Come riparare errori di sistema Windows
Aggiornato il:
10 procedure per risolvere errori su Windows e riparare un sistema che va in crash o che si blocca

Soprattutto i principianti conviene conoscere fin da subito tutti i trucchi per riparare Windows da soli, senza ricorrere al tecnico del computer ogni volta che si verifica un errore. Se il PC smette all'improvviso di funzionare come dovrebbe basterà seguire tutti i consigli proposti per eliminare gli errori dal PC.
LEGGI ANCHE -> Migliori strumenti gratuiti per riparare Windows 11 e 10
Procedura per eliminare errori dal PC
La procedura da seguire per eliminare tutti gli errori comuni del PC è facile da seguire: se non ci ricordiamo possiamo sempre salvare questo articolo nei preferiti e leggerlo al momento opportuno, salvandolo magari in una cartella segnalibro sincronizzata con l'account Google, così da poter leggere il segnalibro anche da telefono o da altri PC con Google Chrome installato.
1) Riavviare il sistema
La prima cosa da fare dopo un errore di Windows è riavviare il sistema, cosa che su tutti i sistemi Microsoft porta spesso ad una risoluzione rapida.
Il riavvio di Windows permette di risolvere i problemi più banali che capitano quando il PC resta acceso a lungo o non viene riavviato dopo l'installazione di un programma pesante: conviene riavviarlo sempre alla prima occasione utile o non appena il sistema ci consiglia di farlo.
2) Sbloccare Windows "congelato"
Nel caso in cui Windows si congeli e quindi non sembri reagire ai movimenti del mouse o ai click, se possibile, si può ricorrere al task manager. Con il Gestione attività si può sbloccare Windows se il pc si blocca o se il computer va lento.
La procedura standard prevede di trovare e terminare il processo explorer.exe (chiamato anche Esplora file sulle ultime versioni di Windows) e riaprirlo dallo stesso task manager, così da riavviare tutto l'ambiente grafico di Windows.
Su questo argomento possiamo leggere la nostra guida su come riavviare Esplora Risorse.
3) Rimuovere i programmi indesiderati
Rimuovere i programmi indesiderati è una buona cosa per velocizzare il sistema ed eliminare errori e finestre legate ai programmi totalmente inutili.
A questo proposito consiglio la guida per trovare e rimuovere programmi inutili, utilizzando un programma come CCleaner per cancellare i file spazzatura.
4) Risolvere errori schermo blu
Gli errori gravi con schermo blu sono sempre causati da driver incompatibili o dispositivi hardware rovinati o rotti.
A volte basta sostituire la memoria RAM, altre volte basta scollegare la stampante o aggiornare il driver. In generale, però, questo tipo di errore critico è di difficile soluzione, come visto anche nella nostra guida su come analizzare gli schermo blu di Windows e cercare la causa dell'errore.
5) Eseguire uno scandisk
Se il computer si spegnesse o riavviasse all'improvviso per errore oppure se andasse via la luce e, dopo, le cose non funzionassero come prima, potrebbe essere necessario eseguire lo scandisk per correggere gli errori del disco.
La procedura standard prevede di cliccare col tasto destro sul disco dove è installato Windows (Esplora File -> Questo PC -> C:), premere su Proprietà, aprire la scheda Strumenti e cliccare su Controlla e su Analizza unità per controllare ogni errore nel file system.
6) Correggere errori Windows dal registro eventi
Correggere errori Windows dal registro eventi può non essere facile per i principianti ma, seguendo le indicazioni della guida (cliccare il link blu) si possono ricevere indicazioni precise sulla causa dell'errore ed effettuare una diagnostica.
Le soluzioni allora possono essere la rimozione di programmi inutili oppure la disattivazione di un servizio particolare. Su Windows 11 e Windows 10 possiamo usare anche il monitoraggio affidabilità per trovare la causa dei problemi.
7) Avviare in modalità provvisoria
Se Windows avesse errori all'accensione del computer conviene usare la modalità provvisoria per per identificare gli errori di sistema e correggerli.
Una volta entrati in modalità provvisoria possiamo eseguire lo scandisk e una scansione antivirus per risolvere gran parte dei problemi legati ai malware che si insinuano nel sistema e causano errori o blocchi.
8) Ripristinare file di sistema Windows
Windows può cadere vittima di errori quando alcuni file di sistema vengono modificati o vengono cancellati a causa di un virus o di un programma che funziona male.
Per riparare i file di sistema danneggiati possiamo utilizzare il comando sfc /scannow, da lanciare da un Prompt dei comandi con i permessi d'amministratore (menu Start -> Prompt dei comandi -> Tasto destro -> Esegui come amministratore).
In alternativa possiamo riparare i file di sistema danneggiati avviamo il comando DISM, di cui abbiamo parlato nella guida su come utilizzare DISM per riparare Windows.
9) Scansionare il PC da chiavetta USB
Se siamo sicuri che il problema è causato da un virus possiamo scaricare da Internet Boot CD e Rescue disk da salvare direttamente su una chiavetta USB.
La chiavetta USB andrà collegata al PC problematico: cambiando l'ordine di boot avvieremo il sistema dalla chiavetta e potremo scansionare tutto il disco alla ricerca del malware che causa l'errore all'avvio o durante l'utilizzo del PC.
10) Ripristino configurazione di sistema
Se dopo il riavvio si ripresentasse una schermata d'errore o incappiamo in riavvii senza senso conviene eseguire prima di subito un ripristino di configurazione di sistema.
Il ripristino consente all'utente di tornare ad uno stato precedente del sistema quindi, ogni modifica fatta viene annullata e tutti i file e le impostazioni tornano com'erano qualche giorno prima. Molto spesso, per errori occasionali che si presentano all'improvviso, il ripristino funziona e e risolve ogni problema.
Per avviare il sistema di ripristino a PC avviato premiamo WIN+R, digitiamo rstrui.exe e scegliamo un punto di ripristino lontano dal giorno in cui si è verificato il problema; se il PC non si avvia o si blocca all'avvio riavviamolo forzatamente per 3 volte (nel punto in cui si blocca) finché non si apre la console di ripristino, da cui è possibile scegliere il punto di ripristino.
11) Ripristino totale del sistema
Se, nonostante tutti i nostri consigli, il sistema non si avvia o si blocca in continuazione? In questo caso vi consigliamo caldamente di salvare i file personali e procedere con un'installazione pulita di Windows.
Per l'installazione pulita possiamo utilizzare sia il sistema di ripristino integrato (metodo rapido e veloce) sia una chiavetta USB con la copia di Windows da reinstallare.
Conclusioni
Questi consigli dovrebbero eliminare qualsiasi errore dal PC, riparando il sistema Windows in maniera sicura ed efficace qualsiasi sia l'origine dell'errore (software o hardware). Queste sono le procedure seguite anche dai tecnici esperti: come già detto salviamo questa guida tra i preferiti e rileggiamola non appena il PC inizia a fare le bizze.
Vi raccomandiamo di prevenire errori di instabilità di Windows ed evitare che vada in tilt seguendo delle piccole regole di prevenzione, da applicare tutti i giorni.
Sempre sugli errori di Windows possiamo leggere le guide sui programmi per risolvere subito gli errori del computer e su come azzerare gli errori su PC creando un nuovo utente.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy