Avviare Firefox più veloce senza rallentamenti
Aggiornato il:
Guida e programmi per ottimizzare Firefox per farlo caricare più veloce

Il browser più utilizzato al mondo è ancora Internet Explorer ma soltanto perchè è preinstallato in Windows e perchè le persone non esperte pensano sia l'unico browser esistente.
Le persone più sagge hanno da tempo abbandonato Internet Explorer scegliendo di navigare con Google Chrome, il mio favorito che considero migliore degli altri, Opera, il più veloce, e Firefox, il più attento alla privacy.
Firefox però ha qualche difetto evidente, ossia, quando lo si avvia, bisogna aspettare un po', con un caricamento del programma piuttosto lento che, a me personalmente, infastidisce molto.
Se vogliamo capire perchè Firefox ci mette tanto tempo ad aprirsi e, soprattutto come velocizzare questo caricamento iniziale, vediamo qui alcuni consigli.
LEGGI ANCHE: Come velocizzare Firefox su PC
In quell'articolo, oltre a diverse impostazioni da modificare, sono segnalati anche alcuni add-on che velocizzano Firefox in modo immediato.
Tra questi si segnala SpeedyFox 2, un programma standalone per Windows e Mac che può essere utilizzato per eseguire automaticamente alcune operazioni di manutenzione e ottimizzazione automatica di Firefox.
Altrimenti si potrebbe decidere di usare una versione ottimizzata di Firefox, come Palemoon più veloce del Firefox originale.
In linea di massima però, senza installare questi programmi, si può fare ancora qualcosa di più per velocizzare Firefox.
1) Bisogna disattivare assolutamente addon ed estensioni installate che non si utilizzano quotidianamente.
Più piccolo è il carico e meno estensioni devono essere caricate, più veloce sarà l'esecuzione del browser.
Andare quindi nel menu Strumenti -> Componenti aggiuntivi -> estensioni e rimuovere gli addon che non vengono mai o quasi mai utilizzati.
2) Una cosa che preoccupa molto in Firefox è come vengono disinstallati gli add-on o le estensioni.
Molti componenti aggiuntivi infatti, dopo la loro installazione, creano nuovi menu di preferenze all'interno del file prefs.js nella cartella del profilo del browser.
Questi parametri definiscono i valori per le impostazioni personalizzate, che l'utente può cambiare direttamente dal menu di opzioni dell'estensione.
Il problema è che dopo la disinstallazione di un add-on, il file che contiene le preferenze, non viene ripulito.
Firefox, semplicemente, ignora le preferenze personalizzate create dal componenti disinstallati e rimangono nel file prefs.js.
Dopo aver messo e rimosso tante estensioni, questo file diventa sempre più grosso e Firefox, nel caricarsi, ci mette sempre più tempo.
Bisogna allora pulire questo file di configurazione e cancellare le voci obsolete.
Questa pulizia si può fare manualmente aprendo il file prefs.js che si trova (su Windows 7) nella cartella C:\Users\user\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\w4rddjk1.default . Fare attenzione a cosa si cancella perchè, nel caso di errori, Firefox potrebbe smettere di funzionare correttamente e andrà reinstallato da capo.
3) Cancellare la cronologia dei siti visitati in passato.
Nel caso in cui non si abbia l'abitudine di controllare lo storico delle navigazioni passate, cosa che, secondo me, avviene raramente, conviene ridurre di molto lo spazio di memoria della cronologia oppure, meglio ancora, svuotarla completamente ogni volta che si chiude Firefox.
Le opzioni sono nel menu Strumenti -> Opzioni -> Privacy nel quale si può scegliere di non salvare la cronologia oppure di personalizzare lo spazio ad essa riservata (non metterei più di 10 giorni).
4) Un consiglio generale ed ovvio per velocizzare l'avvio di Firefox è quello di non fare il ripristino delle schede lasciate aperte nell'ultima sessione.
In questo caso però c'è una soluzione per caricare tutte le schede aperte più rapidamente con l'addon Fast Tab Switcher.
5) Deframmentare il Database "Places"
Firefox 3.x salva le informazioni riguardanti i segnalibri, la cronologia e altri strumenti in una banca dati chiamata 'Places'. Nel tempo, questa base di dati diventa frammentata e crea dei rallentamenti sul caricamento del browser. Oggi non è più valido.
6) Altre impostazioni manuali si trovano ai punti 9 e 10 dell'articolo su come ottimizzare Firefox con la modifica dei parametri di configurazione.
LEGGI ANCHE: Cose da fare se Firefox va più lento rispetto gli altri browser.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy