Confrontare velocità di connessione ADSL e Fibra
Aggiornato il:
Confrontare la connessione internet fornita dai provider di connessione ADSL e Fibra per trovare il più veloce
Un conto è abitare al centro di Roma, dove la copertura di fibra ottica e la vicinanza con la centralina dovrebbero garantire un'ottima velocità con qualsiasi operatore telefonico, un altro conto è abitare in un piccolo centro abitato o in periferia, dove magari la centralina è molto vecchia e dove non vengono effettuati investimenti per rendere la rete più veloce.
Come fare quindi a capire, per sommi capi, quale operatore offre (a parità di condizioni di rete) la migliore linea per gli utenti? In questa guida vedremo come confrontare velocità di connessione ADSL e Fibra, così da poter scegliere il nuovo operatore o un eventuale passaggio con la giusta cognizione di causa.
LEGGI ANCHE: Quale operatore mobile ha internet più veloce in 4G LTE
1) Tecnologie di connessione
Per prima cosa, è opportuno capire la differenza tra le tecnologie di connessione che è possibile sfruttare per ottenere Internet a casa; ne abbiamo parlato in tante guide, ma possiamo riassumerle brevemente in una lista compatta:
- ADSL: attualmente è la tecnologia più lenta ma anche la più diffusa, con velocità massima di 20 Mbps (anche se in molte abitazioni si arriva a malapena a 5 Mbps). Se possibile, dobbiamo evitare questo tipo di connessione, perché è sempre satura e soggetta a cali di performance improvvisi.
- FTTC (o VDSL): la prima tecnologia interessante dal punto di vista delle performance è la FTTC, che porta la fibra ottica fino all'armadio più vicino e distribuisce il segnale con il classico cavo in rame presso le abitazioni. Questo è il giusto compromesso tra velocità e praticità (visto che non sono richiesti lavori dentro casa), infatti si sta diffondendo a vista d'occhio in molte città italiane. Offre velocità superiori ai 30 Mbps in quasi tutte le circostanze, con picchi molto interessanti nelle città ben coperte (si arriva anche a 200 Mbps).
- eVDSL: evoluzione della FTTC tradizionale, che porta la velocità di connessione fino a 300 Megabit al secondo mantenendo l'ultima parte della connessione in rame. Questa tecnologia potrebbe fare davvero la differenza nelle zone più remote ma non viene supportata a dovere dagli operatori, che tendono ad offrirla nelle zone dove c'è già copertura FTTH.
- FTTH: la migliore tecnologia di connessione, che porta la fibra ottica fin dentro casa. Per poterla sfruttare è necessario che sia presente un armadio compatibile in zona e dovremo effettuare delle modifiche alla presa di casa. Il risultato è strabiliante: possiamo navigare ad un minimo di 1000 Megabit al secondo, ma in alcune città si viaggia anche a 2,5 Gigabit al secondo (Fastweb e Vodafone) o 10 Gigabit al secondo (TIM).
- Wireless: alcuni operatori, come EOLO e Linkem, forniscono connettività Internet tramite connessione senza fili sulla lunga distanza, ossia si sfruttano frequenze dedicate per far arrivare il segnale Internet a casa come se fosse un segnale televisivo (quindi necessiteremo di un'antenna esterna per ricevere il segnale).
Ovviamente i confronti dei vari report che andremo ad analizzare prendono in esame la velocità media degli operatori con tutti i tipi di connessione: i valori più alti indicano che quell'operatore ha più FTTC e FTTH attive in media, ma non è detto che prenda bene nella nostra casa!
Per approfondire il discorso sulle tipologie di connessione, vi rimando al nostro articolo sulle tecnologie di connessione in fibra ottica.
2) Confronto velocità di Italy Speed Test
Se dobbiamo confrontare la velocità media dei vari operatori, il primo report da analizzare è quello offerto dal sito Italy Speed Test.
Portandoci nella scheda ISPs potremo valutare anche la velocità media offerta dagli operatori Internet (per le line fisse di casa): secondo il sito il primato spetta a Vodafone, con una velocità media di 92 Mbps in download e una velocità di 24 Mbps in upload.
Questo valore è ben giustificato dal fatto che Vodafone sta investendo moltissimo sulla fibra ottica diretta FTTH e cerca, se possibile, di attivare nuove connessioni FTTC nelle città in cui non è disponibile il collegamento diretto alla fibra: anche se magari possiede meno utenti, tutti ottengono in media una velocità molto più elevata rispetto alla concorrenza, portando così l'operatore in testa alla classifica. Questo spiega, almeno in parte, i prezzi decisamente più alti rispetto ai rivali.
Al secondo posto troviamo Sky Italia SRL, diventata da poco tempo un operatore per Internet su FTTH: visto che di fatto attivano solo fibre ottiche dirette (con pochissime attivazioni di tipo FTTC) troviamo valori di velocità molto elevati (68 Mbps in download e 38 Mbps in upload). Subito dopo Sky troviamo Fastweb che vanta molte connessioni in FTTC (oltre alle FTTH) che portano la media a 67 Mbps in download e 39 Mbps in upload (più alto di Sky).
TIM o Telecom Italia (44 Mbps e 18 Mbps) è solo al quinto posto, scavalcato anche da Tiscali (43 Mbps e 40 Mbps): questo è giustificato dal fatto che molte connessioni di TIM sono ancora in ADSL, specie le vecchie utenze o chi abita in posti davvero remoti. TIM è comunque l'unico operatore che offre la 10 Gigabit al secondo, ma è attivabile solo in pochissimi comuni selezionati.
Seguono tutti gli altri operatori, che dispongono di velocità molto più basse anche per il minor numero di utenti abbonati (nonostante i prezzi spesso più bassi, difficilmente possono fornire la FTTH e la FTTC come i primi tre in in classifica).
3) Confronto velocità di Netflix
Altro sito utile per confrontare le velocità internet per i Provider in Italia è Netflix ISP Speed Index.
Al primo posto di questa classifica troviamo tutti gli operatori italiani più famosi (Fastweb, Telecom Italia, Tiscali, Vodafone Italy e WindTre), che di fatto occupano la posizione di testa con ottime velocità di download con tutte le tecnologie attualmente disponibili. Al secondo posto troviamo EOLO, l'operatore wireless, mentre all'ultimo posto troviamo Linkem.
Se amiamo quindi vedere molti contenuti di Netflix dovremo orientarci sugli operatori presenti al primo posto in classifica, così da essere sicuri di poter accedere almeno ai contenuti trasmessi a risoluzione standard.
Vi ricordiamo che per accedere ai contenuti FullHD di Netflix è raccomandata una linea Internet con almeno 10 Megabit al secondo in download, mentre per accedere ai contenuti di Netflix in 4K UHD è richiesta una linea Internet da almeno 25 Megabit al secondo.
Conclusioni
Gli operatori hanno investito molto per portare Internet veloce in tutte le case, ma come è facile intuire non tutti possono avere la stessa fortuna, visto che molto cambia anche in base alla via o alla città in cui abitiamo. Il consiglio che vi possiamo dare è di fare subito un controllo della tecnologia Internet presente presso la nostra abitazione o nuova abitazione (se dobbiamo traslocare), così da essere certi di poter attivare la migliore tecnologia possibile per navigare su Internet.
Dopo aver scoperto la migliore tecnologia disponibile effettuiamo un controllo di copertura con tutti gli operatori, così da poter scegliere quello con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy