Come scegliere le parti del nuovo computer da assemblare
Aggiornato il:
Guida sintetica all'acquisto delle migliori parti hardware per assemblare un nuovo computer senza spendere troppo

Ma come sapere quali parti comprare?
In questa guida vi forniremo informazioni utili per scegliere ogni singolo componente hardware per un moderno computer potente. La spesa necessaria per creare questo computer dipenderà da alcuni componenti (che possono essere anche ignorati nel caso in cui volessimo ridurre la spesa) ma vi anticipo che per ottenere un PC desktop moderno non possiamo spendere meno di 500€, a meno che non vogliamo trovarci con un vecchio computer nel giro di pochi anni (addirittura pochi mesi!).
LEGGI ANCHE: Comprare le parti del PC ai prezzi migliori (guida e consigli)
Processore o CPU
I processori possono essere sia Intel sia AMD, ed ognuno di questi produttori offre vantaggi e svantaggi. Chiaramente, più si spende e si compra un processore potente, più il computer avrà prestazioni elevate e velocità. I processori multicore sono quelli dotati di più unità CPU, quindi offrono la possibilità di aprire più programmi senza far rallentare il PC.Per trovarsi bene dovremo puntare su un processore con almeno 4 core, ma più sono meglio è (non facciamoli lo scrupolo, meglio abbondare per poterci trovare con computer potenti anche tra quale anno).
Il miglior processore Intel per rapporto qualità/prezzo è sicuramente l'Intel Core i5-10400 (194€), dotato di 6 core alla frequenza di 2,9 GHz (che può essere elevata automaticamente fino a 4 GHz) e supporto alle memorie RAM DDR4.
Se invece desideriamo puntare su un processore AMD, vi consigliamo di prendere in esame l'AMD Ryzen 7 3700X (300€), dotato di 6 core e di 12 thread virtuali, disponibili alla frequenza di 3,4 GHz (elevabile fino a 4 GHz), overclock semplice e supporto alle memorie DDR4.
Per approfondire l'argomento vi invitiamo a leggere le nostre guide sulle Differenze tra processori AMD e Intel e tra CPU i5 e i7 e su come Comprare il processore o CPU del computer; cosa bisogna sapere.
Scheda madre
La scheda madre è una componente importantissima per il computer, visto che ospita il processore e tutte le altre componenti interne per il PC (che possono essere collegate o inserire in essa).Ovviamente dobbiamo scegliere una scheda madre compatibile con la CPU scelta, visto che il punto d'inserimento del processore è profondamente diverso tra Intel e AMD.
Se abbiamo deciso di puntare su un processore Intel (come quello consigliato in alto), vi consigliamo di buttare un occhio alla scheda madre ASUS TUF GAMING B560M-PLUS LGA1200 (135€).
Se invece abbiamo preso un processore AMD (come quello consigliato nel precedente capitolo), possiamo visionare la scheda madre ASUS B450-PLUS PRIME (88€).
Ormai tutte le schede madri recenti usano il nuovo BIOS chiamato UEFI (Universal Extensible Firmware Interface) anche se, come visto in un'altra guida che spiega a cosa serve il BIOS e cosa fa in un computer, solo pochi utenti più tecnici possono averne bisogno.
LEGGI ANCHE: Com'è fatta la scheda madre del computer
RAM
La RAM del computer è dove risiede la memoria a breve termine, che si svuota nel momento in cui si spegne il PC (mentre l'hard disk è la memoria a lungo termine). Maggiore spazio abbiamo, più programmi possiamo aprire contemporaneamente senza rallentare il PC. La quantità minima di RAM che vi consigliamo di utilizzare è 8GB, così da poter svolgere la stragrande maggioranza dei compiti senza problemi.Per entrambe le schede madri viste in precedenza possiamo utilizzare un kit di RAM (composto da due moduli da 4 GB ognuno) come il Kingston HyperX Fury 8GB (56€).
La tecnologia attualmente diffusa per le RAM è la DDR4, che offre velocità elevate e un consumo energetico molto basso, come descritto anche nella nostra guida ai tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità.
SSD
L'hard disk meccanico è stato ormai sostituito dagli SSD, unità di immagazzinamento molto veloci e silenziose, che consigliamo di utilizzare a prescindere su tutti i PC moderni in sostituzione dei dischi meccanici.Un buon SSD da comprare per la dotazione che stiamo creando è il Samsung MZ-76E1T0B da 1TB (109€), che offre il giusto compromesso tra quantità di spazio e prezzo, mantenendo comunque molto alte le prestazioni. Per utilizzarlo è sufficiente collegare il drive con un cavo SATA alla scheda madre e utilizzare uno dei cavi d'alimentazione disponibili presso l'alimentatore.
Per scegliere un altro SSD, vi invitiamo a leggere la nostra guida ai migliori dischi SSD da comprare per far andare il PC veloce come un tablet.
Alimentatore
L'alimentazione è un componente importante da sceglierei scegliere, perché deve essere abbastanza potente da poter alimentare le varie parti collegate alla scheda madre e al computer. Scegliamo, se possibile, sempre un alimentatore con una potenza superiore ai 450W, così da poter eventualmente anche provvedere ad un aggiornamento hardware senza dover cambiare nuovamente questa componente. Per migliorare il raffreddamento dell'aria e ridurre l'ingombro dei fili, scegliamo un alimentatore modulare, ossia con buona parte dei cavi rimovibili (colleghiamo di volta in volta solo i cavi che servono).Il miglior alimentatore che possiamo utilizzare per la configurazione che stiamo creando in questa guida è il Corsair VS550 (73€).
In un altro articolo vi abbiamo mostrato come scegliere l'alimentatore del PC, che riassume tutto quello che bisogna sapere.
Case
Il case è l'involucro che tiene dentro tutti i pezzi assemblati nella scheda madre, quindi è la parte più visibile di un computer (quello che balza subito all'occhio non appena lo vediamo). Il prezzo più elevato può dipendere soprattutto dall'estetica e dal design particolare.L'importante è che il case di nostro interesse possa contenere la scheda madre scelta in precedenza (visto che può avere anche diverse forme), l'alimentatore e che disponga di un numero di porte frontali sufficienti per poter utilizzare subito alcune funzionalità del PC (per esempio porte USB, porte cuffie, porte microfono etc.) senza dover ogni volta utilizzare le prese e i connettori presenti sul retro del computer.
Il miglior case per tutte le componenti scelte finora (sobrio senza strafare) è il Corsair Carbide Series (75€).
Mouse e tastiera
Il mouse e la tastiera sono gli strumenti di input principali sul computer, visto che permettono di muovere il cursore e di scrivere nei campi di testo.Se abbiamo già avuto un PC fisso in precedenza, possiamo risparmiare su queste componenti "riciclando" mouse e tastiera, in particolare se essi sono ancora in buone condizioni. Se invece cerchiamo un kit nuovo, vi raccomandiamo di puntare sul kit offerto dalla TPerrix Set Tastiera e Mouse (26€).
Desideriamo delle periferiche senza fili? In questo caso possiamo puntare sul kit Logitech MK270 Kit Tastiera e Mouse Wireless (24€).
LEGGI ANCHE: Miglior tastiera per PC da comprare: wifi, ergonomica e retroilluminata.
Monitor
Il monitor è un'importante periferica di output, visto che mostra tutto quello che avviene sul sistema operativo permettendoci di interagire con i vari programmi. Se abbiamo dismesso un vecchio PC, possiamo ancora utilizzare il vecchio monitor, in particolare se supporta la risoluzione 1080p e se dispone di un cavo DVI o HDMI. Se invece il monitor è troppo vecchio, non supporta la risoluzione richiesta o dispone del vecchio collegamento VGA, vi consigliamo di puntare sul nuovo monitor LG Monitor per PC Desktop 27" (200€).Se cerchiamo altri modelli di monitor, possiamo trovarli nella nostra guida a Migliori monitor per PC da comprare tra 100 e 200 Euro.
Scheda grafica dedicata
Su tutte le CPU moderne (incluse quelle segnalate a inizio guida) è presente un chip grafico integrato, in grado di offrire le prestazioni 3D minime per il sistema operativo e per l'accelerazione grafica richiesta dai programmi.Se però desideriamo giocare a qualche titolo video-ludico recente e ottenere una buona qualità, dovremo per forza di cose montare una scheda video dedicata; visto che la spesa non è indifferente, possiamo benissimo effettuarla qualche mese dopo aver comprato tutte le componenti fondamentali e assemblato il PC essenziale.
Se desideriamo puntare su una scheda NVIDIA (massima qualità con qualsiasi gioco), vi consigliamo di una scheda video GeForce con 4GB di memoria, mentre se si vuol risparmiare non andare sotto i 3GB (a meno che non si gioca mai ad un videogioco ed allora va bene una qualsiasi).
Per visionare altri modelli di schede video e approfondire l'argomento su come sceglierle,vi rimandiamo alla lettura della nostra guida su Come scegliere la scheda video per la grafica del PC.
Raffreddamento
Tutti i processori dispongono nella confezione di un piccolo dissipatore con ventola, in grado di tenere la temperatura di questa delicata componente sotto controllo. Peccato che questo componente tenda ad essere sempre molto rumoroso e a riempirsi di polvere con facilità, surriscaldando la CPU e rallentandone le prestazioni dopo poco tempo.
Per ottenere un raffreddamento migliore possiamo optare per un dissipatore potenziato, come l'Arctic Freezer 34 eSports One (20€), compatibile con entrambe le CPU proposte nella guida.
Se invece desideriamo un raffreddamento superiore, possiamo puntare sul raffreddamento a liquido, scegliendo un kit come l'Enermax Aquafusion 120mm (80€).
Vogliamo scoprire di più sui dissipatori? Vi consigliamo di leggere la guida sul Dissipatore CPU: quando acquistarlo nuovo.
Connessione Wi-Fi
Se il computer è sufficientemente vicino al modem di casa, conviene collegarlo via cavo Ethernet per portare la connettività Internet. Se però il PC è troppo lontano, dovremo dotarlo di un adattatore Wi-Fi interno, così da poterci connettere senza fili.
Il miglior prodotto che possiamo acquistare per lo scopo è l'Asus PCI-Express Wireless AC1300 (47€), dotato di due antenne orientabili, compatibile con le reti a 2,4 GHz e 5 GHz e dotata di supporto alla tecnologia IEEE 802.11ac (velocità di trasferimento fino a 867 Mbps). Questa scheda va piazzata nello slot PCI-Express x1 presente nella parte centrale della scheda madre, di solito subito sopra lo slot della scheda video.
Conclusioni
In linea generale ci sono due cose importanti da tenere a mente quando si compra un computer nuovo o un qualsiasi pezzo hardware. Qualunque cosa si compra oggi, sarà sicuramente superato da un nuovo prodotto tra un anno, sarà sicuramente superato dalla media dei PC dopo 3 anni e sarà obsoleto dopo 5 anni.
Quando si scelgono i pezzi di un computer bisogna considerare di cosa si ha bisogno oggi, senza pensare al domani e, nello stesso tempo, cercare di comprare pezzi usciti di recente, per non comprare componenti già vecchi che potrebbero diventare non compatibili con quelli in uscita.
LEGGI ANCHE: Verifica Compatibilità tra CPU, RAM e scheda madre, se funzionano insieme in un PC.
La seconda regola è di tenere il computer bilanciato: se si compra un PC con processore poco potente, inutile comprare una scheda grafica di alto livello oppure montare 16 GB di RAM.
Se si possiede un monitor a 1080p, non c'è bisogno di comprare una scheda grafica in grado di gestire risoluzioni superiori (4K), visto che non le sfrutteremo mai (finché avremo quel monitor ovviamente).
Per essere certi della compatibilità tra le varie parti del computer, tra processore, scheda madre, RAM e scheda video, si può trovare un valido supporto sul sito PC Part Keeper, perfetto anche per chi deve cambiare qualche pezzo sul suo vecchio PC.
Un'altra cosa importante da considerare infine è che se si compra un PC assemblato oggi scegliendo determinati pezzi, nulla vieta tra qualche mese o tra un anno di cambiarne alcuni senza dover ricomprare tutto.
Come visto, si possono facilmente cambiare RAM, alimentatore e hard disk senza avere grosse capacità tecniche e lo stesso vale per la scheda video.
Qui in basso abbiamo raccolto tutte le migliori guide su come assemblare un buon PC in base al budget a disposizione, così da poter confrontarle con le componenti viste in questa guida:
- PC assemblato di ottimo livello da 600 Euro con elevate prestazioni
- Assemblare un PC da 300 Euro perfetto e ottimo: cosa comprare
- Qual è il PC più potente con l'hardware migliore in assoluto (che si può comprare)
- Come assemblare il PC, montare i pezzi e costruire un computer da zero
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy