Come velocizzare Windows 10 e Windows 11
Aggiornato il:
Tutto quello che si può fare per migliorare le prestazioni del PC e rendere Windows 10 o Windows 11 più veloce possibile sul computer

Abbiamo elencato i motivi principali di rallentamento dei computer in un altro articolo, specificando come e perchè sia i vecchi che i nuovi PC possano soffrirne.
Mantenere il PC Windows veloce non è così facile, oltre ai programmi di vario tipo che lavorano in background, ci sono processi di Windows 11 o Windows 10 non necessari che occupano memoria o rallentano le prestazioni della CPU, compromettendo le prestazioni.
In questo articolo, vediamo come velocizzare Windows 11 o Windows 10 disabilitando alcune funzionalità e facendo manutenzione che possa liberare il computer da zavorre e proteggerlo da problemi.
LEGGI ANCHE -> Se il PC ci mette troppo ad accendersi, ottimizza l'avvio
1) Cambiare le impostazioni di risparmio energetico
Le impostazioni di risparmio energetico consentono di far durare di più la batteria dei portatili, ma deve essere utilizzata soltanto quando davvero serve e non per impostazione predefinita. La modalità risparmio, infatti, limita la potenza del processore e rallenta il PC in modo anche significativo.
Questo, come spiegato più dettagliatamente in un altro post, è il modo migliore per migliorare al massimo il rendimento della CPU in Windows.
Per cambiare impostazioni di risparmio energetico su Windows 11 è sufficiente premere su WIN+I per accedere rapidamente alle impostazioni di sistema, portarsi nel percorso Sistema -> Alimentazione e batteria e, accanto alla voce Modalità risparmio energia, impostiamo la voce Massime prestazioni dal menu a tendina.
Per cambiare impostazioni di risparmio energetico su Windows 10 premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel percorso Sistema -> Alimentazione e sospensione, premiamo di lato sulla voce Impostazioni di risparmio energia aggiuntive e modifichiamo le opzioni di risparmio energetico come visto nella guida alle opzioni per il risparmio energia in Windows.
2) Disabilitare suggerimenti di Windows
La funzione dei suggerimenti per utilizzare meglio Windows 11 e Windows 10 è del tutto superflua a meno che non si è nuovi utenti senza esperienza.
Questa funzione fornisce suggerimenti utili per i principianti, ma chi ha esperienza di Windows 10, può disabilitarlo, sopratutto perchè si tratta di un processo di cui molti si sono lamentati per problemi di prestazioni.
Per disattivare i suggerimenti di Windows 11 premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel percorso Sistema -> Notifiche, scorriamo fino a fondo pagina, espandiamo il menu Impostazioni aggiuntive e disattiviamo l'interruttore accanto alla voce Ricevi consigli e suggerimenti quando usi Windows.
Per fermare la funzione dei suggerimenti Windows 10 premiamo sempre WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel percorso Sistema > Notifica e azioni e disabilitiamo la voce Ottieni suggerimenti durante l'uso di Windows.
Già che siamo in questa schermata possiamo aumentare le prestazioni del sistema disattivando le notifiche dalle app che non utilizziamo o di cui non ci interessa ricevere avvisi. In questo modo quelle app non saranno più attive in background.
3) Disinstallare app e programmi inutili
Con le parole Bloatware o crapware si intendono i programmi inutili, quelli che non si usano mai, quelli superflui, spesso inutilmente grosso. Il problema più grave è che questi software possono avviare processi in background in Windows che non sono necessari, rallentando di fatto l'avvio del PC e occupando risorse da utilizzare altrove.
Per velocizzare Windows bisogna quindi disinstallare questi programmi e queste app e ci sono tre sezioni in cui bisogna lavorare:
- Nel percorso Impostazioni > App, scorriamo l'elenco delle app installate e rimuoviamo quelle che non servono. Su Windows 11 possiamo disinstallare qualsiasi app presente nel sistema, mentre per Windows 10 potrebbe essere necessario leggere la nostra guida su come rimuovere le app preinstallate di Windows 10;
- Dal Pannello Di Controllo > Programmi > Disinstalla un programma possiamo disinstallare i programmi che non servono. Usando programmi per disinstallare programmi è possibile avere più pulizia nella rimozione. Inoltre è possibile usare un programma come Should i Remove it per togliere programmi inutili dal PC;
- In Pannello di controllo > Programmi e funzionalità possiamo disattivare le funzionalità di Windows che non utilizziamo spesso.
Seguiamo alla lettera tutte le informazioni fornite, così da sbarazzarci una volta e per tutte dei programmi inutili.
4) Ridurre il numero di app in avvio automatico
Anche su Windows 11 e Windows 10 è importante controllare cosa viene caricato all'avvio del PC, che non solo rallenta il processo di accensione iniziale del computer, ma occupa anche risorse in background rimanendo in esecuzione.
Per controllare rapidamente le app in avvio premiamo i tasti Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Gestione attività, portiamoci nella scheda Avvio (o App di avvio su Windows 11), premiamo sull'applicazione o programma da disabilitare e premiamo su Disattiva o su Disabilita per impedirne l'avvio automatico.
Sia Windows 11 che Windows 10 forniscono un giudizio di impatto sulle prestazioni, evidenziando gli elementi che davvero rallentano il PC: dobbiamo accertarci di disattivare tutte le app che presentano impatto alto, lasciando solo quelle davvero indispensabili.
Chi è esperto può velocizzare il caricamento del PC col programma Microsoft Autoruns, come spiegato in un altro articolo, per non far perdere tempo e risorse al computer nel provare a caricare programmi non più esistenti o che non serve siano attivi in background.
5) Eseguire la pulizia del disco
Ci sono molti file indesiderati o temporanei che si nascondono nel sistema e, alla lunga, creano problemi di prestazioni. Per tenere il sistema veloce conviene, una volta al mese, eseguire il tool di pulizia disco e rimuovere i file indesiderati e inutili automaticamente.
Per procedere apriamo il menu Start, cerchiamo Pulizia disco, premiamo su File di sistema, spuntiamo tutte le voci presenti e avviamo la pulizia del sistema.
Su Windows 11 e Windows 10 possiamo portarci anche nel percorso Impostazioni > Sistema > Archiviazione e usare gli strumenti di pulizia inclusi; dalla stessa schermata possiamo anche configurare Sensore memoria, ottimo per tenere Windows pulito automaticamente.
La pulizia del disco dai file obsoleti si può fare anche con l'ultima versione di Ccleaner.
Inoltre è importante liberare spazio su disco se quasi pieno; il problema degli hard disk ed anche delle unità SSD è che se sono quasi piene, rallentano il computer. Per velocizzare Windows è importante, quindi, avere sempre un po' di spazio libero sull'unità disco.
In un altro articolo abbiamo visto tutti i modi per liberare spazio disco su PC.
6) Trovare i programmi che occupano memoria e CPU
Se si ha un PC lento sicuramente c'è qualche programma che lo sta tenendo impegnato impedendo agli altri di lavorare come dovrebbero. Se improvvisamente ogni operazione che si prova a fare, anche la semplice apertura di una cartella, dovesse impiegare più tempo del dovuto, significa tre cose: o che un processo sta occupando quasi tutta la potenza della CPU o che sta occupando tutta o quasi la memoria RAM oppure che sta utilizzando il disco al 100%, impedendo ad altre applicazioni di caricare o salvare dati.
Per scoprire cosa rallenta i caricamenti dei programmi, basta premere insieme i tasti CTRL-Maiusc-Esc per portarci nell'app Gestione attività e da lì controllare quali app o processi occupano RAM e CPU, premendo sulla rispettiva colonna (tutte le app e i processi verranno riorganizzati per mostrare subito chi occupa più risorse).
Se si individua il colpevole si potrà selezionarlo, premerci sopra col tasto destro per trovare il percorso del file che lo genera e, quindi, il programma da rimuovere. In caso non fosse un'app che si può eliminare, si potrà terminare il processo.
7) Chiudere le app attive nell'area di sistema
Se oltre alle icone di sistema notiamo, in basso a destra, altre icone accanto l'orologio (anche premendo sulla punta di freccia verso l'alto), significa che sono presenti delle app in background; tra le app in avvio possiamo trovare sicuramente l'antivirus ma anche lo strumento di gestione della scheda video, oltre ad altri programmi.
Per recuperare memoria e velocizzare Windows, tutto quello che non serve va chiuso premendo sull'icona col tasto destro e poi su Chiudi o Esci. Di solito questi programmi hanno, nelle impostazioni, l'opzione per impedire che si carichino automaticamente all'avvio del computer.
8) Ridurre le animazioni Windows
Tenere le animazioni di Windows al massimo dei dettagli non è utile e rallenta il computer. L'esempio più visibile di queste animazioni si verifica quando si prova a minimizzare o massimizzare una finestra, che non è immediato come un lampo, ma mostra il movimento della finestra verso l'alto o verso il basso.
Per disattivare le animazioni in Windows 11 e su Window 10 premiamo insieme i tasti Windows + X o premere il tasto destro del mouse sul pulsante Start, andare su Sistema, poi cliccare, sul lato sinistro, su Impostazioni di sistema avanzate e, nella scheda Avanzate, premere su Impostazioni sotto Prestazioni.
Nella nuova schermata scegliamo l'opzione "Regola per ottenere migliori prestazioni" per disabilitare tutte le animazioni, oppure selezionare manualmente quelle da tenere e quelle da escludere. Personalmente disattivo tutto tranne le 4 opzioni sull'ombreggiatura delle finestre, sugli angoli smussati dei caratteri, su Peek attivo e sulle anteprime.
In alternativa possiamo sempre andare nel percorso Start > Impostazioni > Accessibilità > Altre opzioni e spegnere l'interruttore accanto alla voce Riproduci animazioni in Windows.
Riguardo questo punto, consiglio anche di scoprire il trucco che da solo fa Windows più veloce.
9) Usare un browser leggero
Il browser diventa un programma pesante quando arricchito di troppe estensioni; rimuovere le estensioni può alleggerirlo in modo da poter navigare su internet più veloce.
Google Chrome è un browser abbastanza leggero senza estensioni, ma possiamo utilizzare anche Mozilla Firefox e Opera come browser leggeri.
10) Scansionare il PC dai virus
Non è detto che un virus mostri la sua presenza, può anche rimanere nascosto senza dare alcun problema, se non quello di rendere più lento il PC e, soprattutto, la navigazione su internet. Ogni tanto conviene davvero fare una scansione malware per essere sicuri che non ci siano file infetti sul computer o adware, ossia programmi con fini pubblicitari, che possono impiegare risorse a raccogliere informazioni sull'uso del computer e che possono far visualizzare pubblicità in ogni dove.
I migliori programmi da usare per scansionare il PC alla ricerca di virus e malware sono ADWCleaner e Malwarebytes.
L'antivirus, necessario per la protezione del computer in tempo reale, di solito è molto lento nelle scansioni complete e, spesso, non così efficiente come Malwarebytes.
11) Riavvia o spegni il PC periodicamente
Se utilizziamo spesso la sospensione o l'ibernazione del computer dovremo riavviare o spegnere il PC almeno una volta a settimana, così da permettere a Windows di applicare gli aggiornamenti e di riavviare tutti i processi attivi.
Anche se può sembrare un suggerimento banale, un computer che non viene mai riavviato o spento per un lungo periodo di tempo diventerà sempre più lento, quindi meglio ricordarsi di riavviare un PC predisposto per l'ibernazione o la sospensione ogni tanto o a scadenze prefissate (meglio segnarselo sul calendario).
12) Cambiare il disco meccanico con un SSD
Ogni computer va più veloce se l'hardware da cui è composto è nuovo. In particolare, se non è già stato fatto, vale davvero la pena comprare un nuovo disco SSD in cui spostare Windows e tenere il vecchio hard disk come secondario solo per salvare foto, video, archivi e musica, così da velocizzare Windows al massimo.
Se non vogliamo perdere il sistema e i programmi già presenti possiamo spostare tutto su SSD come visto nella guida Spostare Windows su SSD senza reinstallare tutto.
13) Reset e Ripristino
Diversamente rispetto le altre versioni su Windows 11 e Windows 10 possiamo sempre resettare il sistema alle impostazioni originali, senza nemmeno perdere i file personali.
Possiamo pensare a questa funzione come un modo automatico e veloce per formattare il PC, azzerarlo e reinstallare Windows in versione originale, senza più alcun programma preinstallato. Se quindi ci siamo portati dietro problemi o rallentamenti o se il computer è pieno di cose inutili, possiamo procedere tranquillamente con il reset di Windows, scegliendo se salvare i file personali o se cancellare tutto e cominciare daccapo.
Conclusioni
Windows 11 e Windows 10 hanno il pregio di essere dei sistemi già particolarmente veloci ma possiamo mantenerli con queste performance anche dopo molti mesi o anni d'utilizzo, seguendo attentamente i consigli esposti nei capitolo presenti nella guida in alto.
Altre operazioni possibili per velocizzare Windows sono state spiegate nel nostro articolo ai Trucchi più semplici per rendere Windows 10 più veloce.
Se invece volessimo velocizzare la connessione di rete, vi consigliamo di leggere la nostra guida Come velocizzare la connessione Internet: trucchi da esperti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy