Migliori app per prendere appunti e note su Android e iPhone
Aggiornato il:
Le migliori applicazioni per prendere appunti su smartphone Android e iPhone, sincronizzati, anche con foto, scansioni e promemoria

In questo articolo scopriamo quindi le app migliori per prendere appunti sul telefono, per organizzare le cose da ricordare, per avere promemoria di appuntamenti o eventi, con la possibilità di sincronizzarli anche tra più dispositivi diversi.
LEGGI ANCHE: App per aggiungere promemoria su iPhone, Android e Windows Phone
Google Keep
1) Google Keep è la prima app che si consiglia di provare, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.

Quest'app è facile da usare, gratuita e ben integrata con altri servizi Google. Possiamo usare Keep anche via web e come estensione o app per Google Chrome, senza dimenticare che gli appunti sono visibili anche da Google Drive e da Gmail. Gli appunti possono essere, oltre che appunti scritti e note vocali e liste, anche foto con la particolare funzionalità di poter trascrivere automaticamente il testo nelle foto. Per approfondire possiamo leggere la nostra guida a Google Keep.
Microsoft OneNote
2) Microsoft OneNote, per Android e per iPhone/iPad, è un'app eccezionale per prendere appunti sul telefono e sul PC.
OneNote è un'app davvero piena di funzionalità, che include molti degli strumenti di Word, più quelli di un'applicazione per appunti. OneNote si integra con OneDrive quindi tutto quello che viene salvato sullo smartphone, diventa visibile anche da altri dispositivi. Le note possono anche con OneNote essere appunti testuali, foto, scansioni di documenti (con funzione OCR) e pagine web. Onenote è disponibile per iPhone, iPad, Windows Phone, Android, PC Windows e Mac. Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Scarica gratis Microsoft OneNote per Windows, Mac e smartphone.
Evernote
3) Evernote è tra le app storiche per prendere appunti e note, gratis, per Android e per iPhone/iPad.
Evernote è una delle app più popolari in tutti gli store, presente ormai da diversi anni. Evernote permette di aggiungere note e organizzare utilizzando tag o categorie. Le note possono essere testuali, immagini, vocali, scritte a mano, screenshot o scansioni di fogli di carta. Tutti gli appunti vengono sincronizzati, in modo sicuro, sul proprio account gratuito (che possiamo creare sul momento anche usando un account Google o Apple) e sono quindi disponibili via web, tramite estensioni per i browser o app dedicate per Windows o per Mac. Le note possono essere anche condivise con chiunque tramite email o via Facebook.
Any.Do
4) Any.Do è un'altra app che possiamo utilizzare per prendere note e appunti sincronizzati che si può installare su Android e per iPhone/iPad.
Any.do è una delle migliori applicazioni di promemoria, che può essere usata anche per prendere appunti e segnare cose da ricordare. Si può quindi impostare un allarme sotto forma di notifica o sonoro in modo da non dimenticare mai un appuntamento o un evento. Come nelle altre, gli appunti si possono prendere anche parlando a voce. L'applicazione è disponibile su Chrome, iPhone, Android e via web.
Altre migliori app da usare per note e appunti
Quelle che abbiamo visto finora sono le migliori app per gli appunti sincronizzati, ma negli stori dei telefoni e dei tablet possiamo trovare anche altre app molto interessanti, da provare gratuitamente su tutti i dispositivi:
- Notion non è solo un'app di scrittura appunti, ma permette anche di creare liste di cose da fare per progetti collaborativi, molto potente, a cui ho dedicato un articolo a se.
- TickTick per PC, Android e iPhone è diventata nel 2021 l'app migliore per organizzare appunti e cose da fare in modo sincronizzato. Gratuita, può essere usata per creare elenchi, condividere attività con altre persone, organizzare le attività in vari modi, ricevere promemoria, impostare attività ricorrenti e altro ancora. Offre anche widget ed include funzioni per registrare note vocali e trascriverle in testo scritto automaticamente.
- BlackNote, per Android è un'app di appunti con sfondo completamente nero, molto comodo per non affaticare gli occhi.
- Fiinote, per Android è una divertente applicazione per prendere appunti con uno sfondo a griglia insieme al supporto per il disegno.
- Colornote, per Android è una delle app più scaricate nel Play Store, che serve a creare note di testo, elenchi e prendere appunti. La sua caratteristica è la possibilità di cambiare il colore di sfondo delle note per organizzarle meglio. Altre funzioni sono il supporto del calendario e il supporto del backup cloud.
- Otter Voice Notes per Android e iPhone è l'app migliore per registrare note vocali e trascriverle in testo scritto automaticamente.
- Microsoft To-Do, evoluzione di Wunderlist è un'ottima applicazione per iPhone e Android che permette di scrivere liste di cose da fare, promemoria con notifiche, allarmi, possibilità di condivisione degli appuntamenti e tante altre funzioni perfette per rendere lo smartphone un'agenda di lavoro intelligente.
- Zoho Notebook, per Android e iPhone, è forse l'applicazione migliore per prendere appunti sul telefono e organizzare le note, sia per interfaccia grafica che per completezza delle informazioni.
- SimpleNote è l'app per chi vuole un semplice foglio di scrittura, basilare e senza distrazioni. Le note sono sincronizzate su smartphone ( Android o iOS), PC ( Windows 10 , Windows 7/8, macOS e Linux ) e possono anche essere lette dall pagina Web di SimpleNote. Si possono organizzare gli appunti con i tag, si può collaborare con altri utenti SimpleNote condividendo un link della nota. Per quanto riguarda le note stesse, possono essre fatte solo di testo, senza immagini o promemoria vocali.
- ColorNote (solo Android) è un ottimo modo per organizzare le note sul cellulare grazie ai colori e creare elenchi di cose da fare ordinati per nome, data di creazione o di modifica. È possibile archiviare le note, ma non esiste l'opzione per creare cartelle o tag.
- Notin è solo per Android e funziona bene per scrivere appunti veloci che compaiono sulla barra delle notifiche.
- SomNote, per Android e iPhone, un'app web facile per appunti in cui è possibile creare più note, allegare file multimediali o documenti e ordinarli in cartelle multicolore. Se si memorizzano molte note, SomNote offre 100 MB di spazio di archiviazione cloud gratuito per ogni account.
- Samsung Notes è l'app predefinita sui telefoni Samsung, ottima per prendere appunti ed organizzarli a raccolte o in una singola pagina. Si possono impostare contrassegnare le note importanti o ordinare le note per titolo, data di creazione o data di modifica. Sul Galaxy Note, l'app supporta le penna S-Pen per scrivere a mano sullo schermo del cellulare. Si possono anche allegare registrazioni vocali e foto.
- Post-It, per Android e iPhone, è un'app ufficiale di 3M che seve a prendere appunti da appiccicare sullo schermo (virtualmente). L'app utilizza elementi grafici che sembrano veri e propri post-it per essere immediatamente visibili.
- Remember the Milk è un servizio web molto comodo e semplice per gestire le liste delle cose da fare e prendere appunti e note. Oltre alla webapp offre anche le app dedicate per Windows, Mac, Android e iOS/iPadOS, così da poter gestire le liste di appunti anche in mobilità.
Scegliamo quindi uno dei servizi citati e iniziamo a prendere appunti in maniera digitale, senza mai perdere nessuna informazione importante per lavoro o studio.
Conclusioni
Molte app per appunti sono andate perdute o cancellate nel tempo, costringendo gli utenti a salvare gli appunti altrove se non, addirittura, perderli. Utilizzando le migliori app citate in alto avremo la certezza di avere tra le mani le app più utilizzate e sempre attive (oltre che sincronizzate), così da non perdere mai i propri appunti e mantenere la sincronizzazione tra i vari dispositivi in nostro possesso.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Registrare con Android: 7 App registratori voce e suoni e Programmi per Liste e promemoria da ricordare.