Come convertire video con VLC per ottimizzare spazio e compatibilità

Tra le tante funzioni di VLC c'è anche quella per convertire video e DVD in modo da poterli salvare sul PC in un formato diverso, magari più compresso oppure per renderlo compatibile con altri dispositivi. In questo modo, chi usa VLC per vedere video non avrà bisogno di installare un altro programma di conversione.
LEGGI ANCHE: Scarica il vero VLC Player, come programma o app
Come convertire un video con VLC: passaggi dettagliati
La conversione con VLC è intuitiva, ma richiede cura nella selezione delle opzioni per ottenere il risultato migliore. Ecco come fare:
- Accedere alla funzione di conversione: Avviare VLC. Dal menu in alto, selezionare Media, poi Converti/Salva (o premere Ctrl+R su Windows). Si aprirà una finestra per caricare il file.
- Caricare il video: Cliccare su Aggiungi e scegliere il filmato dal computer. Per più file, aggiungerli uno alla volta. Premere Converti/Salva per proseguire.
- Scegliere il formato di output: Nella sezione Converti, selezionare un profilo dal menu a tendina. Ad esempio:
- Video - H.264 + MP3 (MP4) per un file leggero e compatibile con quasi tutti i dispositivi.
- Video - H.265 + MP3 (MP4) per una compressione avanzata, ideale per video in alta definizione.
- Video per Android o Video per iPod per formati ottimizzati per dispositivi specifici.
- Personalizzare le impostazioni (facoltativo): Per ridurre le dimensioni, regolare il bitrate. Un valore tra 1000-2000 kbps va bene per la qualità standard, mentre 3000-5000 kbps è adatto per l’alta definizione. Un bitrate troppo basso può rendere il video sgranato. Si può anche modificare la risoluzione o il codec audio.
- Impostare la destinazione: Cliccare su Sfoglia per scegliere dove salvare il file convertito. Assegnare un nome chiaro, includendo l’estensione (es. “.mp4”).
- Iniziare la conversione: Premere Avvia. Una barra mostrerà l’avanzamento. Il tempo dipende dalla durata del video e dalla potenza del computer.
Formati disponibili e loro utilizzi
VLC supporta numerosi formati, ma alcuni sono più indicati per esigenze specifiche:
MP4 (H.264): Formato universale, perfetto per smartphone, tablet, TV e piattaforme di streaming. Bilancia qualità e dimensioni, rendendolo ideale per la maggior parte degli utenti.
H.265 (HEVC): Più efficiente di H.264, comprime meglio i video, soprattutto in 4K. Tuttavia, non tutti i dispositivi lo supportano, quindi verificare la compatibilità.
AVI: Formato più vecchio, usato per alcuni lettori multimediali datati. I file sono più pesanti, quindi meno adatto per risparmiare spazio.
MKV: Ideale per video con sottotitoli o più tracce audio, come film o serie. È meno compatibile di MP4, ma VLC lo gestisce senza difficoltà.
Formati per dispositivi: Profili come “Video per Android” o “Video per YouTube” sono preimpostati per una compatibilità immediata, ma offrono meno flessibilità.
Per il futuro, H.265 sta diventando più comune, ma MP4 con H.264 resta la scelta più affidabile per la massima compatibilità.
Come ridurre le dimensioni di un video
Per rendere un filmato più leggero, si può intervenire su tre elementi:
- Risoluzione: Passare da 1080p a 720p o 480p riduce notevolmente lo spazio, con una perdita di qualità accettabile su schermi piccoli.
- Bitrate: Un valore inferiore (es. 1500 kbps invece di 3000 kbps) comprime di più, ma un bitrate troppo basso causa immagini sgranate.
- Codec: H.265 offre una compressione migliore rispetto a H.264, ma richiede dispositivi compatibili.
Ad esempio, un video da 1 GB in 1080p può diventare di 300-400 MB con H.264, un bitrate di 2000 kbps e una risoluzione di 720p, perfetto per chiavette USB o condivisioni online.
Sincronizzare audio e video
In alcuni casi, il video convertito può avere problemi di sincronizzazione tra audio e immagini. Nella finestra di conversione, attivare l’opzione Sincronizzazione e regolare il ritardo audio (in millisecondi) per allineare i due elementi. Questo è utile per file con audio sfasato o formati complessi come MKV.
Problemi comuni e soluzioni
Durante la conversione, possono verificarsi piccoli inconvenienti:
- Il video non si apre: Verificare la compatibilità del formato. Se il problema persiste, convertire in MP4 con H.264.
- Qualità bassa: Controllare bitrate e risoluzione. Valori troppo bassi riducono la nitidezza.
- Conversione lenta: Video lunghi o in alta definizione richiedono più tempo. Chiudere altri programmi può aiutare.
- Errori: Aggiornare VLC o verificare che il file originale non sia corrotto.
- Come ridurre le dimensioni senza perdere qualità? Usare H.265 o abbassare leggermente il bitrate (es. da 3000 a 2000 kbps).
- Quale formato scegliere per smartphone? MP4 con H.264 è il più compatibile per Android e iOS.
- Si può convertire per YouTube? Sì, il profilo “Video per YouTube” ottimizza il file per il caricamento.
- VLC converte file danneggiati? Non sempre. Per file corrotti, provare HandBrake.
- Come aggiungere sottotitoli? Nella finestra di conversione, attivare l’opzione Sottotitoli e selezionare un file .srt.
LEGGI ANCHE: Trucchi e funzioni nascoste di VLC
Posta un commento