Come Installare nuova RAM e aggiornare il disco del PC
Aggiornato il:
Riparazioni computer fai da te, guide sintetiche per installare nuova memoria RAM e un nuovo disco nel PC

In questa guida vi aiuteremo, passo dopo passo, a sostituire RAM e disco sul computer, così da poterlo aggiornare e migliorare le prestazioni. Ovviamente la guida sarà suddivisa in base al tipo di computer in uso: vi mostreremo in primis come cambiare le componenti su un computer fisso, in seguito vi mostreremo come cambiare le componenti su un computer portatile. In entrambi i casi la procedura è abbastanza semplice e alla portata di tutti, vi consigliamo solamente di seguire i consigli del buon senso durante queste operazioni, ossia agire con l'alimentatore staccato dalla presa elettrica e maneggiare le componenti con guanti di lattice, così da evitare le scariche elettrostatiche.
LEGGI ANCHE: Migliorare il PC cambiando un pezzo e potenziando l'hardware
Aggiornare la RAM
Per sostituire la memoria RAM dovremo accedere all'interno del computer oppure aprire un apposito sportellino sulla parte posteriore del notebook, così da poter rimuovere i vecchi moduli e sostituirli con quelli nuovi.Installare RAM su PC fisso
Per sostituire la RAM sul un computer fisso, prima di tutto dovremo comprare i nuovi moduli, così da averli subito a disposizione al momento del cambio. In base al tipo di memoria RAM supportata dalla scheda madre, possiamo procurarci delle RAM DDR3 (più vecchie) o delle RAM DDR4 (ultima generazione).DDR3
- Kingston Memoria RAM da 4 GB, 1600 MHz, DDR3 (23€)
- Kingston FURY Beast Blu DDR-III da 8 GB (52€)
- QUMOX 8GB(2x 4GB) DDR3 1333 PC3-10600 (39€)
- Kingston FURY Beast Blu DDR-3 16 GB, 1866 MHz (99€)
DDR4
- Crucial Memoria da 4 GB, DDR4 (25€)
- Crucial Memoria da 8 GB, DDR4 (44€)
- Kingston FURY Beast DDR4 8 GB (56€)
- Corsair Vengeance LPX Memorie XMP 2.0 a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4 (99€)
Dopo aver acquistato il modulo o i moduli di RAM che intendiamo utilizzare, spegniamo il PC, rimuoviamo la presa di corrente, attendiamo giusto 2 minuti e apriamo il pannello laterale del case, così da poter accedere alla scheda madre. Identifichiamo gli slot RAM, presenti di solito accanto al gruppo processore (composto da CPU e dal dissipatore): per poter rimuovere i vecchi moduli è sufficiente spostare i fermi posizionati ai lati del modulo e sollevare delicatamente verso l'alto.

Una volta rimossi i vecchi moduli, piazziamo i nuovi all'interno degli slot, facendo attenzione alla tacca presente sui moduli stessi (deve coincidere con lo spazio presente sullo slot); una volta in posizione, spingiamo delicatamente verso il basso fino a completa chiusura dei fermi.
Ora non resta che richiudere tutto e provare ad accedere il PC; se ci sono problemi o uno dei banchi di RAM sembra difettoso, possiamo sempre effettuare un test della RAM.
In un altro articolo abbiamo visto più nel dettaglio tutti i passaggi per come aumentare la RAM e aggiungere nuova memoria.
Installare RAM su PC portatile
Sui PC portatili (o notebook) i moduli di RAM hanno una forma diversa, sono più piccole e con 204 PIN, mantenendo comunque le stesse tipologie viste per i PC fissi (ossia DDR3 e DDR4). Quando acquistiamo moduli per notebook, assicuriamoci che siano in formato so-DIMM, così da essere sempre compatibili.
Qui in basso possiamo trovare alcuni modelli di RAM adatta ai notebook.
DDR3 so-DIMM
- TECMIYO 8GB Kit (38€)
- Crucial Memoria da 4 GB DDR3 so-DIMM (22€)
- Crucial Memoria da 8 GB DDR3 so-DIMM (43€)
DDR4 so-DIMM
- Crucial Memoria da 4 GB, DDR4 so-DIMM (24€)
- Corsair Value Select SODIMM 4GB (28€)
- Crucial Memoria da 8 GB, DDR4 so-DIMM (45€)
- Corsair Vengeance SODIMM 16GB (84€)
Sostituire la RAM sul notebook è abbastanza semplice: rimuoviamo la batteria e l'alimentatore, capovolgiamo il portatile e, nella parte inferiore, identifichiamo lo sportellino che garantisce l'accesso agli slot di RAM (di solito 2).

Una volta aperto lo sportellino con un piccolo cacciavite, spostiamo di lato i blocchi di metallo accanto al modulo, così da sollevarlo verso l'alto e poterlo rimuovere delicatamente. Dopo aver liberato uno o più slot, posizioniamo i nuovi moduli (uno alla volta), posizionandoli sui contatti e spingendo delicatamente verso il basso la parte rialzata, così da farla scattare in posizione (tramite i blocchi visti in precedenza).
Se non riusciamo a vedere nessuno sportellino per la RAM, probabilmente il portatile non è pensato per un aggiornamento rapido: meglio in questi casi affidarsi ad un professionista, visto che l'aggiornamento potrebbe prevedere lo smontaggio di mezzo notebook (con rimozione della tastiera e di numerosi connettori e pannelli, difficili da gestire per un inesperto).
Aggiornare il disco del PC
Se il nostro disco fisso è troppo lento, è arrivato il momento giusto di sostituirlo con un moderno SSD, sia esso un fisso o un portatile. In questa parte della guida vi mostreremo come cambiare un disco fisso sul PC desktop e come cambiarlo su un notebook. I suggerimenti sono validi anche nel caso in cui volessimo sostituire un SSD già presente. Gli SSD possono essere utilizzati sia su fisso sia su portatile, avendo sempre come fattore di forma i 2,5 pollici; i migliori SSD che possiamo acquistare sono elencati qui in basso.- Kingston SSD A400, 480 GB Drive a Stato Solido (55€)
- Samsung Memorie SSD 870 Evo, 500 GB (78€)
- Samsung SSD 870 EVO, 1 TB (117€)
- SanDisk SSD Ultra 3D da 1TB, Unità SSD (136€)
In più, prima di proseguire, consigliamo di clonare il sistema operativo presente sul vecchio disco all'interno dell'SSD, così da essere subito pronti ad utilizzarlo senza dover installare Windows da zero. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere la nostra guida a Come clonare un hard disk su altro disco con copia esatta.
Installare disco su PC fisso
Per sostituire il disco sul PC fisso, scolleghiamo l'alimentatore, aspettiamo 2 minuti quindi apriamo il pannello laterale del case, così da avere a vista tutte le componenti interne. I dischi fissi sono di solito presenti in basso a destra, guardando direttamente dalla parte aperta del case: non appena abbiamo identificato la zona giusta, rimuoviamo il connettore SATA e il connettore d'alimentazione, svitiamo le viti di fissaggio e rimuoviamo il carrello; da esso dovremo svitare il disco fisso. Su alcuni computer il disco è avvitato direttamente al supporto del computer, senza carrello; svitiamo le viti necessarie e recuperiamo il vecchio disco.

Dopo aver rimosso il vecchio disco, piazziamo l'SSD tramite un apposito adattatore oppure posizionandolo in maniera libera sul fondo del case, colleghiamo il cavo SATA e il cavo d'alimentazione quindi chiudiamo il case. Ricolleghiamo l'alimentazione e accendiamo il computer: visto che l'SSD è la copia esatta del vecchio disco, il sistema si presenterà come lo avevamo lasciato, solo molto più veloce in avvio e durante l'esecuzione dei programmi (merito dell'SDD).
Per approfondire il discorso vi consigliamo di leggere la guida a Come sostituire l'hard disk per potenziare il PC in un'ora.
Installare disco su PC portatile
Sui notebook valgono gli stessi passaggi visti per sostituire le RAM: rimuoviamo quindi batteria e alimentazione, capovolgiamo il computer e identifichiamo, nella facciata inferiore, lo sportello d'accesso al disco fisso.
Dopo aver vistato le viti giuste, ci ritroveremo davanti ad un piccolo carrello, spesso avvitato con una o due viti: svitiamo dove necessario, tiriamo la linguetta presente e tiriamo in senso opposto ai contatti, così da sfilare il vecchio disco.

Ora rimuoviamo le viti di fissaggio tra il disco e il carrello, rimuoviamo il disco e piazziamo il nuovo disco nella stessa posizione; ripetiamo al contrario tutti i passaggi visti finora, riposizionando il disco nei contatti, avvitando il carrello e infine lo sportellino.
Anche in questo caso, visto che il drive è un clone del precedente disco, il sistema sarà identico, solo più veloce e rapido.
Conclusione
Alcuni aggiornamenti ai nostri computer possiamo farlo senza per forza possedere delle lauree o tanti anni di esperienza.Per cimentarvi in qualcosa di più difficile, possiamo provare ad assemblare un intero computer fisso, come descritto nella nostra guida a Come assemblare il PC, montare i pezzi e costruire un computer da zero. Se non sapete quali componenti scegliere per un nuovo PC, conviene dare subito uno sguardo alla nostra guida su Come scegliere le parti del nuovo computer da assemblare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy