Uso di Gestione attività Windows per monitorare processi e prestazioni del PC

Gestione attività è il pannello di controllo integrato in Windows 10 e 11 per monitorare le attività del computer. Funziona come un cruscotto che mostra in tempo reale quali programmi consumano risorse, quali processi rallentano il sistema e come intervenire per migliorare le prestazioni. È utile per risolvere problemi come un PC lento o un’app che si blocca, senza bisogno di competenze tecniche avanzate.
LEGGI ANCHE: Quante cose fa il task manager su PC Windows 11 e 10
Come aprire Gestione attività
Accedere a Gestione attività è semplice e veloce. Ecco i metodi principali:
- Tasto destro sulla barra delle applicazioni: cliccare con il tasto destro sulla barra in basso e selezionare Gestione attività.
- Combinazione di tasti: premere Ctrl + Alt + Canc e scegliere Gestione attività.
- Ricerca rapida: digitare Gestione attività nella barra di ricerca accanto al menu Start.
- Esegui: premere Win + R, digitare taskmgr e premere Invio.
Una volta aperto, cliccare su Più dettagli per accedere a schede come Processi, Prestazioni e Avvio. La vista compatta è utile per terminare rapidamente un’app, ma quella dettagliata offre più controllo.
Scheda Processi: il cuore del monitoraggio
La scheda Processi mostra tutto ciò che il PC esegue in tempo reale, diviso in App (programmi visibili, come un browser) e Processi in background (attività nascoste, come l’antivirus).
Ogni processo ha colonne che indicano il consumo di CPU, memoria, disco e rete. Ad esempio, se Chrome usa il 70% della CPU, potrebbe rallentare il sistema. Per agire, cliccare con il tasto destro sul processo e selezionare Termina attività. Un esempio pratico: se un gioco come FIFA si blocca, individuarlo (es. “FIFA23.exe”) e chiuderlo. Evitare di terminare processi di sistema come Esplora risorse, che potrebbero causare instabilità.
Per trovare i “colpevoli”, ordinare i processi cliccando sulla colonna CPU o Memoria. Questo aiuta a identificare subito cosa consuma di più.
Prestazioni: un quadro delle risorse
La scheda Prestazioni offre grafici in tempo reale su CPU, memoria, disco e rete, mostrando se il PC è sovraccarico.
- CPU: un utilizzo costante al 100% indica un processo anomalo o hardware datato.
- Memoria: con 8 GB di RAM e il 90% occupato, il PC può rallentare usando il disco come memoria virtuale.
- Disco: un utilizzo al 100% su un HDD (spesso dovuto a Superfetch o Windows Update) segnala un collo di bottiglia. Un SSD risolve il problema.
- Rete: utile per monitorare streaming o download pesanti.
Esempio: se il disco è al 100% aprendo un programma, controllare nella scheda Processi quale app lo usa. Spesso è l’antivirus o un aggiornamento di sistema.
Cronologia applicazioni: chi consuma nel tempo
La scheda Cronologia applicazioni traccia il consumo di risorse delle app, mostrando tempo di CPU e utilizzo della rete. È utile per le app di Windows Store, ma in Windows 11 include anche programmi tradizionali.
Ad esempio, se Microsoft Edge mostra un alto tempo di CPU, chiuderlo quando non serve o passare a un browser più leggero come Firefox. Questa scheda aiuta a individuare app che consumano risorse in background, come un’app di streaming dimenticata aperta.
Avvio: controllare i programmi all’accensione
La scheda Avvio elenca i programmi che si aprono automaticamente all’accensione, con il loro impatto (basso, medio, alto). In Windows 11, l’impatto è mostrato più chiaramente rispetto a Windows 10.
Per disabilitare un programma, cliccare con il tasto destro e selezionare Disabilita. Ad esempio, disabilitare Spotify se non serve subito. Lasciare attivi solo programmi essenziali come l’antivirus. Un PC con troppi programmi in avvio può impiegare minuti per avviarsi, specialmente se datato.
In Windows 11, si può accedere a questa gestione anche da Impostazioni > App > Avvio, ma Gestione attività offre più dettagli come visto nella guida Controllare l'avvio di programmi all'accensione del PC.
Utenti, Dettagli e Servizi: funzioni avanzate
Queste schede sono meno usate ma utili in casi specifici:
- Utenti: mostra i consumi per ogni account attivo, ideale per PC condivisi (es. in ufficio).
- Dettagli: offre una vista tecnica dei processi (es. “svchost.exe”). Utile per identificare processi sospetti, ma richiede cautela.
- Servizi: elenca i servizi di sistema (es. Windows Update). Cliccando con il tasto destro, si accede a Servizi, ma modificare senza esperienza può causare problemi. Per gestire meglio questo tipo di opzioni, vi consigliamo di premere in basso su Apri servizi e di leggere la nostra guida su Quali Servizi Windows si possono disabilitare per velocizzare il PC
Evitare di alterare i servizi di sistema se non si conosce il loro scopo, per non compromettere la stabilità di Windows.
Menu di finestra
In alto alla finestra di Gestione attività avremo a disposizione tre menu: File, Opzioni e Visualizza.

Nel menu File, potremo aprire manualmente un nuovo processo in Esegui nuova attività (per esempio Explorer.exe, se questo è stato chiuso o è crashato) oppure usare il tasto Esci per chiudere il gestore.
Nel menu Opzioni, potremo decidere come deve comportarsi la finestra del gestore rispetto alle altre aperte su Windows: potremo così decidere se farla rimanere in primo piano, se mostrare o meno l'icona in basso a destra sul consumo CPU o se nascondere il gestore se ridotto a icona. Le altre voci disponibili solo Mostra nome completo account e Mostra cronologia di tutti i processi (disponibili solo in alcune schede).
Infine nel menu Visualizza possiamo scegliere di aggiornare il contenuto di ogni scheda (con il tasto Aggiorna), scegliere la velocità d'aggiornamento e gestire i raggruppamento (espandendo o comprimendo le voci che presentano una struttura ad albero).
Funzionalità nascoste di Gestione attività
Gestione attività nasconde alcune gemme utili:
- Analizza catena di attesa: nella scheda Dettagli, cliccare con il tasto destro su un processo per vedere quali risorse sta bloccando. Utile per diagnosticare rallentamenti complessi.
- Risparmio energetico: in Windows 11, la scheda Processi mostra l’impatto energetico dei programmi, ideale per laptop. Ad esempio, chiudere Chrome può allungare la batteria.
- Monitoraggio GPU: la scheda Prestazioni mostra l’uso della scheda grafica, utile per gamer o chi usa software di editing.
Queste funzioni sono poco pubblicizzate ma rendono Gestione attività uno strumento potente per ottimizzare il PC.
Se il gestore attività non ci convince o vogliamo provare un'alternativa, vi invitiamo a leggere la nostra guida alle Alternative al Task manager per gestire processi e attività su Windows.
Posta un commento