Rimuovere app preinstallate di Windows 10 e componenti di sistema
Aggiornato il:
Tutti i modi di rimuovere app preinstallate "Bloatware" e componenti di sistema in Windows 10

La parola Bloatware, per chi non l'ha mai sentita, sta ad indicare in modo dispregiativo tutti quei programmi inutili e pesanti, che non sono rischiesti.
Spesso questi Bloatware sono programmi preinstallati dai produttori dei PC, che quasi rimangono inutilizzati dagli utenti e che, a volte, sono anche solo delle versioni trial di programmi a pagamento (come l'antivirus oppure la suite Office).
Tutti questi pacchetti di programmi inutili non solo occupano lo spazio di archiviazione del disco, ma si caricano automaticamente all'avvio del PC rallentandolo parecchio.
Con Windows 10 anche la Microsoft, per promuovere le sue app ed i suoi servizi online, ha riempito il sistema operativo di applicazioni preinstallate e componenti spesso non necessari e di cui ci si vorrebbe liberare subito.
Aprendo il menù Avvio di un PC appena installato con Windows 10 si noteranno infatti app di vario tipo per leggere notizie, per usare Skype, per collegarsi all'XBox e tanto altro che forse non ci serve a niente.
In questa guida vediamo allora come rimuovere componenti e app preinstallate di Windows 10 in modo manuale oppure utilizzando programmi gratuiti automatici.
LEGGI ANCHE: Eliminare programmi preinstallati, trial e versioni di prova
1) Rimozione app normale
Prima di tutto vediamo qual è la procedura regolare per rimuovere applicazioni in Windows 10.
Aprire le Impostazioni di sistema dal menù Start, andare alla sezione Apps per trovare, sotto la scheda App e Funzionalità, la lista di programmi e applicazioni installate.
Cliccando su queste app compare il tasto Disinstalla, che serve a rimuoverle.
Adesso, se fosse tutto così semplice non servirebbe nemmeno una guida, ma purtroppo non è così.
La lista di app elencate nelle Impostazioni, infatti, non è completa e non include le applicazioni preinstallate di sistema.
Inoltre per molte app il tasto Disinstalla non è attivo, è grigio e non si può cliccare.
Ovviamente, semplificare la disinstallazione di app che possono generare soldi o promuovere servizi (d'altronde Windows 10 è gratis), non è nell'interesse di chi le produce.
LEGGI ANCHE: disinstallare le app in Windows 10
2)Nascondere o disattivare le app con il comando Powershell
Per alcune app, quelle che Microsoft considera essere parte integrante di Windows 10 alle quali nessun utente dovrebbe rinunciare, si possono nascondere o rimuovere completamente soltanto usando gli script Powershell, lanciandoli in modo manuale o sfruttando strumenti semplificati.
PowerShell è un'interfaccia a riga di comando molto simile al Prompt dei comandi, che serve proprio alla gestione dei componenti di Windows 10 ed alla sua installazione.
VEDI ANCHE: Differenza tra Powershell e Prompt dei comandi Windows
In questo caso, usiamo Powershell per nascondere le app preinstallate o bloatware di Windows 10, in modo da poterle recuperare e ripristinare nel caso si cambiasse idea.
Per aprire Powershell, scrivere PowerShell nella barra di ricerca del menu Start, premere con il tasto destro del mouse su Windows Powershell e poi su Esegui come amministratore in modo da avere pieno controllo del sistema.
Successivamente si potranno lanciare comandi di PowerShell per rimuovere una o l'altra app installata nel sistema.
Di seguito, i comandi PowerShell specifici da usare per rimuovere le principali applicazioni preinstallate e spesso inutilizzate.
Get-AppxPackage -name "Microsoft.3DBuilder" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BingTravel" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BingHealthAndFitness" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BingFoodAndDrink" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BingWeather" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BingSports" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BingNews" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BingFinance" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.BioEnrollment" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.Getstarted" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "king.com.CandyCrushSodaSaga" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.Music.Preview" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.MicrosoftSolitaireCollection" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.MicrosoftOfficeHub" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.Microsoft3DViewer" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.Office.OneNote" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.People" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.Print3D" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.MSPaint" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.SkypeApp" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsCalculator" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsFeedbackHub" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsCamera" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsMaps" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsStore" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.Windows.Photos" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsPhone" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsAlarms" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "microsoft.windowscommunicationsapps" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.WindowsCamera" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.XboxApp" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.XboxGameCallableUI" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.XboxIdentityProvider" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.XboxSpeechToTextOverlay" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.XboxIdentityProvider" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.XboxGameOverlay" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.ZuneMusic" | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage -name "Microsoft.ZuneVideo" | Remove-AppxPackage
Si possono anche eseguire questi comandi tutti insieme, ma sarebbe meglio eseguirli uno per uno in modo da scegliere cosa mantenere e cosa effettivamente rimuovere.
I nomi delle app sono abbastanza esplicativi nel comando stesso.
3) Eliminazione completa delle app di Windows 10 con DISM
Per cancellare ogni programma o app bloatware dal sistem, si può usare un altro strumento a riga di comando chiamato DISM (Deployment Imaging Service and Management), già incluso in Windows 10, sempre dentro Powershell.
Mentre il comando di prima le disattiva, con DISM le cancella del tutto da Windows 10.
Il comando DISM è relativamente potente e può essere utilizzato per diverse operazioni di sistema.
LEGGI ANCHE: DISM pulisce, ripara e ottimizza Windows
Comandi DISM per rimuovere le app aggiuntive dal tuo sistema.
Prima di tutto, sulla console Powershell avviata da amministratore, eseguire il comando
DISM /Online /Get-ProvisionedAppxPackages | select-string Packagename
Adesso, individuare il nome del PACKAGENAME da rimuovere e lanciare il comando:
DISM /Online /Remove-ProvisionedAppxPackage /PackageName:PACKAGENAME
Per esempio, per rimuovere ZuneVideo che non serve a niente, il comando è
DISM /Online /Remove-ProvisionedAppxPackage /PackageName:Microsoft.ZuneVideo_2019.19021.10411.0_neutral_~_8wekyb3d8bbwe
Il nome riporta la data dell'ultimo aggiornamento, quindi può cambiare rispetto all'esempio.
Una volta che l'operazione è stata completata con successo, può essere necessario riavviare il computer affinché diventi effettivo.
Ripetendo il comando che mostra l'elenco delle app, si troverà che quella rimossa non è più presente.
4) Rimozione componenti Windows 10 e app preinstallate usando un programma esterno
Se i comandi Powershell intimoriscono, è possibile utilizzare un programma esterno che rimuove le applicazioni.
- Windows10Debloater è una raccolta gratuita di script PowerShell per rimuovere determinati componenti preinstallati, tra cui anche Cortana e Onedrive.
Prima di usarlo, comunque, è meglio creare un backup del sistema.
Sono disponibili tre diverse versioni che differiscono solo per il livello di controllo che l'utente può avere sul processo.
Windows10SysPrepDebloater.ps1, la versione silenziosa dello script progettata specificamente per la distribuzione automatizzata.
Windows10Debloater.ps1 , versione interattiva che richiede all'utente di prendere decisioni dopo l'esecuzione.
Windows10DebloaterGUI.ps1, la versione con interfaccia grafica.
- O&O AppBuster è un programma più semplice da usare, che mostra tutte le app installate sul sistema (anche quelle nascoste) e permette di rimuoverle con un click.
Questa applicazione è molto buona perchè per ogni app rimossa dà la possibilità di poterla reinstallare allo stesso modo.
- HibitUninstaller è un programma per disinstallare programmi normali che include anche un gestore delle app di Windows 10.
Dal menù Tools, è possibile aprire il Windows Store App Manager, dove si troveranno tutte quante le applicazioni installate, il nome del produttore, la versione, la dimensione e la data di installazione o ultimo aggiornamento.
Siccome a volte i nomi non vengono riconosciuti correttamente, prima di premere il tasto disinstalla conviene premere il tasto destro del mouse su un'app e aprire "Installation Folder" per capire bene di cosa si tratta.
5) Disattivare componenti interne di Windows 10
Oltre alle applicazioni, Windows 10 include anche molte funzioni aggiuntive come Cortana, Onedrive e gli strumenti di monitoraggio.
In un altro articolo abbiamo visto altri programmi automatici per bloccare la raccolta di dati in Windows 10, che servono proprio a disattivare queste funzionalità interne e nascoste.
LEGGI ANCHE: Come disattivare Cortana
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy