Migliori File Manager Android per gestire file e cartelle del telefono
Aggiornato il:
Le applicazioni gratuite migliori per navigare i file su Android ed esplorare risorse, spostare, copiare e sfogliare tutti i file della memoria dello smartphone

Quello di esplorare e gestire i file del telefono come fosse un normale computer è uno dei pregi migliori degli smartphone e tablet con sistema Android, dove riseptto ad iPhone ed iPad, è possibile utilizzare la memoria come fosse quella di una normale penna USB o hard disk esterno, senza vincoli e limiti, con la capacità di sfogliare tutti i file e le cartelle.
I file su Android si possono spostare tra le cartelle, cancellare, copiare, rinominare direttamente dal telefonino o dal tablet usando una delle applicazioni "File Manager", che funzionano come un "Esplora risorse" di Android, comodo per ritrovare i file scaricati come la musica, le foto o i documenti ed anche per accedere ai servizi di archiviazione cloud.
Come sempre, in questa lista saranno elencate le migliori applicazioni gratuite per navigare tra i file del cellulare Android, solo gratuite.
LEGGI ANCHE: Files Go di Google per liberare spazio, gestire file e inviarli (Android)
1) X-Plore File Manager è il primo che nomino in questa lista, che fino a qualche tempo fa è sempre stato il miglior file manager ed il più consigliato. Con un'interfaccia molto facile da comprendere, ES File Explorer permette di accedere ai file della scheda SD, ai file di sistema (se Android è sbloccato con i permessi di root) e funziona come FTP server e Bluetooth. Con questa app si può anche navigare nei cloud storage Google Drive, OneDrive, Dropbox o altri e aprire cartelle di rete o condivise da PC Windows. L'app ha anche strumenti di copia e spostamento file, agestore di appunti, creatore di archivi zip, funzione di server wifi (per connettersi dal PC al cellulare tramite browser web), accesso ai file di sistema con permessi di root, tema scuro, support DLNA e FTP.
2) Solid Explorer poteva essere la migliore alternativa a ES Gestore file (ormai sparito e da eliminare perchè scoperto essere un'app spia), se non fosse che non è tutto gratis. Questo file manager è bello da vedere, facile e pieno di funzioni utili. Questa applicazione permette esplorare rapidamente i file più utilizzati come le foto, musica, video e le applicazioni e permette anche di mettere tra i preferiti le cartelle e le posizioni a cui si accede di più. La caratteristica migliore è la modalità a doppio pannello, in modo che aprendo l'app in modalità orizzontale, si possano vedere due cartelle una accanto all'altra, perfetta per spostare o copiare i file. Inoltre, permette anche di nascondere alcune cartelle, dove magari mettere le foto private che non si vogliono far vedere a chi può prendere in mano il nostro telefono.
Solid ha anche il supporto per esplorare i file di sistema se si ha l'accesso root ad Android. Non secondaria anche la funzione di supporto per accedere ai servizi cloud come Dropbox, OneDrive, Google Drive e per accedere ai file di rete via FTP, SMB o WebDav, per esplorare anche i file del computer connesso in rete.
3) Xiaomi File Manager è l'app per esplorare i file degli smartphone Xiaomi che si può installare anche su altri modelli Android. Con questo strumento è possibile cercare file, spostarli, copiarli, incollarli, rinominarli e poi estrarli da archivi e tanto altro.
Con un design semplice ed esteticamente gradevole, Mi File Manager ha una bellissima schermata a categorie che consente di organizzare ed etichettare i file. È compatibile con una serie di servizi di cloud storage come OneDrive, Google Drive e Dropbox, consente di comprimere e decomprimere file rar e zip e di trasferire file tra telefono e PC, in wifi. Mi File Manager è completamente privo di pubblicità, che è una caratteristica importante.
4) Total Commander è un'altra grande scelta per gestire i file di Android, molto leggero, ricco di funzioni, senza pubblicità e gratis.
Anche Total Commander ha la funzione dei due pannelli affiancati, il supporto per collegarsi ad un altro computer tramite FTP o LAN, il supporto ai cloud tramite WebDav, il supporto root explorer e plugins per riprodurre video salvati in servizi cloud.
Questa app si può considerare come il migliore e il più consigliato file manager gratuito per Android.
5) Ghost Commander ha un pannello doppio per esplorarare i file, ha la vista ad anteprime ed è dotato di un editor di testo per modificare e creare file di testo velocemente.
L'interfaccia utente non è però tra le migliori.
6) FX File Explorer è un ottimo e semplice esplora risorse che permette anche di entrare con permessi di root nei file di sistema.
La sua funzione migliore però è la capacità di accedere agli cloud storage di Google Drive e Google Docs.
Tra le funzioni ci sono: finestre multiple, supporto per i servizi cloud, supporto OG, editor di testo, visualizzatore di immagini e testo, estrattore di archivi Zip, RAR e altri, accesso Bluetooth e FTP.
7) ASTRO File Manager è tra le applicazioni storiche del market Android e rimane tra le più complete per esplorare file e cartelle.
Astro è anche un'app di backup, un visualizzatore di immagini, un editor di testo, un download manager e un task manager.
8) File Manager ha un'interfaccia utente estremamente user-friendly e si possono vedere tutti i file organizzati nelle varie cartelle o directory della scheda SD e della memoria del telefono. L'applicazione era tra le migliori prima, ora ha perso un po' di smalto anche perchè alcune funzioni sono a pagamento.
9) Amaze File Manager è un'ottima app open source per esplorare i file del cellulare e per trasferire file da PC a cellulare e viceversa.
10) Il File Explorer integrato da Android non è così male come si potrebbe pensare, ma solo su Android 7 e versioni successive. Se si utilizza uno smartphone con Android 6, il file manager sotto l'app "Download" permette di accedere alla cartella del download.