Allineare e spostare le finestre Windows velocemente con disposizione automatica
Aggiornato il:
6 Programmi Windows per migliorare le funzionalità del desktop, per allineare, spostare e ridimensionare le le finestre

Con Windows 7 e Windows 10, invece, si possono trascinare le finestre (oppure con i tasti Win-frecce) ai lati dello schermo per allinearne due una a destra ed un a a sinistra.
Per migliorare ancor di più questa funzione, vediamo invece come allineare le finestre Windows su una griglia, in modo veloce, grazie ad alcuni prorgammi.
LEGGI ANCHE: affiancare 4 finestre per lavorare su 4 programmi diversi assieme
1) Powertoys per Windows 10 ha una funzione chiamata Fancy Zones che permette di creare layout per le finestre, in modo da disporle automaticamente in un certo modo personalizzato. Funziona davvero molto bene quindi è uno strumento consigliato da usare, anche perchè di Microsoft.
1) Gridy è un piccolo programmino portatile per Windows che aggiunge ulteriori opzioni di allineamento al desktop di Windows. Dopo averlo avviato, appare un'icona nella system tray. Cliccando sull'icona si accede alla lista di opzioni disponibili che riguardano le modalità di allineare le finestre sul desktop Windows. Le finestre possono essere spostate, passo passo, premendo il tasto Windows più un tasto freccia sulla tastiera. Tra le caratteristiche aggiuntive cìè anche quella di usare il tasto Shift nelle combinazioni di tasti per ridimensionare le finestre.
Altre combinazioni di tasti sono:
Windows-F10 mette la finestra attiva in semi trasparenza;
Windows-F12 rende la finestra attiva sempre in primo piano.
Gridy usa poche risorse durante l'esecuzione ma non allinea le finestre automaticamente, semplicemente, serve a spostarle con comandi da tastiera.
2) Lo strumento gratuito Grid Move invece serve proprio ad allineare le finestre in una griglia sul desktop.
Il piccolo tool per Windows 10 Win sette, fornisce alcuni modelli predefiniti di disposizione delle finestre. Se non si è soddisfatti con i modelli predefiniti, si può scegliere di creare modelli di grigle nuove e personalizzate. Il programma si comporta come se si avesse una tabella con righe e colonne, con la possibilità di mettere nelle celle le varie finestre.
3) WinDock è un piccolo tool che semplifica il processo per allineare, ridimensionare e muovere le finestre.
A seconda di dove si sposta una finestra, essa viene ridimensionata e spostata in un angolo. Facendo la stessa cosa a più finestre, si riuscirà a disporle in modo ordinato per tenerle tutte visibili sullo schermo.
4) Win Layout è un altro software portatile per Windows in grado di manipolare le finestre aperte sul desktop ed allinearle come si vuole. Questo tool fornisce diverse combinazioni da tastiera per muovere le finestre attive e disporle sullo schermo. La maggior parte delle scorciatoie da tastiera fanno uso di una combinazione tra i tasti Windows, Alt, CTRL più il tastierino numerico. Premendo ad esempio, il tasto Windows, più i tasti del tastierino numerico 1-9 si sposta la finestra attiva in un angolo del desktop. Aggiungendo il tasto ALT per quella combinazione si sposta la finestra attiva e la si ridimensiona allo stesso tempo, a metà o un quarto a seconda di dove si mette la finestra (ad un angolo o ad un lato). Praticamente diventa facilissimo mettere 4 finestre allineate ed affiancate sullo schermo. Win layout utilizza circa 4 megabyte di memoria del computer durante l'esecuzione, non proprio leggero quindi ma accettabile per gli utenti che intendono utilizzare spesso questo programma.
5) I due programmi più semplici per allineare le finestre sul desktop con una griglia da 9 posizioni.
TicTac e Ticclick sono due programmi portatili che possono essere usati alternativamente a seconda che si preferisca spostare le finestra con il mouse o con la tastiera.
TicTac è stato ottimizzato per l'uso della tastiera e le finestre si allineano agli angoli dello schermo usando il tasto Windows, più i tasti 1-9 sul tastierino numerico.
Le posizioni sul tastierino numerico sono ovviamente legate alla posizione sul desktop, premendo Windows-1, si posiziona la finestra attiva nell'angolo in basso a sinistra, Windows-5 la mette al centro, Windows-9 la colloca in alto a destra.
TicClick invece sostituisce il tastierino numerico con il mouse del computer. Tenendo premuto il tasto di Windows e cliccando il tasto sinistro sul titolo di una finestra si apre un piccolo menu che ricorda i tasti del tastierino numerico. Basta allora un semplice clic su uno dei numeri per mette la finestra dove si preferisce. Le finestre si dispongono e si allineano ma non si ridimensionano automaticamente.
6) Per finire, in un altro articolo, un diverso tool, Plumb, permette di spostare le finestre aperte dei programmi o delle cartelle, in modo automatico, ridimensionandole sullo schermo (simile alle Fancy Zones di Powertoys) in modo che tutte siano visibili. Quando le finestre sono tutt'e tre aperte (non iconizzate sulla barra delle applicazioni), esse diventano tutte e tre visibili, con lo schermo che si divide automaticamente in tre sezioni come una griglia.
LEGGI ANCHE: dividere lo schermo e ottimizzare l'uso dei monitor grandi
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy