Usare Microsoft OneNote con IA, dettatura, trascrizione e calcolatore

Nella guida che segue vi mostreremo come scaricare OneNote ovunque e quali sono le migliori funzioni innovative che possiamo sfruttare dall'app di appunti e note, in particolare per chi usa questo programma per studiare o per scrivere una relazione di lavoro.
LEGGI ANCHE -> Come attivare e usare Microsoft Copilot, intelligenza artificiale sul motore di ricerca
1) Scaricare OneNote gratis
OneNote si può scaricare gratis come programma per PC, Mac e come app per smartphone e tablet utilizzando uno dei link presenti qui in basso, scaricando la versione giusta in base al sistema operativo in uso:
OneNote è utilizzabile anche online, senza scaricare niente, dal sito OneNote Online, accedendo con un account Microsoft (dal pulsante in alto a destra).
Oltre alle app possiamo anche integrare OneNote nei principali browser web come sistema di cattura schermo o sistema di cattura finestra del sito, sistema di salvataggio dei link interessanti e sistema di cattura note al volo; per integrarlo non dobbiamo far altro che scaricare l'estensione gratuita per Google Chrome e per Microsoft Edge.
2) Iniziare ad usare OneNote
Parlando del programma l'interfaccia a schede è intuitiva come tutti i programmi Office e permette di inserire note e appunti scegliendo il carattere, il colore e tutte le opzioni di formattazione tipiche delle app di appunti o di note.
Si possono organizzare gli appunti in schede diverse in base al tipo di informazioni e, per ogni scheda di appunti, si possono aggiungere tante pagine e fogli dalla colonna verticale. Si possono inserire come appunti anche immagini, documenti, disegni a mano libera, file multimediali e documenti scansionati con lo scanner.
Ogni nota viene salvata online utilizzando lo spazio gratuito del sito OneDrive; parlando invece di OneNote online ci sono diversi strumenti utili per un uso integrato con il browser e la navigazione su internet.
3) Dettatura vocale: trasformare la voce in testo
La dettatura vocale di OneNote consente di convertire le parole pronunciate in testo in tempo reale, perfetta per chi preferisce parlare anziché digitare. Disponibile su OneNote per Microsoft 365, la versione web, Windows, Mac e le app mobili, richiede solo un microfono e una connessione internet stabile. Per attivarla, basta cliccare sull’icona del microfono nella scheda Home. Il testo appare immediatamente, con un’accuratezza elevata in oltre 50 lingue.
Immaginiamo uno studente che registra i punti chiave di una lezione: pronunciando comandi come “punto” o “nuovo paragrafo”, si può formattare il testo senza toccare la tastiera. L’autopunteggiatura, attivabile nelle impostazioni, aggiunge virgole e punti in base al contesto, anche se frasi complesse potrebbero richiedere una revisione. Un microfono di qualità è fondamentale in ambienti rumorosi per ridurre gli errori. A differenza della registrazione audio, la dettatura non salva la voce, rendendola ideale per appunti veloci ma meno adatta a chi vuole conservare l’audio originale.
4) Trascrizione automatica: da audio a testo organizzato
La trascrizione automatica porta OneNote a un livello superiore, convertendo registrazioni audio in testo con suddivisione per parlante. Disponibile su OneNote per Microsoft 365 e parzialmente sulla versione web, supporta formati come .wav, .mp4, .m4a e .mp3. È sufficiente registrare direttamente in OneNote o caricare un file audio per ottenere un trascritto con timestamp, che permette di riascoltare un passaggio cliccando sulla frase corrispondente.
Per esempio, un giornalista che registra un’intervista può caricare l’audio e ottenere un testo organizzato in pochi minuti, modificabile per correzioni o integrazioni. Rispetto a strumenti come Sonix, che offre trascrizioni multilingue con analisi avanzata, la funzione di OneNote è gratuita per gli abbonati a Microsoft 365 e si integra con l’ecosistema Office. Tuttavia, la trascrizione non è disponibile per alcuni piani governativi (GCC, GCC-H, DoD) e può avere difficoltà con accenti marcati o rumori di fondo. Registrare in ambienti silenziosi garantisce risultati migliori.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come trascrivere video YouTube o di altri siti durante la visione.5) Usare il risolutore matematico
Gli studenti apprezzeranno di OneNote il risolutore matematico, in grado di convertire in equazione qualsiasi testo scritto a mano, risolvere equazioni e mostrarne il grafico dello studio di funzione corretto (in base ai dati forniti nelle note).
Sebbene OneNote non abbia un calcolatore integrato, l’integrazione con Microsoft Copilot (disponibile in OneNote per Windows con abbonamento Microsoft 365) permette di eseguire calcoli direttamente negli appunti. Scrivendo un’espressione come “12 / 3 + 5”, Copilot fornisce il risultato con spiegazioni dettagliate, utili per studenti o professionisti che lavorano con numeri.
Per esempio, un project manager può annotare una lista di budget e chiedere a Copilot di calcolare il totale o una percentuale. Anche equazioni complesse, come derivate o integrali, vengono risolte rapidamente. Per chi non ha Copilot, si può copiare l’espressione in Wolfram Alpha e incollare il risultato in OneNote. L’unico neo? Copilot richiede un abbonamento, il che potrebbe spingere alcuni a cercare alternative gratuite.
Sui risolutori matematici possiamo leggere i nostri articoli sui siti per risolvere esercizi di matematica e algebra con passaggi e calcoli e al calcolatore matematico Microsoft online e come app.6) Inchiostro digitale e IA: scrittura a mano intelligente
Per chi usa tablet o dispositivi touch, l’inchiostro digitale di OneNote offre un’esperienza di scrittura a mano arricchita dall’IA. La funzione di conversione da inchiostro a testo trasforma scarabocchi in testo digitato, mentre l’IA riconosce forme geometriche o equazioni scritte a mano. Per esempio, disegnando un cerchio irregolare, OneNote lo perfeziona automaticamente. Questo è ideale per studenti di matematica o designer che vogliono combinare schizzi e note.
Inoltre, la ricerca intelligente permette di trovare parole scritte a mano o in immagini, come una foto di una lavagna. Rispetto a app come MyScript Nebo, specializzata in scrittura a mano, OneNote offre un’esperienza più integrata per chi usa già l’ecosistema Microsoft.
7) Usare il Copilot IA
Le ultime versioni in anteprima di OneNote hanno introdotto anche Copilot, l'assistente IA basato su ChatGPT e su Bing Chat in grado di compilare automaticamente le note, aiutare nella scrittura e nella forma delle note che stiamo scrivendo e fornire risposte e link in tempo reale, senza dover aprire il browser.
Copilot farà il suo esordio nel prossimo aggiornamento di Microsoft 365 e sarà presente anche su Word ed Excel, integrando sempre di più l'AI nella vita quotidiana di tutti i giorni.
Non è noto quando Copilot arriverà nella versione stabile di OneNote, ma visto come Microsoft sta integrato Bing Chat in ogni suo prodotto basterà attendere davvero poco per poter usare il nuovo Copilot per scrivere note efficaci e piene di informazioni su tutti i nostri dispositivi.
Sullo stesso argomento possiamo leggere la nostra guida ai migliori strumenti IA gratuiti per lavorare e studiare.
Conclusioni
OneNote è un grande programma che possiamo scaricare e usare gratis su tutte le piattaforme senza limiti. La sincronizzazione con l'account Microsoft è perfetta e può funzionare subito come raccoglitore universale di appunti e di note rapide, con funzioni innovative in grado di battere anche app simili come Evernote.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle app migliori per prendere appunti e note su Android e iPhone.
Posta un commento