Creare e gestire punti di ripristino in Windows 10, 7 e 8
Aggiornato il:
Tool e guida su come gestire i punti di ripristino di Windows, eliminarli e crearli o anche programmare la loro creazione

Come scritto in una delle guide, Ripristinare la configurazione di sistema consente di riaggiustare Windows se ha problemi che ieri non aveva. Praticamente si va a dire al computer di ricaricare la situazione di qualche giorno fa, quando tutto funzionava a meraviglia.
Nonostante questa sia una funzione molto intelligente e utile di Microsoft, non è sempre efficace e, spesso, non risolve nulla perchè non vengono trovati i punti di ripristino oppure perchè non si riesce ad attivare il servizio. Inoltre non è fornita nessuna interfaccia grafica per gestire i punti di ripristino creati, non si può sapere cosa viene cambiato e cosa viene ripristinato e non c'è modo di decidere quando essi devono essere creati. Tutto quindi è automatico in Windows, forse per non complicare la vita agli utenti inesperti che però, se hanno problemi, non possono nemmeno giocare con qualche impostazione.
Vediamo allora alcuni utili e molto semplici programmi che permettono di creare e gestire i punti di ripristino di Windows 10 e Windows 7 e 8.
LEGGI ANCHE: Attivare i punti di ripristino di sistema in Windows 10
Prima di tutto, la gestione dei punti di ripristino in Windows si può fare cliccando col tasto destro su Risorse del computer -> proprietà -> impostazioni di sistema avanzate e poi andando sulla scheda "Protezione sistema". In alternativa, andare su Pannello di controllo > Sistema > Protezione sistema (sulla sinistra).
Da qui è possibile effettuare un ripristino ad uno stadio precedente, creare manualmente un punto di ripristino premendo sul relativo pulsante "Crea", di attivare o disattivare il ripristino per i dischi interni al computer e, premendo sul tasto "Configura", di cancellare tutti i punti fino ad oggi creati e di scegliere la percentuale di spazio disco da riservare a questa operazione.
Altri programmi per gestire i punti di ripristino possono però essere un po' più semplici.
1) Restore Point Creator, oltre a rendere semplice la creazione di nuovi punti di ripristino, permette anche di gestire quelli esistenti. Esiste una versione da installare e una versione portatile. Il programma richiede. NET Framework 4.0 e funziona anche su Windows 10, Windows 7 e 8.1, 64-bit senza problemi.
2) Partendo dal più piccolo, il programma portatile Single Click Restore Point permette di avere un piccolo tool che crea automaticamente un nuovo punto di ripristino semplicemente avviandolo. In questo modo si può creare velocemente e manualmente, un punto sul sistema a cui si può tornare nel caso ci si appresti ad effettuare installazioni di dubbia sicurezza o modifiche delicate.
3) System Restore Explorer è invece un gestore di punti di ripristino che consente di montare le copie shadow direttamente in Esplora file e di eliminare i singoli punti di ripristino in base alle esigenze. Gratuito e leggero, questo programma mostra anche quanto spazio viene utilizzato da tutti i punti di ripristino nel sistema.
4) Su Windows 10 e 7, per una gestione esperta, si può usare un tool chiamato RestorPoint Creator, un programma piuttosto potente che offre molte opzioni avanzate per creare e gestire correttamente i punti di ripristino in Windows. Oltre a semplificare la creazione di punti di ripristino, è possibile visualizzare punti di ripristino precedenti, eliminare singoli punti di ripristino, creare punti di ripristino con nomi personalizzati, pianificare la creazione di punti di ripristino, gestire lo spazio utilizzato dai punti di ripristino, eliminare automaticamente i vecchi punti di ripristino, ecc. Soprattutto permette di montare la copia shadow del punto di ripristino per esplorare i file al suo interno ed anche correggere eventuali punti di ripristino danneggiati con pochi clic. A causa di tutte le opzioni e impostazioni avanzate, l'interfaccia utente potrebbe sembrare un po complicata.
5) System Restore Manager (SRM) è un recente programma di WindowsClub simile a RestorWin ma più intuitivo e facile da usare. Esso consente di gestire i punti di ripristino, cancellarli, o ripristinarli. Sul lato destro consente di scegliere per quale disco attivare il ripristino di configurazione, di programmare ogni quanto tempo crearne uno, di scegliere quanto spazio deve essere utilizzato ed il tempo massimo entro cui quel punto sparisce. System Restore Manager a me dà un errore che, da quanto ho letto sul forum, appare anche ad altri utenti. Nessun danno, se però capita l'errore anche a voi, bisognerà attendere che lo sviluppatore corra ai ripari con una versione più solida.
6) Reboot Restore RX è un ottimo programma assistente per gestire i punti di ripristino di sistema, crearli ed usarli. Si può usare questo semplice software per chiedere un ripristino al riavvio del computer.
LEGGI ANCHE: Come usare il ripristino di sistema in Windows 7, 8 e 10
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy