Migliori scan antivirus online per PC, gratis e senza installazione

I virus moderni e gli hacker più furbi, non hanno l'obiettivo di danneggiare un PC per il solo gusto di far danni, bensì vogliono sfruttare quanti più computer collegati in rete per raccogliere informazioni di utilizzo,per espandere i contatti a cui inviare pubblicità che si classifica come spam e fare soldi tenendo in "ostaggio" i nostri file personali.
I più cattivi, come sappiamo bene, sfruttano i virus e i malware per catturare dati bancari o comunque che hanno a che fare con i soldi.
Se crediamo che il nostro antivirus non sia sufficiente per poter contrastare queste minacce, in questa guida vi mostreremo i siti che offrono una scansione gratuita del PC, così da poter verificare subito se sono presenti delle minacce sfuggite al nostro antivirus principale.
Visto che i siti di scansione online fanno "gola" anche agli hacker (mostrando quindi finti siti di scansione), qui vi segnaleremo solo quelli sicuri e certificati.
LEGGI ANCHE: Controlla se un file è pulito o virus con 30 antivirus insieme
Questi scan online funzionano direttamente dentro il browser o, in alcuni casi, scaricando dei piccoli motori di scansione portabili; questo si rende necessario perché il controllo, la correzione e la rimozione dei virus avviene tramite particolari codici eseguiti tramite il browser o piccoli programmi, così da poter accedere ai nostri file e di scansionarli.
Dopo la scansione è opportuno cestinare eventuali file scaricati, visto che vengono aggiornati in continuazione (meglio scaricarli daccapo ogni volta che ci servono).
1) ESET Online Scanner
Uno dei migliori scan online che possiamo provare è ESET Online Scanner.
Per provarlo facciamo clic sul pulsante Scansiona ora e attendiamo la fine dello scaricamento, quindi avviamo il file esetonlinescanner_ita.exe. Questo tool portatile scaricherà subito le firme dei virus e procederà alla scansione del PC, così da trovare e rimuovere gran parte delle minacce. Ovviamente non è efficace come la soluzione ESET fornita a pagamento, ma può essere davvero molto utile per effettuare una scansione periodica.
2) F-Secure Online Scanner
Un altro buon scan online che possiamo testare è F-Secure Online Scanner.
Anche in questo caso ci verrà chiesto di scaricare un piccolo programma portabile, in grado di scansionare velocemente ogni area del PC.
Nel caso in cui venga rilevata una minaccia, fornisce anche un potente strumento di pulizia, così da poter rimuovere efficacemente virus, malware e spyware. Attualmente uno dei migliori scan online per proteggere il nostro PC: consigliamo di scaricarlo una volta al mese e lanciarlo, così da verificare il livello d'infezione del computer.
3) HouseCall
Dalla casa produttrice Trend Micro possiamo scaricare un tool gratuito chiamato HouseCall.
Nella pagina principale possiamo scegliere se scaricare la versione a 64bit o 32bit, in base alla natura del nostro sistema operativo; al termine del download avremo un programma portabile pronto per essere eseguito. Lo scan online aggiorna le definizioni online e procedere alla scansione, alla ricerca di qualsiasi tipo di minaccia. Attualmente consigliamo di testare e provare questo tool solamente se gli altri segnalati finora non hanno sortito effetto: visto il suo nome potrebbe essere più difficile da bloccare nel caso in cui i virus presenti sul PC siano in grado di intercettare e bloccare le scansioni antivirali.
4) VirusTotal
Questo sito è leggermente diverso da quelli visti finora, visto che è l'unico a funzionare completamente online senza dover avviare nessun tipo di programma, nemmeno portable. VirusTotal è uno dei più noti siti per per controllare se un file è pulito o un virus con 30 antivirus insieme. Potremo controllare ogni file che abbiamo scaricato o che presenta una dubbia origine: è sufficiente aprire il sito e trascinare il file all'interno o, in alternativa, fare clic sul pulsante Scegli file presente accanto alla barra.
Dopo il caricamento del file (di dimensioni massime 128MB) basterà premere sul pulsante Scansiona!. Come risultato avremo un report completo, con l'analisi effettuata da tutti gli antivirus: se un file supera i 6-7 risultati positivi, è molto probabilmente un virus o una minaccia informatica, quindi conviene non aprirlo e cancellarlo il prima possibile.
Oltre ai singoli file VirusTotal permette di scansionare anche gli indirizzi Web: per fare ciò è sufficiente aprire la pagina e fare clic su URL, quindi copiare l'indirizzo da scansionare. Se troviamo qualche pagina dubbia o qualche link di download sospetto, conviene scansionarlo prima con VirusTotal per evitare di dover combattere con una pericolosa infezione.
Altri strumenti utili per analisi specifiche
Per chi cerca alternative meno note, esistono opzioni valide ma di nicchia:
- MetaDefender Cloud: analizza file fino a 140 MB con più motori antivirus, simile a VirusTotal. Ottimo per confrontare database, ma non scansiona sistemi completi.
- Jotti Malware Scan: ideale per file piccoli (fino a 250 MB), usa diversi motori ma ha un’interfaccia datata. Perfetto per verifiche rapide su allegati.
- VirScan: supporta file compressi (fino a 20 MB) e usa più motori. Meno intuitivo, ma utile per controlli tecnici su file specifici.
Queste soluzioni sono meno complete rispetto a VirusTotal o ESET, ma utili per esigenze specifiche. La scelta dipende dal tipo di verifica: MetaDefender o Jotti per file singoli, ESET o Kaspersky per scansioni profonde.
Gestire i falsi positivi
Un aspetto spesso trascurato è la possibilità di falsi positivi, ovvero quando uno scanner segnala un file come pericoloso anche se è sicuro. Questo accade soprattutto con strumenti come VirusTotal, che usa più motori, alcuni dei quali possono essere troppo sensibili. Se un file viene segnalato da pochi motori (ad esempio, 2 su 70), è probabile che sia sicuro. In questi casi, confrontare i risultati con MetaDefender o caricare il file su un PC di test può chiarire la situazione. La prudenza è d’obbligo, ma evitare di eliminare file importanti senza conferme è altrettanto importante.
Come usare al meglio uno scanner antivirus online
Per sfruttare questi strumenti in modo efficace, seguire alcuni passaggi chiave è essenziale:
- Selezionare fonti affidabili: Utilizzare solo siti noti, come quelli elencati, per evitare scanner fasulli che potrebbero installare malware.
- Aggiornare il browser: Un browser obsoleto può compromettere la sicurezza. Ad esempio, verificare che Chrome o Firefox siano all’ultima versione.
- Controllare file sospetti: Prima di aprire un allegato o un download, trascinarlo su VirusTotal o Jotti per una verifica preliminare.
- Eseguire scansioni regolari: Anche se il PC sembra funzionare, un controllo mensile può prevenire problemi nascosti.
- Integrare con un antivirus: Gli scanner online non offrono protezione in tempo reale, quindi un programma come Windows Defender è indispensabile.
Ad esempio, se un PC mostra pubblicità invasive nonostante un antivirus, si può usare ESET Online Scanner. Visitare il sito, scaricare il tool temporaneo, selezionare Scansione completa e seguire le istruzioni per rimuovere eventuali minacce.
In caso di dubbi specifici su questi strumenti. Ecco le risposte alle domande più comuni:
- Sono sicuri? Sì, se si usano piattaforme affidabili come queste. Evitare siti senza recensioni.
- Sostituiscono un antivirus tradizionale? No, mancano di protezione in tempo reale. Sono un complemento, non una sostituzione.
- Funzionano su Mac o Linux? La maggior parte è compatibile tramite browser indipendentemente dal sistema operativo anche se alcuni potrebbero richiedere versioni specifiche per Mac.
- Cosa fare se viene rilevato un virus? Seguire le istruzioni dello scanner per eliminare o mettere in quarantena il file infetto.
- Serve una connessione internet? Sì, tutti richiedono una connessione stabile per accedere ai database remoti.
- migliori antivirus gratis
- migliori firewall