Come Velocizzare Google Chrome
Aggiornato il:
Come velocizzare Google Chrome su PC nel caricare siti internet soprattutto se lento, pesante o con problemi di blocco

Se notiamo che Chrome non si apre veloce all'avvio, ci mette troppo a caricare i siti Web e diventa subito pesante dopo aver aperto solo 4-5 schede o dopo aver aperto un solo video, c'è un problema di prestazioni che può essere sicuramente risolto.
Vediamo inseme come Velocizzare Google Chrome se lento o pesante, così da farlo tornare veloce come appena installato.
LEGGI ANCHE: Modi per rendere più veloce Chrome
Come Velocizzare Chrome
Nei seguenti capitoli vi mostreremo come velocizzare Google Chrome utilizzando gli strumenti forniti dallo stesso browser e disattivando quello che non utilizziamo o che può rallentare il browser su determinati PC o in sessioni di lavoro molto intense (con molte schede aperte).Analizzare il task manager integrato
Il punto di partenza per velocizzare il browser Google è il Task Manager di Chrome, che possiamo aprire premendo in alto a destra sul menu con i tre puntini e portandoci in Altri strumenti -> Task Manager oppure premendo insieme i tasti Maiusc+Esc sulla tastiera del nostro computer.
Aprendo il Task Manager interno di Chrome potremo constatare che ogni scheda, estensione o plugin apre un processo separato.
Per velocizzare Google Chrome e navigare senza rallentamenti, possiamo chiudere gli elementi sospetti o molto pesanti, visto che il task manager mostra chiaramente cosa occupa molta RAM o molta CPU (possiamo ordinare ogni elemento in base al consumo).
Disattivare plugin e estensioni inutilizzati
Dopo aver dato un'occhiata al task manager ci saremo sicuramente resi conto delle estensioni e dei plugin che rimangono attivi in memoria e che occupano molta memoria o molta CPU.Per velocizzare Chrome e ottimizzare il caricamento di siti internet individuiamo le estensioni più pesanti e, se non ci servono davvero, disattiviamoli o rimuoviamoli del tutto.
Per fare ciò premiamo sul tasto con i tre puntini in alto a destra, portiamoci in su Altri strumenti > Estensioni e disattiviamo le estensioni che non utilizziamo, premendo sul pulsante accanto al nome.

Se non utilizziamo da tempo l'estensione incriminata, possiamo anche rimuoverla del tutto da Chrome premendo sul tasto Rimuovi presente subito sotto il nome.
Per disattivare i plugin pesanti di Chrome dovremo portarci nel percorso Impostazioni -> Avanzate -> Impostazioni sito e cliccare su Flash, assicurandoci che il pulsante sia disattivato; per disattivare anche altri plugin esterni a Chrome premiamo anche su Accesso con plug-in senza sandbox e disattiviamo il pulsante presente nella pagina.
Utilizzare i bookmarklet
Se l'estensione pesante non vogliamo disattivarla perché importante e irrinunciabile, vale la pena fare una ricerca sullo Store di Google per vedere se ce n'è una simile più leggera e meno invasiva.Al posto di alcune estensioni possono anche essere utilizzati anche i bookmarklet, ossia quei pulsanti da trascinare sulla barra dei preferiti come fossero siti normali, da premere per svolgere una particolare funzione.

I bookmarklets non consumano memoria e non lasciano processi in background, quindi si presentano come la migliore alternativa alle estensioni quando utilizziamo Chrome su PC di qualche anno fa o tendenzialmente lenti.
In un altro articolo possiamo trovare i migliori bookmarklet funzionanti anche su Google Chrome.
Disattivare l'accelerazione hardware (su PC lenti)
Il processo GPU gestisce gli effetti grafici di Chrome e l'accelerazione hardware richiesta dalle pagine Web (per esempio nei video), ma su computer vecchi o non dotati di scheda video dedicata possiamo provare a disattivarlo, così da far gestire tutto al processore.Per disattivare l'accelerazione hardware apriamo il menu con i tre puntini in alto a destra, premiamo sul menu Impostazioni, premiamo sulla voce Avanzate e scorriamo fino trovare l'opzione Usa accelerazione hardware quando disponibile, da disattivare tramite l'apposito pulsante.

Per confermare le modifiche premiamo sul tasto Riavvia per riavviare il browser; al successivo avvio Chrome gestirà le pagine e i video utilizzando solo il processore, senza occupare le (scarse) risorse grafiche che possediamo sul nostro computer.
Altre trucchi per velocizzare Chrome
Oltre ai trucchi visti finora possiamo velocizzare Chrome portandoci nelle impostazioni di Chrome, aprendo il menu Aanzate e disattivando le opzioni che consumano molta memoria:- Continua a eseguire applicazioni in background dopo la chiusura di Google Chrome
- Mostra suggerimenti per pagine simili quando una pagina non viene trovata
- Completamento automatico di ricerche e URL
- Migliora le ricerche e le attività di navigazione
- Controllo ortografico avanzato
Altre soluzioni per velocizzare Chrome possiamo trovarle nelle nostre guide su come tenere Chrome leggero e veloce senza rallentare il PC, usando estensioni per sospendere le schede inattive.
Conclusioni
Nella maggio parte dei casi Chrome è lento, perché abbiamo installato troppe estensioni o abbiamo attivato troppi servizi Web, che rallentano pesantemente l'apertura delle pagine sul browser.Se Chrome mostra ancora rallentamenti e problemi anche dopo aver applicato i nostri trucchi, vi consigliamo di effettuare il reset di Chrome alle impostazioni di fabbrica, così da far tornare il browser alle impostazioni originali e eliminare ogni tipo di problema o estensione troppo pesante senza dover scoprire qual è.
In alternativa possiamo utilizzare il programma Software Cleaner di Google per correggere ogni errore di Chrome, gratuito per PC Windows, per risolvere eventuali problemi derivanti da estensioni o software esterni a Chrome.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy