Navigaweb.net logo

Spegni il PC con Ibernazione di Windows per accensione ultra rapida

Aggiornato il:
Riassumi con:
Impara a ibernare il PC su Windows 11 e 10 per poterlo avviare poi più velocemente che mai, ricominciando da dove eri rimasto
ibernazione e accensione veloce PC

Immagina di chiudere il laptop dopo una sessione intensa di lavoro, con dozzine di schede aperte, documenti sparsi sul desktop e quel progetto che non vuoi perdere. Il PC si spegne del tutto, zero consumo energetico, e al mattino successivo, con un semplice tocco del pulsante di accensione, tutto riprende vita esattamente com'era: applicazioni pronte, cursore dove l'avevi lasciato. Questa è l'essenza dell'ibernazione, una funzione antica, poco usata, che abilita la vera accensione rapida del PC.

L’ibernazione è una funzione potente, spesso trascurata, che salva lo stato del PC su disco e consente di riprendere il lavoro in pochi secondi, senza consumare energia come la modalità standby. Questa modalità è ideale per chi usa il computer a intervalli, ma non vuole perdere le applicazioni aperte.

LEGGI ANCHE: Sospendere e accendere un computer ad un orario stabilito

L’ibernazione salva applicazioni, file e finestre aperte in un file sul disco rigido, spegnendo completamente il PC senza consumo energetico, a differenza della sospensione, che usa poca energia per mantenere lo stato in memoria. Al riavvio, il sistema ripristina tutto in pochi secondi, più velocemente di un avvio standard. È perfetta per laptop, dove il risparmio di batteria è cruciale, o per PC fissi usati saltuariamente. Su dischi SSD, il processo è rapidissimo; sugli HDD, può richiedere qualche secondo in più. Rispetto allo spegnimento tradizionale, l’ibernazione è più stabile e riduce il rischio di perdita dati in caso di blackout.

Se non fosse attiva, si potrà attivare l'ibernazione in Windows 10 e Windows 11 come visto in un altro articolo.

Come Attivare l’Ibernazione su Windows

L’ibernazione non sempre appare nel menu di spegnimento e va attivata manualmente. Ecco come configurarla su Windows 11 e Windows 10, con passaggi chiari e differenze tra i sistemi.

Windows 11: Configurazione Passo-Passo

L’interfaccia di Windows 11 è moderna, ma l’ibernazione è spesso disattivata di default. Per abilitarla:

  • Aprire le Impostazioni di Alimentazione: Premere Win + S, digitare Pannello di controllo, quindi selezionare Opzioni risparmio energia.
  • Modificare il Pulsante di Alimentazione: Cliccare su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione nella colonna di sinistra, poi su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
  • Abilitare l’Ibernazione: Nella sezione Impostazioni di arresto, spuntare Ibernazione – Mostra nel menu di alimentazione. Confermare con Salva modifiche.
  • Usare l’Ibernazione: Dal menu Start, cliccare sull’icona di spegnimento e selezionare Ibernazione. Al riavvio, il PC riprende lo stato precedente.

Se l’opzione non appare, il supporto all’ibernazione potrebbe essere disattivato nel BIOS, specialmente su ultrabook. In tal caso, accedere al BIOS (di solito premendo F2 o Canc all’avvio) e verificare le impostazioni di alimentazione.

Windows 10: Procedura Semplice

Windows 10 rende l’attivazione dell’ibernazione simile, ma più diretta:

  • Accedere alle Impostazioni: Cercare Opzioni risparmio energia nella barra di ricerca e aprire la finestra.
  • Attivare l’Ibernazione: Cliccare su Scegli cosa fanno i pulsanti di alimentazione, poi su Modifica impostazioni attualmente non disponibili. Spuntare Ibernazione e salvare.
  • Avviare l’Ibernazione: Dal menu Start, selezionare l’icona di spegnimento e scegliere Ibernazione.

Un’opzione utile di Windows 10 è aggiungere l’ibernazione alla schermata di blocco: dalle Opzioni risparmio energia, accedere alle impostazioni avanzate del piano e abilitare l’ibernazione per il pulsante di accensione.

Alternative all’Ibernazione

Per chi cerca altre soluzioni per velocizzare il riavvio o non può usare l’ibernazione, ecco le opzioni più comuni:

  • Sospensione (Sleep): Mantiene il sistema in memoria con un consumo minimo. Ideale per pause brevi, si attiva dal menu di spegnimento scegliendo Sospensione.
  • Sospensione Ibrida: Combina ibernazione e sospensione, salvando lo stato su disco ma tenendo il sistema in memoria. Si attiva da Opzioni risparmio energia > Impostazioni avanzate.
  • Avvio Rapido: Attivo di default su Windows 10 e Windows 11, salva parte del sistema operativo su disco per riavvii più veloci. Verificare in Specifica comportamento pulsanti di alimentazione.

La sospensione ibrida è ottima per i desktop, mentre l’ibernazione è ideale per i laptop. L’avvio rapido funziona bene per spegnimenti frequenti senza bisogno di riprendere le applicazioni aperte.

Domande E Dubbi sull’Ibernazione

  • Consuma batteria? No, l’ibernazione spegne completamente il PC, a differenza della sospensione.
  • Si possono lasciare i programmi aperti? Sì, l’ibernazione salva tutto lo stato del sistema, riprendendo esattamente dove si era lasciato.
  • Perché l’ibernazione non è nel menu? Potrebbe essere disabilitata. Usare il comando powercfg /a nel Prompt dei comandi per verificare il supporto hardware.
  • Occupa molto spazio su disco? Il file hiberfil.sys usa circa il 75% della RAM (es. 6 GB per 8 GB). Su SSD piccoli, considerare la sospensione ibrida.
  • Esistono app per automatizzare? PowerPlanSwitcher consente di creare scorciatoie per l’ibernazione.

Se desideriamo che al riavvio non ci venga chiesta la password d'accesso all'account, possiamo impostare l'autologon per l'accesso automatico su ogni PC con Windows.

Se siamo indecisi se mettere in sospensione o in ibernazione un PC, vi consigliamo di approfondire la questione sul nostro articolo Meglio spegnere il pc o metterlo in standby (sospensione)?.