Scegliere i componenti necessari per assemblare un PC
Aggiornato il:
Come comprare i componenti hardware di un PC e trovare i pezzi migliori per farsi il computer ideale di alto livello

Nel secondo caso, quando si deve scegliere che tipo di PC comprare, dobbiamo osservare attentamente le caratteristiche delle componenti scelte, per evitare di creare un PC già lento o con componenti obsolete (ossia saranno superate da nuove tecnologie nel giro di 2 anni). Visto che la spesa per un nuovo computer può essere consistente, meglio scegliere subito i migliori componenti disponibili al momento, così da avere un PC adeguato anche dopo 2 o 3 anni d'utilizzo.
In questa guida vi mostreremo come scegliere le parti del PC ai prezzi migliori, spendendo il giusto e utilizzando solo componenti moderne e ancora ben supportate sia dai sistemi operativi Windows che dai vari produttori di periferiche (così da avere sempre driver funzionanti).
LEGGI ANCHE: Cosa comprare per farsi un buon PC desktop da 300 Euro
Processore
La qualità di un processore o la CPU si misura in GHz, ossia la frequenza di clock (quanti calcoli riesce a fare in un secondo). Com'è ovvio, più una CPU è veloce, più i calcoli sono rapidi ed il sistema più veloce.
Negli ultimi anni, le prestazioni delle CPU non sono determinate solo dal numero di calcoli ma anche dal numero di core: più core ci sono (anche virtuali), più veloce sarà la CPU nell'elaborare i dati, come visto anche nella nostra guida su cosa significa "Core" CPU e che velocità ha un processore multi-core.
Il miglior processore per rapporto qualità/prezzo è l'AMD Ryzen 7 5700G.

La migliore alternativa al processore AMD è l'Intel Core i5-12600K.

Per approfondire le differenze tra i due produttori vi invitiamo a leggere la nostra guida alle differenze tra processori AMD e Intel e tra CPU i5 e i7; se invece volessimo conoscere altri elementi utili per scegliere il processore giusto, possiamo trovarli nella nostra guida a come Comprare il processore o CPU del computer; cosa bisogna sapere.
Scheda madre
La scheda madre unisce insieme le varie componenti e scambia i dati tra CPU, RAM, SSD e e le altre periferiche connesse. Senza una buona scheda madre non ha senso comprare le altre componenti per il PC!
In base al processore scelto nel capitolo precedente ed alla dimensione del case usato (ATX o MicroATX) dovremo scegliere una scheda madre compatibile con tutte le componenti e dotate delle più recenti tecnologie (supporto ai drive NVMe M.2 SSD, supporto alle porte USB 3.2 Gen 2).
La migliore scheda madre per il processore AMD scelto è la MSI MAG X570S TORPEDO MAX.

Se invece abbiamo scelto il processore Intel conviene puntare subito sulla scheda madre ASUS PRIME Z690-P D4.

Qualsiasi scheda madre scegliamo, essa sarà perfettamente compatibile con le CPU scelte (mi raccomando, Intel con Intel e AMD con AMD!), come visto anche nella guida su come scegliere Scheda Madre e CPU del computer.
Memoria RAM
Per quanto riguarda la RAM dovremo installare un quantitativo sufficiente per aprire tutte le applicazioni e il sistema operativo senza rallentamenti, ma dovremo anche fare attenzione al tipo di memoria e alla velocità di clock, così da poter avere sempre delle memorie RAM veloci in ogni situazione.
Per un buon PC fisso consigliamo di adottare almeno 16 GB di RAM, così da non doverlo cambiare dopo pochi anni (8GB sono ormai lo standard minimo, meglio investire qualche soldo in più e avere un quantitativo maggiore di memoria).
Vi suggeriamo vivamente di scegliere due banchi di RAM, così da sfruttare il Dual-Channel per incrementare le prestazioni; evitiamo quindi di utilizzare un solo banco di RAM, anche se esso è della capienza consigliata (2x8GB vanno bene, mentre un singolo modulo da 16GB è da evitare).
La migliore RAM da usare su entrambe le schede madri viste in alto è Corsair VENGEANCE DDR4 3600 Memoria Desktop da 16 GB.

Se cerchiamo delle memorie RAM fighe e luminoso possiamo dare uno sguardo alle Corsair Vengeance RGB RS 16GB oppure leggere la nostra guida ai tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità.
Se necessitiamo di controllare la compatibilità dei moduli RAM con CPU e scheda madre, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulla Verifica Compatibilità tra CPU, RAM e scheda madre, se funzionano insieme in un PC.
Memoria interna
Attualmente i dischi più veloci sono quelli i moduli SSD M.2, delle schede di memoria molto veloci collegabili direttamente alla scheda madre senza nessun cavetto SATA (nell'apposito slot noto come NVMe o M.2 PCIe).
Per lo spazio consigliamo di puntare sulla capienza di 1 TB, che ha raggiunto un prezzo ragionevole e permette di salvare dati, programmi e sistema operativo su un unico disco. Ignoriamo i dischi meccanici (ormai davvero troppo lenti per i programmi e i sistemi operativi moderni) e lasciamo gli SSD classici solo come backup per i dati e per i file importanti.
La migliore scheda M.2 NMVe che possiamo installare sulle nostre schede madri è la Samsung Memorie MZ-V8V1T0 980 SSD Interno da 1TB.

Come valide alternative possiamo provare le Crucial P2 CT1000P2SSD8 1TB da 2400MB/s e le Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2.
In un'altra guida vi abbiamo visto come confrontare processori, schede video e SSD.
Alimentatore
L'alimentatore fornisce energia elettrica a tutte le componenti viste finora, quindi riveste un ruolo molto importante nella scelta delle componenti con cui assemblare un nuovo PC.
Dovremo sceglierne un alimentatore abbastanza potente da alimentare CPU, scheda madre, RAM e SSD più le altre componenti e periferiche che andremo a collegare in futuro (senza dimenticare la scheda video, che nel caso giocassimo dovrà essere installata e consumerà una buona fetta dell'energia elettrica fornita dall'alimentatore).
Per questa guida vi mostreremo gli alimentatori da 500W o più con cavi semi-modulari (ossia con alcuni cavi rimovibili se non in uso), così da avere un case ordinato e con una buona circolazione dell'aria.
Il miglior alimentatore (PSU) che possiamo usare con le componenti scelte è l'EVGA 650 BQ, 80+ BRONZE 650W, Semi Modulare.

Per chi vuole una maggiore efficienza energetica può puntare sul Cooler Master Alimentatore V650 Gold V2, dotato di certificazione 80 PLUS Gold.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su quale alimentatore scegliere per il PC e quanti Watt sono richiesti.
Case o scocca PC
Tutte le componenti scelte vanno inserite nel case, la scatola di metallo e plastica in cui costruiamo il PC vero e proprio.
La scelta del case può essere dettata da gusti personali, l'importante è che sia compatibile con la forma della scheda madre (ossia deve supportare le schede madri con fattore di forma ATX) e disporre di un buon numero di porte USB nella parte frontale.
Un case molto bello e funzionale da piazzare sulla scrivania (o nelle immediate vicinanze) è l'itek VERTIBRA S210.

Altro case interessante da valutare è il MSI MAG Forge 100R Case ATX, dotato di 2 ventole ARGB e controller dedicato Mystic Light.
Sulle ventole del case possiamo leggere la nostra guida su come migliorare raffreddamento e flusso d'aria del PC.
Accessori fondamentali
Monitor, Tastiera, Stampante, Mouse sono tutti componenti indispensabili per poter utilizzare il nuovo computer. Per la tastiera e il mouse possiamo scegliere uno dei kit (con filo e wireless) disponibili qui in basso:
- Ewent Tastiera e Mouse Kit EW3123, Layout Italiano,QWERTY
- HP Set Tastiera e Mouse
- iClever Tastiera e Mouse Wireless
- HAVIT Tastiera e Mouse da Gioco Filo Gaming Tastiera e Mouse
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida sulla Miglior tastiera per PC da comprare: wifi, ergonomica e retroilluminata.
Per quanto riguarda i monitor possiamo leggere la guida all'acquisto di un monitor LCD.
Se invece siamo indecisi su che stampante acquistare, possiamo leggere la nostra guida per comprare una stampante nuova considerando che, se non si stampano foto, è conveniente spendere di più per una stampante laser che per una economica inkjet (a getto di inchiostro) che richiede il cambio di cartucce molto spesso.
Altre periferiche
Anche se non strettamente indispensabili per far partire il computer e per i primi utilizzi, possiamo acquistare queste periferiche se abbiamo necessità di chattare, di collegare il computer lontano dal modem e se dobbiamo giocare:
- Amazon Basics - Altoparlanti per computer, alimentazione USB
- TP-Link Archer T3U Adattatore USB Scheda Di Rete, Wireless Dual-Band 1300 Mbps
- Logitech C270 Webcam HD, HD 720p/30fps
- Masterizzatore DVD CD Externo
- TP-Link Adattatore Bluetooth USB Dongle Bluetooth 5.0 Wireless
Se invece desideriamo giocare con il PC appena assemblato, vi consigliamo di aggiungere una delle schede video consigliate nella nostra guida alle Migliori schede video per PC.
Conclusioni
Seguendo le indicazioni di questa guida, senza troppi sforzi e senza essere esperti di informatica o di elettronica si può sempre trovare il miglior acquisto senza farsi influenzare da pubblicità, etichette e venditori scaltri.
Se vogliamo trovare altre componenti per il nostro PC, suggeriamo di visitare il sito PCPartkeeper, dove è possibile scegliere le componenti del computer uno ad uno, scegliendo la fascia di prezzo che siamo disposti a spendere per il nostro computer.
Le guide che ci consigliamo di leggere per poter approfondire l'argomento sulle componenti del PC e su come si confrontano con i PC già assemblati sono: Come scegliere le parti del nuovo computer da assemblare, Meglio un pc personalizzato o un computer preassemblato (OEM)? e infine Cose da sapere prima di comprare un computer nuovo.
In un altro articolo possiamo vedere alcune proposte per comprare online i pezzi di un computer completo su Amazon.