windows per un boot più veloce del computer
Aggiornato il:
Guida per tutti per accelerare l'avvio o boot del computer Windows in modo che l'accensione del PC sia più veloce

Non c'è niente di più fastidioso di un PC che impiega minuti per accendersi e rendersi operativo.
Prima di capire come accelerare l'avvio del PC, è importante sapere prima di tutto cosa succede quando si accende il computer e poi le cause che possono determinare un avvio lento.
In maniera sintetica, le cause principali di un caricamento lento di Windows sono:
1) Il numero e la pesantezza dei programmi in avvio automatico
2) Il numero dei servizi con avvio automatico.
3) Errori sul disco nel disco.
4) deframmentazione dell'hard disk
5) Disco troppo pieno
6) Presenza di malware
7) RAM insufficiente
NOTA: Prima di scoprire come accelerare l'avvio del PC può essere utile e interessante misurare la velocità di avvio di Windows.
1) Programmi con avvio automatico
Come spiegato in un articolo recente, quando un computer è lento all'avvio o nel rispondere, la prima cosa da fare è disinstallare tutti i programmi che non ci servono e la seconda cosa da fare è controllare quali si avviano automaticamente.
Purtroppo, la maggioranza dei programmi più famosi e popolari come Skype, Adobe Acrobat e tanti altri, dopo l'installazione si impostano per caricarsi al boot del computer provocando tempi più lunghi di accensione.
Mentre in Windows 10 e Windows 11 questo controllo si può fare direttamente dal task manager (premere insieme i tasti CTRL-Maiusc-ESC, cliccare su "più dettagli" e, infine, sulla scheda Avvio) dove si possono disabilitare con un click i processi in avvio automatico, su Windows 7 bisogna usare uno dei programmi di gestione dell'avvio del computer.
NOTA 1: Uno dei programmi in avvio automatico è l'antivirus che, ovviamente, non si può disattivare.
Se però si sta usando un PC vecchio o economico che ha poca RAM, conviene assolutamente disinstallare l'antivirus ed affidarsi unicamente a Windows Defender, che in Windows 10 e Windows 11 funziona molto bene oppure a Microsoft Security Essentials in Windows 7.
NOTA 2: Se si vogliono mantenere molti programmi in avvio automatico consiglio un ottimo tool come Startup Delayer che serve a ritardare il caricamento dei programmi in esecuzione automatica.
2) Servizi in avvio automatico
I servizi di Windows sono dei processi interni del sistema operativo che abilitano determinate funzioni fondamentali come quella per stampare, quella per connettersi a internet, quella per sentire l'audio ecc.
Tra i servizi impostati per l'avvio automatico possono però esserci programmi installati o servizi superflui.
Gestire i servizi di Windows non è la cosa più facile del mondo quindi i meno esperti forse è meglio che non li tocchino.
Se però ci si sente abbastanza padroni del computer, allora posso rimandare alla guida sui servizi che si possono disabilitare per velocizzare Windows e su come gestire i servizi Windows anche con programmi di supporto.
3) Errori disco, deframmentato o pieno
Se ci si chiedesse perchè il tablet o l'iPad si accende in pochi secondi mentre il PC ci mette minuti, la risposta è perchè sul tablet c'è l'unità di memoria è un chip, mentre invece sulla maggior parte dei computer economici o vecchi è l'hard disk, che è sempre il componente hardware più lento.
Inoltre, se l'hard disk avesse degli errori, se fosse deframmentato o se fosse quasi pieno, il tempo dei caricamenti finirebbe con l'allungarsi ancora di più.
Tenere comunque in conto che in Windows 11 e Windows 10 la deframmentazione del disco è automatica e mai richiesta.
Rimando comunque alla guida su come deframmentare e pulire un hard disk per ottimizzare il computer che è sempre utile.
Il controllo errori su disco si fa con il Checkdisk e può essere decisivo in alcuni casi.
4) Controllo antimalware
Uno dei sintomi della presenza di un malware all'interno del sistema è proprio il caricamento lento dell'avvio di Windows.
Può anche darsi che non si tratti di un virus attivo, ma di qualche residuo di un malware che l'antivirus aveva scoperto oppure di uno spyware silente che non si fa notare in alcun modo, ma che rende l'avvio ed ogni caricamento più lento.
Anche chi non ha alcun motivo di sospettare della presenza di virus farebbe bene, ogni tanto, a fare una scansione con uno dei programmi antimalware migliori come Malwarebytes.
5) La RAM
La RAM è sempre la causa più comune di un PC lento, perchè spesso insufficiente.
Aggiungere RAM ad un computer non solo lo fa diventare più veloce all'avvio, ma lo rende anche più nuovo e più scattante nell'esecuzione di qualsiasi programma.
6) Usando hardware più veloce
Se si avesse qualche soldo da spendere, ci sono due cose che possono velocizzare molto il PC: aumentare la RAM e sostituire l'hard disk con un'unità SSD.
Da considerare, inoltre, che è possibile accelerare l'avvio del PC riducendo il tempo del BIOS.
7) Usare l'avvio veloce di Windows 10 e Windows 11, che come spiegato nella guida, è una funzione speciale che permette ai PC di avviarsi più rapidamente.
Per finire, vorrei contestare alcuni siti di cui non faccio nome che elencano trucchi per velocizzare l'avvio del computer che invece sono completamente inutili.
Tra i consigli da non seguire che non migliorano il PC ci sono:
- La pulizia della cartella Prefetch.
- L'uso di Readyboost, buono solo su PC con meno di 2 GB di RAM.
- La deframmentazione del disco e soprattutto delle chiavi di registro e dei file di boot.
- L'uso di programmi per la pulizia delle chiavi di registro.
- L'uso dei programmi per ottimizzare la RAM.
- Cancellare sempre i file della cache.
In un altro articolo invece si spiega come velocizzare lo shutdown si Windows per un arresto del pc più veloce.
LEGGI ANCHE: Tutti i modi per velocizzare l'avvio di Windows 10 e 11
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy