Quali sono le app che non possono mancare su Android
Aggiornato il:
Le app Android che raccomando a tutti di installare, consigliate per ogni smartphone compresi i Samsung, Xiaomi e altri

Scopriamo insieme quali sono le app che non possono mancare su Android, dando la priorità alle app disponibili gratuitamente dal Google Play Store; per installarle possiamo sia usare il link accanto al nome dell'app sia cercando il nome direttamente sullo store.
LEGGI ANCHE -> Tutte le App Google per smartphone Android
1) NavigaWeb Tech News

L'app si adatta bene sia ai telefoni che ai tablet dotati di sistema operativo Android e fornisce anche un comodo tasto (a forma di cuore) per tenere a portata di mano gli articoli preferiti, così da poterli rileggere successivamente dal menu laterale (premendo poi su Ti piace).
Sempre nella barra laterale è possibile accedere alla home del sito, alla pagina di ricerca dedicata e alla pagina Google News riservata a Navigaweb, oltre a poter cambiare tema (da chiaro a scuro o viceversa) e cambiare velocemente alcune impostazioni dell'app (come per esempio gli aggiornamenti automatici, le notifiche e la rimozione degli articoli letti).
2) Google Foto

Raccomandiamo sempre di installare questa applicazione per attivare il backup delle foto scattate col telefono, così da trasferire le foto scattate sul cloud sicuro di Google e annullare il rischio di perdere le foto se il cellulare si rompesse o venisse perso.
Google Foto è anche un potente editor per foto e video, per modificare e migliorare gli scatti e le registrazioni in modo personalizzato, facile e professionale.
3) Google Lens

L'app include anche il sistema di traduzione in tempo reale di cartelloni, documenti e scritte, così da poter utilizzare la fotocamera posteriore per orientarci e capire dove andare o dove fermarci, oltre a cercare oggetti simili a quelli inquadrati.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come usare Google Lens su Android e su iPhone/iPad.
4) Microsoft Authenticator

Usando quest'app potremo ottenere il codice di autenticazione temporaneo di praticamente qualsiasi servizio, aggiungendo sia il codice QR (tramite fotocamera) sia inserendo manualmente il codice cronologico; al termine dell'aggiunta possiamo proteggere l'accesso con impronta digitale o con lo sblocco biometrico.
L'app permette di ottenere l'accesso senza password sull'account Microsoft e si sincronizza con l'account Microsoft associato, così da poter recuperare i codici temporanei anche quando cambiamo telefono.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle migliori app per generare OTP, per accesso sicuro ai siti.
5) Microsoft Lens

L'app sfrutta la fotocamera posteriore per scansionare qualsiasi documento cartaceo e convertilo in PDF; tra le sue funzioni innovative troviamo anche la conversione della grafia in testo digitale, la creazione di immagini in tabelle e sincronizzazione con Microsoft 365.
Sullo stesso argomento possiamo leggere il nostro articolo sulle scansioni OCR di Microsoft Lens.
6) ShareMe

Il suo utilizzo è davvero semplice: si apre l'app, si preme su Invia e si scelgono i file, le foto o i documenti da trasferire; nel frattempo sull'altro telefono Android apriamo l'app e premiamo su Ricevi per mostrare il codice QR. Il mittente non deve far altro che scansionare questo codice per inviare subito tutti i file selezionati al destinatario.
Se vogliamo condividere file e documenti con gli iPhone le migliori app sono SHAREit e Send Anywhere, entrambe scaricabili anche su iOS.
7) Microsoft Edge

Oltre a presentare la sincronizzazione con Microsoft Edge su PC Windows permette anche di usare il blocco dei contenuti indesiderati, la chat diretta con Bing Chat (intelligenza artificiale GPT-4), sistema di coupon integrato, notizie in tempo reale, ricerca Bing, invio rapido delle schede all'Edge su PC e sistema di traduzione integrato.
8) Mozilla Firefox

Questo browser può essere impostato per avviare subito in modalità anonima, senza salvare nessuna sessione di navigazione; possiamo impostare anche la cancellazione automatica dei contenuti all'uscita del browser o cancellare le schede aperte dopo un tot di tempo, così da ottenere vera privacy (specie se lo affianchiamo ad un servizio VPN).
9) Microsoft SwiftKey

La tastiera dispone di un sistema di predizione delle parole molto efficiente, permette di scrivere velocemente con la funzione Flow e con le gesture sulla tastiera e dispone di numerose funzioni molto richieste dagli utenti: Bing Chat integrata, modalità anonima (dove non memorizza le parole), integrazione con i principali sistemi di salvataggio delle password (Google, Microsoft, LastPass e Bitwarden), traduttore integrato, sistema di ricerca delle GIF e degli sticker, sistema di ridimensionamento e dei temi.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle App per cambiare la tastiera di iPhone e iPad.
10) Altre app da provare su Android
Oltre alle app viste finora possiamo provare altre famose app di cui spesso abbiamo parlato in altre guide o che troviamo spesso come consigliate per tutti i device Android.
1) Nova Launcher è il miglior launcher per Android, migliore di quello preinstallato in ogni altro smartphone per arricchire il telefono di funzioni, renderlo più moderno e più personalizzabile. In alternativa è anche molto buono il Microsoft Launcher, completamente gratuito e ricco di funzioni di personalizzazione.
2) Pushbullet: questa è l'app che mette il PC in comunicazione col telefono in modo da ricevere sul computer le notifiche che arrivano sullo smartphone Android. Pushbullet può non essere utile proprio per chiunque, ma è davvero raccomandata e consigliata per chiunque lavora al PC tutti i giorni. In un altro articolo, la guida per ricevere le notifiche Android sul PC in tempo reale. Pushbullet è anche molto comodo per trasferire file da telefono a PC in modo rapido.
3) Teamviewer o Chrome Remote Desktop sono le applicazioni sono equivalenti e vale la pena preferire Chrome remote desktop se si utilizza Chrome su PC come browser predefinito e se non si hanno esigenze particolarmente avanzate, altrimenti meglio TeamViewer che è un programma più potente. Lo scopo di queste app è quello di collegarsi da remoto al PC, in modo da controllarlo a distanza ovunque siamo.
4) Macrodroid è l'applicazione che raccomando sempre per automatizzare Android e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico. In alternativa, si può consigliare IFTTT per Android, più semplice anche se con funzioni diverse.
5) Google Keep è un'app fondamentale perché permette di avere un blocco di appunti che si sincronizza in modo sicuro in modo da poter rivedere quanto scritto/disegnato/fotografato anche su PC o su altro smartphone.
6) Google Drive è super raccomandata non solo perché offre uno spazio cloud gratuito in cui conservare file e documenti, ma anche perché si integra con Google Keep e Gmail e soprattutto perché include le funzioni per aprire e leggere documenti Office (Word, Excel e Powerpoint) oltre che i PDF.
7) Truecaller è l'app dialer per bloccare le chiamate commerciali che ci perseguitano ogni giorno. Truecaller, oltre a bloccare automaticamente le chiamate da numeri di call center, è anche l'app migliore per riconoscere numeri sconosciuti.
8) Total Commander è oggi l'app che raccomando per gestire i file di Android in modo da navigare nelle cartelle come si farebbe su Windows. Total Commander è gratis, senza limitazioni, leggera e capace anche di essere potenziata tramite plugins.
9) Waze, la migliore alternativa a Google Maps, funziona benissimo come navigatore satellitare completa ed efficiente, visto che mostra il traffico in tempo reale.
10) Collegamento a Windows è una delle app più utili in assoluto per Android, quella che permette di tenere il PC in comunicazione con lo smartphone in modo da ricevere chiamate, inviare e ricevere SMS e notifiche direttamente sul PC.
11) Google Files è l'app migliore per liberare spazio e gestire la memoria interna in maniera efficiente.
Altre app che possiamo installare sono:
- Google Messaggi per i messaggi;
- App IO per ricevere comunicazioni dalla pubblica amministrazione;
- TuneIn per la radio via internet;
- Google Keep per prendere appunti (ma è ottimo anche Onenote);
- SofaScore per i risultati di calcio;
- Amazon per gli acquisti online.
Tutte queste app possono essere installate sia sui nuovi telefoni sia con quelli che hanno qualche anno sulle spalle.
Conclusioni
Queste sono le app che non possono mancare su Android, visto che aggiungono quelle funzioni essenziali che tutti gli utenti cercano o che si rivelano utili solo dopo averle utilizzate almeno una volta sul nostro smartphone o tablet Android.
Per approfondire possiamo leggere le guide su come installare le app Android incompatibili per uno smartphone e su come cambiare le app predefinite su Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy