Mettere una canzone come suoneria squillo su Android e iPhone
Aggiornato il:
Vogliamo una canzone o un brano che ci piace tantissimo come suoneria dello smartphone? Scopriamo come fare su Android e iPhone

Personalizzare il cellulare vuol dire anche farlo squillare con una suoneria diversa a proprio gusto, con la canzone preferita, con la melodia o il suono che si vuole.
Proprio per venire incontro a questo tipo di personalizzazione del telefono, in questa guida vi mostreremo i metodi per mettere una canzone come suoneria su Android e iPhone.
I due sistemi operativi sono profondamente diversi sia come struttura sia come approccio alla personalizzazione, ma in tutti i casi possiamo impostare una suoneria personalizzata scegliendo anche un brano in MP3 o un estratto di una canzone che ci piace, così da avere un suono per le chiamate completamente personale e diverso da tutti gli altri (sempre che il brano scelto non sia un tormentone o una canzone così famosa da essere utilizzata come suoneria da altri!).
LEGGI ANCHE - > Migliori app e siti per scaricare suonerie gratis
1) Come impostare una canzone come suoneria su Android
Per impostare una canzone come suoneria su uno smartphone Android, possiamo caricare i brani musicali presenti sul PC nella memoria interna del telefono, utilizzando semplicemente un cavetto USB: si collega lo smartphone ad una delle porte libere presenti sul PC e si attende il riconoscimento della memoria.
Dopo qualche secondo possiamo accedere alle cartelle interne del telefono portandoci in Questo PC o Risorse del computer e aprendo il dispositivo Android Phone o simili. Una volta aperta la memoria interna dello smartphone, possiamo copiare qualsiasi MP3 o altro formato musicale noto (AAC o WMA) all'interno della cartella Music del telefono.
Se vogliamo utilizzare uno strumento di gestione diverso rispetto al semplice esplora file del sistema, possiamo provare uno dei programmi e app consigliati in questa guida - > Trasferire file da PC e Android.
Una volta caricati i brani nella memoria del telefono, apriamo l'app Impostazioni su di essa, portiamoci nel menu Suoni e vibrazione e impostiamo il brano musicale appena caricato all'interno del menu Suoneria telefono.

Il brano dovrebbe essere disponibile insieme ai suoni predefiniti; in alternativa possiamo caricarlo scegliendo il menu Scegli una suoneria locale (solo su alcuni dispositivi).
Se il brano non dovesse comparire, riavviamo il telefono e riproviamo i passaggi visti sopra per forzare la comparsa del brano tra i suoni disponibili come suoneria.
Vogliamo scegliere la nostra suoneria direttamente dal telefono senza passare dal PC?
In questo caso basterà utilizzare una delle app consigliate qui in basso, con cui scaricare e impostare come suonerie i brani più famosi:
- ZEDGE
- Suonerie di Audiko
- Cut & Ringtone Maker
- Suonerie Gratis
- Ringtone Maker
- Ringtones Phone
Queste app permettono di cercare estratti di canzoni e MIDI da utilizzare come suoneria, con la possibilità di caricare i propri brani MP3 e di tagliarli in punti precisi, così da utilizzare solo il ritornello o la parte del brano che ci piace di più.
2) Come impostare una canzone come suoneria su iPhone
La procedura per impostare una canzone come suoneria per iPhone richiede l'utilizzo di iTunes sul nostro PC o Mac per poter caricare i brani desiderati sul telefono.
Prima di tutto quindi installiamo iTunes sul nostro computer, apriamolo e configuriamo l'iPhone collegandolo tramite il cavetto USB dedicato; alla richiesta di sincronizzare i contenuti rispondiamo Sì e proseguiamo nella schermata principale. Per creare la suoneria trasciniamo il brano MP3 da convertire all'interno del menu Musica di iTunes, facciamo clic destro sul brano e selezioniamo Informazioni. All'interno di questo menu selezioniamo la scheda Opzioni, impostiamo un segno sulle voci inizio e fine e digitiamo i minuti di inizio e fine della suoneria da creare. Al termine facciamo clic sul pulsante OK.
Ora facciamo clic destro su questo file modificato (apparso nella libreria di iTunes) e selezioniamo Mostra in Windows Explorer/Mostra nel Finder (a seconda del sistema operativo in uso). Dalla cartella che si aprirà rinominiamo il brano cambiando la sua estensione da .m4a ad .m4r (possiamo agire in maniera più precisa su Windows facendo clic in alto su Visualizza -> Estensioni nomi file). Tornato a iTunes, selezioniamo il brano modificato e facciamo clic su CANC sulla tastiera per cancellarlo, avendo cura di indicare Mantieni file quando richiesto dal programma.
Per terminare è sufficiente portarci nel menu Suonerie, presente sotto la sezione iPhone di all'interno di iTunes, e trascinare il file .m4r creato poco fa, così da aggiungere il nostro brano alle suonerie presenti sull'iPhone. Dopo il caricamento scolleghiamo l'iPhone e portiamoci nel menu Impostazioni -> Suoni -> Suoneria per scegliere la suoneria personalizzata creata poco fa su iTunes.

Se questi passaggi vi sembrano troppo complicati, possiamo anche acquistare le suonerie offerte da Apple stessa all'interno del suo store, così da ottenere subito le suonerie dei brani desiderati. Per acquistare le suonerie portiamoci nel menu Impostazioni -> Suoni -> Suoneria e facciamo clic sulla voce Suonerie su iTunes Store.

Si aprirà una sezione specifica dello store dove trovare i suoni più famosi di film storici e serie TV, più gli estratti dei brani e delle suonerie più famose del momento. Tutti i brani acquistati sono subito disponibili come suonerie: nel caso avessimo cambiato iPhone da poco, è sufficiente utilizzare la voce Scarica tutte le suonerie acquistate, presente nel menu Suoneria visto poco fa.
3) Siti per creare suonerie per telefoni
In alternativa possiamo creare suonerie per Android e iPhone utilizzando siti Web specializzati come Audiko.

Questo sito permette di caricare un file MP3, sceglierne l'inizio e la fine e convertire la canzone in suoneria per iPhone o per Android.
I file sono già perfettamente compatibili con i vari sistemi operativi, dovremo esclusivamente trasferirli sui telefoni come mostrato in questa guida.
Per tagliare un brano MP3 possiamo utilizzare anche il sito AudioTrimmer.

Come per il sito precedente dovremo caricare il file audio scelto all'interno dell'interfaccia, decidere il punto d'inizio e di fine della suoneria e infine scegliere il formato audio in cui salvarlo (MP3 per Android o M4R per iPhone).
Per approfondire il discorso con questo tipo di siti e servizi, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida dedicata qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Creare suonerie da file mp3 per iPhone e Android
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy