Migliorare la qualità della connessione a internet
Aggiornato il:

Le considerazioni valgono per qualsiasi connessione Internet: ADSL, Fibra ottica e connessioni mobile, visto che buona parte dei consigli possono essere applicati anche su diversi tipi di connessione.
Indice Articolo
- Come effettuare un test della velocità di Internet
- Come migliorare la qualità della connessione Internet
- Conclusioni
Come effettuare un test della velocità di Internet
Prima di vedere i metodi e i trucchi per velocizzare la connessione dobbiamo effettuare alcuni test su di essa, così da controllare se il nostro operatore mantiene le promesse fatte al momento della sottoscrizione del contratto.Per un test veritiero e affidabile, colleghiamo il nostro computer al modem via cavo Ethernet, evitando di utilizzare il wireless: solo così potremo ottenere il massimo risultato in download e upload. Una volta collegato accendiamo il PC, apriamo un qualsiasi browser Web e portiamoci nella pagina Speedtest by Ookla.

Per avviare il test è sufficiente premere il tasto Go e attendere i risultati; per avere dei valori attendibili, effettuiamo 3 test (da 3 server diversi) e facciamo la media dei risultati.
In base a questa media sapremo se l'operatore sta mantenendo le promesse oppure ci sta offrendo una connessione troppo lenta, comparando il valore ottenuto (in Mbps) alla velocità promessa dall'operatore nel contratto.
- Velocità di download all'80% o più: se l'operatore riesce a darci una linea così performante abbiamo ben poco da lamentarci, siamo già estremamente fortunati. Questo parametro dovrebbe essere la norma con le connessioni FTTH, mentre è più raro con le connessioni FTTC (con l'ADSL non lo vedremo mai!).
- Velocità di download dal 50% al 79%: questa velocità è il risultato più comune che possiamo ritrovare con una connessione Internet italiana; di base non dobbiamo preoccuparci più di tanto, visto che in alcuni frangenti possiamo intervenire personalmente per ottenere un incremento di velocità. Questi valori sono comuni con le FTTC, mentre sono indice di problemi con le FTTH (le ADSL difficilmente raggiungono queste performance).
- Velocità di download inferiore al 50%: qui dobbiamo iniziare a preoccuparci, visto che otteniamo una velocità inferiore al 50% rispetto a quella promessa dall'operatore, ancor di più se utilizziamo delle tecnologie di connessione moderne (FTTH e FTTC). Con l'ADSL invece questa velocità è la norma, non potremo fare nulla di più.
Per l'upload il controllo è decisamente più semplice, visto che è sufficiente superare il 50% della velocità promessa per avere una buona connessione in uscita.
Come migliorare la qualità della connessione Internet
Una volta fatti tutti i dovuti controlli, vediamo in questo capitolo come migliorare la qualità della connessione Internet quando otteniamo dei valori di download vicini al 50% o meno, così da poter accelerare la connessione fin dove possibile.Hardware vecchio
Il collo di bottiglia potrebbe essere il proprio a livello hardware, con modem, router o schede di rete troppo vecchie per poter garantire velocità superiori ai 50 Mbps. Se il problema è di natura hardware, qui i basso abbiamo raccolto tutti i migliori prodotti che possiamo acquistare per sostituire le componenti obsolete o danneggiate (possiamo anche solo acquistare quello che ci serve):- Modem router (ADSL e FTTC): AVM FRITZ!Box 7590 International Modem Router (229€)
- Router (per FTTH): TP-Link Archer C6 Gigabit Router (49€)
- Cavo Ethernet: UGREEN Cavo Ethernet Cat 7, Cavo Rete 10 Gbps 600 MHz/s (8€)
- Scheda di rete Ethernet: UGREEN Scheda di Rete PCI Express Gigabit Ethernet 1000 Mbps Full Duplex (13€)
- Scheda di rete Wi-Fi: Asus PCE-AC56 Scheda di rete PCI-Ex Wireless AC1300 (49€)
- Adattatore USB Wi-Fi: TP-Link Archer T3U Adattatore USB Wireless Dual-Band 1300Mbps (20€)
Acquistando uno o più elementi presenti qui in alto aggiorneremo le componenti fondamentali per connetterci a Internet, ottenendo sempre un'incremento di velocità (specie se utilizzavamo il Wi-Fi a 2,4 GHz con connessioni superiori a 50 Mbps). Per calcolare la velocità della propria rete interna vi consigliamo di leggere la nostra guida sul LAN Speed Test che misura la velocità della rete LAN.
Interferenze wireless
Se utilizziamo il Wi-Fi per connetterci a Internet sfruttiamo dove possibile la rete a 5 GHz, meno soggetta a interferenze e in grado di offrire prestazioni superiori (a scapito della copertura, che non supera mai le due stanze). Se invece utilizziamo la connessione a 2,4 GHz, dovremo leggere la nostra guida per Collegarsi al canale wireless della rete wifi col segnale più potente, così da ottenere un incremento di velocità (calcola però che con le reti a 2,4 GHz difficilmente andremo oltre i 40 Mbps, anche con una connessione di velocità superiore).Possiamo adattare i nostri computer a sfruttare la connessione più veloce leggendo la nostra guida ai Migliori adattatori WiFi a 5 GHz per PC, per connessioni più veloci.
Server DNS
Con dei server DNS lenti otterremo un caricamento delle pagine molto lento, al punto da compromettere la navigazione (anche nel caso in cui avessimo 1000 Mbps di velocità!).I server DNS dalla maggior parte degli provider non sono molto veloci e possono spesso ridurre la larghezza di banda. Per fortuna possiamo ottenere gratuitamente gli indirizzi di altri server DNS più veloci, come quelli elencati qui in basso:
- Google DNS: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
- OpenDNS: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
- Cloudflare DNS: 1.1.1.1
Possiamo configurare questi DNS su PC e su smartphone leggendo le nostre guide su come Modificare i server DNS della connessione internet su Windows e Come cambiare DNS su Android e iPhone.
In un'altra guida possiamo provare il programma che trova i dns più veloci e migliori a seconda della rete e del PC utilizzato.
Troppi programmi in rete
Molti programmi e processi utilizzano la connessione per trasferire i dati, sincronizzare o per scaricare gli aggiornamenti.È possibile controllare quali programmi accedono a Internet con Networx e verificare l'utilizzo di banda e le connessioni aperte sul computer con Connection Watcher.
Inoltre possiamo gestire la banda di rete decidendo chi deve usarne di più tra programmi ed applicazioni. Infine con Windows Firewall si possono bloccare i programmi impedendo loro di collegarsi a internet.
Impostare un limite alla larghezza di banda riservata
Per impostazione predefinita, Windows si prende tutta la larghezza di banda per gli aggiornamenti automatici. Durante gli aggiornamenti quindi potremmo incontrare delle difficoltà a navigare o scaricare a causa degli aggiornamenti.Per fortuna Windows 10 permette di impostare un limite alla larghezza di banda riservata agli aggiornamenti! Per impostare questo limite apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel percorso Aggiornamento e sicurezza -> Ottimizzazione recapito e facciamo clic su Opzioni avanzate.

Da qui è sufficiente impostare le voci come segue:
- Attiviamo la spunta Limita la larghezza di banda utilizzata per scaricare gli aggiornamenti in background e impostiamo come valore 50%;
- Attiviamo la spunta Limita la larghezza di banda utilizzata per scaricare gli aggiornamenti in primo piano e impostiamo come valore 80%;
- Attiviamo la spunta Limita il quantitativo di larghezza di banda utilizzato per caricare gli aggiornamenti ad altri PC in Internet e impostiamo come valore 50%.
In questo modo gli aggiornamenti in background del sistema non potranno prendersi più del 50% della nostra velocità di connessione, così da permetterci di navigare senza problemi; se invece volessimo accelerare il processo d'aggiornamento è sufficiente lasciare aperta e in primo piano la finestra delle impostazioni, avendo cura di portarci nel percorso Aggiornamento e sicurezza -> Windows Update e di cliccare su Verifica disponibilità aggiornamenti.
Infezioni da malware
Effettuare regolarmente una scansione dei malware vi permetterà di verificare che il computer non sa infettato da qualche pericoloso malware, in particolare i trojan che scambiano dati e sfruttano al nostra rete per scopi illeciti (essendo entrati inconsapevolmente in una botnet). I virus sono sempre progettati per replicarsi e diffondersi quindi cercano sempre di accedere a internet e rallentano la velocità di trasmissione dati.A tal proposito vi invito a leggere le nostre guide su Come rimuovere malware e virus dal computer infetto e su Cosa fare se il computer è colpito da un virus.
Altri consigli
Qui abbiamo raccolto tutti gli altri consigli validi che, anche se non permettono di incrementare la velocità di connessione, possono ottimizzare il caricamento delle pagine e dei dati che viaggiano su rete LAN.- Possiamo ottimizzare il browser usato senza installarci sopra troppe estensioni o plugin che rallentano il caricamento dei siti e del browser stesso. Ci sono poi diversi trucchi per velocizzare Firefox e per velocizzare Chrome che vale la pena di leggere.
- Per ottimizzare la rete internet sul computer, possiamo utilizzare il tool TCP Optimizer, che permette di ottimizzare il tragitto dei pacchetti dal modem al nostro computer, velocizzando il caricamento delle pagine.
- Possiamo velocizzare Windows 10, così da renderlo sempre scattante con qualsiasi connessione di rete.
- Nei casi limite possiamo anche riparare Windows 10, così da rimuovere velocemente ogni malware, ogni impostazione errata di rete o ogni problema che rallenta la nostra connessione (non sempre la causa è ben evidente).
Conclusioni
Se dopo tutte queste considerazioni, verifiche e modifiche la velocità rilevata da Speedtest non dovesse cambiare, non rimane che protestare con il provider pagato per avere Internet e considerare, nel caso, se non sia conveniente cambiarlo. A questo proposito ricordo che è possibile sapere quali sono i provider per navigare internet più veloce in Italia.Sempre in tema di ottimizzazioni per Internet, vi consigliamo di leggere la nostra guida su Come navigare su Internet più veloce, dove possiamo trovare altri validi consigli per poter migliorare la qualità della connessione a internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy