Navigaweb.net logo

Connessione Veloce ma Navigazione Lenta su browser internet

Aggiornato il:
Riassumi con:

riepilogo delle cose da fare per avere internet più veloce su PC ottimizzando il browser web, il router ed il sistema operativo

Internet veloce La velocità per scaricare dati da internet è influenzata, oltre che ovviamente dal tipo di connessione che si sta pagando, anche dal computer che si sta utilizzando e dalla rete a cui siamo connessi.
Se il PC è pieno di programmi che lo rallentano, se si sta usando un browser non ottimizzato oppure se si ha un qualche tipo di virus all'interno, internet sarà sempre più lento ad aprire i siti web, a scaricare dati e a riprodurre contenuti in streaming.
Oltre ai problemi che affliggono i programmi, possono esserci problemi di natura hardware o di ottimizzazione che impediscono ai nostri browser di navigare veloce come desideriamo.
In questa guida vi mostreremo come navigare più velocemente su Internet agendo sui browser Web più famosi (ossia Chrome e Firefox), come controllare velocemente se ci sono virus o minacce che scaricano senza il nostro permesso, come effettuare dei test efficaci per capire quando veloce va la nostra linea e infine vi mostreremo i trucchi per rendere più veloce la rete a cui siamo connessi, così da ottenere sempre il massimo delle performance.

LEGGI PRIMA: Come si misura la velocità di Internet?

1

Testare la Velocità per Escludere Problemi di Rete

Prima di puntare il dito sul browser, è utile verificare la connessione. Uno speed test misura download, upload e ping. Siti come Fast.com o Speedtest.net forniscono risultati affidabili.

Eseguire test in diversi orari, con Wi-Fi e cavo Ethernet, aiuta a confrontare le prestazioni. Se la velocità è vicina a quella promessa dal provider, il problema è probabilmente nel browser o nel dispositivo. Altrimenti, la rete domestica o il provider potrebbero essere i colpevoli.

Ottimizzare il Browser: Cache, Estensioni e Impostazioni

Un browser appesantito è spesso la causa principale della lentezza. La cache piena rallenta il caricamento delle pagine. Su Google Chrome o Firefox, accedere alle impostazioni di privacy e cancellare cache e cookie richiede pochi secondi. Si consiglia di farlo ogni mese per mantenere il browser reattivo.

Le estensioni sono un altro fattore critico. Ad-blocker o plugin per la produttività, se troppi, consumano risorse. Nel menu delle estensioni, disattivare quelle non essenziali è un passo semplice. Passare a browser più leggeri come Microsoft Edge o Brave può migliorare le prestazioni, specialmente su PC meno potenti.

Un trucco utile è disabilitare il pre-caricamento delle pagine. In Chrome, andando su “Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati dei siti”, si può disattivare l’opzione “Precarica pagine per una navigazione più veloce”. Questo riduce il consumo di banda, utile se la rete è congestionata.

In altri articoli:
- Come rendere veloce Firefox
- Come velocizzare Google Chrome
- Dal task manager di Chrome che si apre dagli strumenti del menu Opzioni, si possono vedere quali estensioni occupano più memoria RAM.

Controllare il Dispositivo: Malware e Driver

Non è solo il browser a influire. Il malware può rallentare la navigazione inviando dati a server remoti. Una scansione con Windows Defender o Malwarebytes elimina minacce nascoste. Inoltre, driver di rete obsoleti possono creare problemi. Su Windows, “Gestione dispositivi” permette di aggiornare i driver della scheda di rete con pochi clic.

Per scoprire da vicino altri programmi per la protezione del nostro PC, consigliamo la lettura dell'articolo Come rimuovere malware e virus dal computer infetto.
Vale sempre la pena, ogni tanto, fare un controllo con il programma ADWCleaner, il migliore per ripulire Chrome, Firefox ed ogni browser da virus.

Migliorare la Rete Domestica: Router e DNS

Anche con un browser ottimizzato, la rete domestica può limitare le prestazioni. Posizionare il router in un punto centrale, lontano da muri o elettrodomestici, migliora il segnale Wi-Fi. Evitare armadi o angoli nascosti: il segnale deve viaggiare liberamente.

La scelta del canale Wi-Fi è cruciale in zone con molte reti vicine. Accedendo al pannello del router (spesso tramite 192.168.1.1), si può selezionare un canale meno congestionato, come 1, 6 o 11 per la banda 2.4 GHz, o la 5 GHz per velocità maggiori su distanze brevi. App come WiFi Analyzer per Android semplificano questa scelta.

Un trucco efficace è cambiare i server DNS. Quelli del provider spesso sono lenti. Servizi come Cloudflare 1.1.1.1 o Google Public DNS velocizzano la risoluzione degli indirizzi web. Su Windows, basta modificarli in “Impostazioni di rete”, inserendo 1.1.1.1 e 1.0.0.1. Applicarli al router estende il beneficio a tutti i dispositivi.

Cavo Ethernet per Massime Prestazioni

Invece di utilizzare il wireless per qualsiasi dispositivo, possiamo provare a collegare i dispositivi "fissi" (ossia quelli che non spostiamo dalla loro posizione) via cavo Ethernet, così da non soffrire di problemi legati alle interferenze con il Wi-Fi.
I dispositivi che si "prestano" molto bene alla connessione via cavo sono ovviamente i PC fissi (desktop), ma anche TV, console e qualsiasi altra cosa che non sia un dispositivo mobile (ossia smartphone e tablet).
Se il modem è abbastanza vicino al dispositivo (meno di 3-4 metri), possiamo provare a tirare un cavo Ethernet di qualità ed utilizzare una delle porte LAN del modem per la connessione: la velocità raggiungibile via cavo è impareggiabile e sentirete nel concreto la differenza.

Trucchi Avanzati per Esperti

Chi vuole spingersi oltre può ottimizzare impostazioni di sistema. Su Windows, il Registro di sistema (accessibile con “regedit”) permette di modificare parametri come MaxUserPort per ridurre la latenza. Impostare NetbtPriority a 7 è un tweak poco noto ma efficace, previo backup del registro.

Attivare il Compound TCP tramite PowerShell con il comando netsh int tcp set global congestionprovider=ctcp ottimizza il trasferimento dati. È una modifica avanzata, ma utile per chi naviga su siti pesanti o usa applicazioni online.

Un esperimento curioso, suggerito da studi della Dartmouth University, è posizionare un foglio di alluminio dietro il router per riflettere il segnale Wi-Fi verso le aree più usate. Non è garantito, ma costa poco e può sorprendere.

In particolare abbiamo visto in altri articoli:

- 5 trucchi Windows per velocizzare la connessione
- Cosa rallenta la velocità di rete (wifi o cablata) e la connessione internet

Quando Coinvolgere il Provider

Se tutti i consigli che vi abbiamo fornito non hanno portato a nessun incremento di velocità sulla nostra linea Internet, possiamo seguire solo due strade: cambiare modem o cambiare operatore Internet.
La prima strada è quella più semplice ovviamente: si sceglie un nuovo modem, più veloce e performante, così da ottenere un incremento di velocità e di copertura Wi-Fi.
Per scegliere un nuovo modem per le moderne connessioni Internet, vi consigliamo di leggere la nostra guida -> Miglior Modem da comprare (fibra, dual band, wireless AC).
Modem

Se invece il problema è la velocità della linea offerta dall'operatore (possiamo testarla con molti siti), cambiare modem potrebbe non essere sufficiente: dovremo puntare su un nuovo operatore che offra la fibra ottica dedicata (FTTH) oppure la FTTC (chiamata anche VDSL o Fibra misto rame).
Per seguire questa strada, più impervia ma con risultati molto più concreti, vi basterà leggere la nostra guida, dove vi accenneremo alle varie tecnologie attualmente sfruttabili e vi mostreremo le migliori offerte che è possibile sottoscrivere -> Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte.
Effettuiamo sempre un controllo di copertura e, se la fibra è disponibile, provvediamo ad attivarla il prima possibile, così da avere un'elevata velocità di navigazione su Internet con qualsiasi dispositivo.

LEGGI ANCHE: Programmi per mantenere la rete e internet veloce



Loading...