Riparare il Computer da soli e sistemare il PC senza bisogno del tecnico

Aggiornato il:
Riassumi con:

Sistemare il PC da soli e risolvere tutti i problemi del computer con strumenti gratuiti e guide passo-passo, senza bisogno di chiamare un tecnico

riparare computer In questa guida facciamo un riassunto dei problemi principali che possono capitare su un computer, di quelli che rendono il PC non utilizzabile. Mentre in molti casi questo tipo di problemi si possono risolvere a casa senza bisogno di andare da un tecnico, è comunque necessario sapere cosa fare a seconda dell'errore o del tipo di danneggiamento che si è verificato.

Un computer che rallenta, si blocca o mostra errori non deve per forza finire in mano a un tecnico. Con gli strumenti giusti e un po’ di pazienza, molti problemi si possono risolvere autonomamente, risparmiando tempo e denaro. Vediamo quindi i principali problemi del computer quando si rompe e le riparazioni più immediate per un computer Windows, sia nel caso ci sia un problema col sistema operativo, sia quando si rompe qualcosa all'interno del PC o uno dei suoi pezzi è difettoso e da sostituire.
L'unico requisito richiesto è un certo tempo a disposizione, necessario per investigare sulle cause del problema e, eventualmente, fare i dovuti interventi o, almeno, per andare dal tecnico con qualcosa in mano. Anche se si non si fosse in grado di riparare il computer da soli, è importante capire cosa sta causando il problema.

LEGGI ANCHE: Tutti gli strumenti di test e diagnostica hardware su PC

Il computer non si accende più

Se il PC non si accende proprio, nel senso che si preme il pulsante di accensione ma non succede proprio nulla, lo schermo rimane spento e nessuna lucina si accende, il problema è per forza legato all'alimentatore che si può facilmente sostituire senza far intervenire un tecnico.
In un altro articolo abbiamo visto come cambiare alimentatore del computer ed è solo una questione di spine da collegare (sui PC desktop). Se la cosa risultasse complicata oppure se l'alimentatore è rotto in un portatile (che può anche essere anche legato alla batteria), si può andare da un tecnico che, per questo problema, dovrebbe impiegare poco tempo e chiedere una tariffa abbastanza bassa.

Sui portatili, testare il caricatore o provare un altro alimentatore compatibile. Se il problema persiste, potrebbe essere la scheda madre, ma la sua sostituzione richiede competenze avanzate.

LEGGI ANCHE: Quali sintomi se l'alimentatore del PC è guasto o sta per rompersi?.

Per escludere problemi minori, verificare che monitor, tastiera e altri dispositivi siano collegati correttamente. Un cavo HDMI o VGA scollegato può far pensare a un guasto inesistente. In alcuni rari casi potrebbe anche essere la scheda madre ad essere rotta, ma in questo caso si dovrebbe almeno sentire (e vedere all'interno) che la ventola dell'alimentatore gira.

Il computer si avvia ma non carica Windows

Ci sono due modi in cui il PC può dare errore all'avvio del computer: subito immediatamente mostrando un errore o uno schermo nero oppure nel caso in cui compaia la schermata di caricamento di Windows ma non riesca a completarsi, rimanendo fermo oppure riavviandosi da solo.
Se lo schermo resta nero o con un errore come "disco non trovato" oppure "Sistema operativo non trovato" o altri tipi di errore che impediscono a Windows di caricarsi, allora c'è un problema di configurazione o danneggiamento del settore chiamato Master Boot Record. In altre parole c'è un errore nell'avvio del computer che può essere corretto da soli anche se può essere complicato. Tutto quello che serve è recuperare il DVD o la chiavetta USB con i file di installazione di Windows, avviare il PC da quello e poi utilizzare gli strumenti di risoluzione dei problemi al suo interno eseguendo alcuni comandi dal prompt.
Abbiamo visto la guida completa per riparare il computer in caso di errore all'avvio nei seguenti articoli:
- Fix MBR su Windows per ripristinare boot loader e avvio del computer
- Risolvere l'errore "Impossibile trovare un sistema operativo" su Windows
- Soluzione "PC non avviato correttamente" o "BOOTMGR mancante" in Windows.

Se Windows non carica proprio, il problema può anche essere un hard disk rotto o la memoria RAM danneggiata.
Per verificare la memoria RAM non abbia problemi, si può scaricare un tool chiamato Memtest che va masterizzato su un disco e caricato avviando il PC dal lettore CD. Rispetto l'alimentatore, RAM e Hard Disk sono parti di un computer abbastanza semplici da sostituire.
Per avere maggiori dettagli su queste riparazioni fai da te, rimando alla guida per aggiungere memoria RAM ed alla guida per installare un secondo hard disk interno.

Mentre il cambio della RAM non dà alcun inconveniente, nel sostituire l'hard disk bisogna pensare ai dati al suo interno che, probabilmente, si vogliono recuperare (se non si possiede un backup su un altro disco interno o esterno).
Il trucco è quello di montare il nuovo hard disk SATA appena comprato, senza togliere quello rotto che bisogna far diventare secondario.
Per recuperare i dati dall'hard disk danneggiato si può salvare tutto sul nuovo hard disk usando una CD Linux Live.
La soluzione migliore comunque è quella di installare Windows sul nuovo disco e poi usare il vecchio disco come secondario e trasferire i dati.
Tenere presente che l'hard disk rotto può causare blocchi del computer ed errori a schermo blu. Conviene allora controllare lo stato di salute e le prestazioni dell'hard disk.

Se l’hardware è integro, il problema potrebbe essere software. Avviare in Modalità provvisoria (premere F8 o Shift+F8 al riavvio) permette di verificare se Windows carica. In alternativa, lo strumento System File Checker (SFC) ripara file corrotti:

  • Aprire il Prompt dei comandi come amministratore (tasto Windows, digitare “cmd”, clic destro, “Esegui come amministratore”).
  • Digitare sfc /scannow e premere Invio.

Se SFC non basta, eseguire dism /online /cleanup-image /restorehealth per scaricare file integri da Microsoft. Un backup con Macrium Reflect Free è consigliato prima di interventi drastici.

LEGGI ANCHE: Come accendere il PC se Windows non si avvia?

Windows carica correttamente, ma non funziona nulla

Se Windows si avvia ma le periferiche (Wi-Fi, audio, tastiera) non rispondono, il problema potrebbe essere nei driver o in configurazioni errate. In Impostazioni > Sistema > Risoluzione dei problemi, Windows può correggere automaticamente errori comuni, come connessioni Internet o audio mancante. Per driver obsoleti, Snappy Driver Installer scarica versioni aggiornate senza pubblicità invasive, a differenza di molti software commerciali.

Un’altra causa frequente è il malware. Anche nel caso in cui comparissero errori di file mancanti o permessi negati, la causa può essere sempre un virus.

A meno di casi clamorosi, è sempre possibile rimuovere un virus o malware, da soli, usando CD di ripristino se il computer diventasse inutilizzabile.

Il computer funziona, ma si spegne o si riavvia da solo frequentemente

Questo è il problema più difficile da identificare perchè le cause possono essere diverse: l'hard disk ha qualche settore danneggiato, non funzionano i sensori di controllo della temperatura, le ventole non raffreddano abbastanza, la RAM è rovinata, Windows ha un virus ecc.
Riguardo questi argomenti ho descritto diverse situazioni tipiche negli articoli:
- Risposte su schermo blu, spegnimento o riavvio improvviso del computer
- Modi di riparare Windows e creare disco di recupero.

Riavvii improvvisi o spegnimenti spesso indicano surriscaldamento o problemi hardware. Speccy monitora le temperature: se CPU o GPU superano gli 80°C, pulire ventole e dissipatori con aria compressa. La pasta termica secca sulla CPU può causare surriscaldamento, ma la sua sostituzione richiede esperienza. Un alimentatore difettoso è un’altra causa comune: testarlo con un multimetro o sostituirlo è una soluzione per i desktop.

Schermate blu frequenti possono derivare da RAM difettosa. Lo strumento Diagnostica memoria Windows (digitare “mdsched.exe” nella barra di ricerca) verifica gli errori. Se la RAM è danneggiata, sostituirla è economico e semplice su desktop.

Il computer va bene, ma compaiono errori ed alcuni programmi non partono

Errori casuali o programmi che non si avviano possono sono di tipo software e sempre risolvibili. Può dipendere da file di sistema corrotti o malware. Eseguire SFC e DISM, come descritto sopra, è un buon punto di partenza. Se i problemi persistono, una scansione con BleachBit può eliminare file temporanei che interferiscono con i programmi. Ad esempio, una cache corrotta di un browser può impedire il caricamento di alcune applicazioni web.

Per errori specifici, il Visualizzatore eventi di Windows (digitare “eventvwr” nella barra di ricerca) mostra codici di errore dettagliati. Cercare questi codici online può rivelare soluzioni specifiche.

Per riparare Windows dai piccoli errori ci sono alcuni strumenti di risoluzione automatica di Windows.
Se i problemi sono diffusi invece si può fare un reset di Windows, che non cancella alcun dato, ma rimuove solo i programmi. Questa opzione è tutta automatica e si trova in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Reimposta PC.
Grazie a questo strumento si può reinstallare Windows 10 o Windows 11 in qualsiasi momento senza bisogno di usare il DVD di installazione.

Nei PC portatili e quelli che hanno una partizione o un CD di recupero è possibile fare il ripristino alle impostazioni di fabbrica che, in taluni casi, risolve ogni problema sempre che non sia danneggiato l'hard disk.

Il computer va bene, ma è spesso molto lento

Un PC lento può dipendere da un disco pieno, processi inutili o driver obsoleti. Glary Utilities ottimizza il registro e disattiva programmi all’avvio, migliorando la velocità. In Gestione attività > Avvio, disabilitare applicazioni non essenziali riduce il carico. Un disco rigido lento beneficia della sostituzione con un SSD, un investimento che trasforma le prestazioni.

Un’osservazione: molti software commerciali promettono ottimizzazioni miracolose, ma spesso rallentano il sistema con pubblicità o processi inutili. Strumenti open source come BleachBit o Snappy Driver Installer sono più affidabili e trasparenti.

Su questo problema abbiamo scritto diverse guide come quella che spiega perchè il computer diventa sempre più lento nel tempo.

Spero che questa guida di riepilogo su tutte le cose da fare per riparare un computer Windows possa tornare utile, per sapere quando è possibile fare da soli e per essere preparati quando si porta il pc da un tecnico in modo da non sembrare degli sprovveduti. Quando si porta un computer all'assistenza, infatti, se l'utente non ha la minima idea riguardo la causa del problema, il tecnico avrà bisogno di molto più tempo per investigare.
Tenere conto che quando si porta il pc in assistenza non per forza bisogna lasciarlo per le riparazioni, si può anche solo chiedere una consulenza (anche pagata) in modo da sapere bene cosa non va e come metterlo apposto (poi tornate a casa e leggete Navigaweb).
Mentre poi i problemi legati alla configurazione del sistema operativo si possono sempre risolvere cercando soluzioni su Google o partendo da questa guida, quando c'è da sostituire un pezzo dell'hardware interno allora le cose possono essere complicate se si tratta di un Portatile. Infatti se un PC desktop è sempre facile da riparare da soli, anche se si deve sostituire un pezzo interno, diverso è il discorso per i pc portatili, dove la sostituzione di una parte hardware come il disco o l'alimentatore può essere molto più complicata.

Per finire, se avete bisogno, posso fornire personalmente supporto online per risolvere i problemi del PC, direttamente da qui, su Navigaweb.





Loading...