PC preassemblato o personalizzato montato in proprio?
Aggiornato il:
Non sappiamo se affidarci ai PC già pronti o costruircene uno con i pezzi scelti da noi? Vediamo in questa guida come scegliere al meglio

Il centro commerciale vende i computer dei cosiddetti OEM (original equipment manufacturer) ossia dei produttori di personal computer preinstallati e preassemblati (tipo Asus, HP, Dell, Acer ecc) mentre i negozi di informatica vendono pezzi singolarmente ed offrono il servizio di assemblarli e montarli a seconda delle esigenze del cliente.
Tendenzialmente potrei dire che la maggior parte delle persone tende ad acquistare il PC OEM al centro commerciale, chi ha più esperienza in informatica preferisce scegliere un computer assemblato cercando di combinare tra loro i pezzi hardware migliori.
Vediamo allora quali sono le principali differenze tra un computer fisso preassemblato e un PC personalizzato con la scelta dei singoli pezzi (scheda video, hard disk, CPU ecc).
LEGGI ANCHE: Conviene compare un PC già assemblato?
PC personalizzato o preassemblato: quale scegliere
Ci sono molti altri fattori che possono orientare la scelta da un verso ad un altro: il prezzo, la garanzia, il supporto tecnico, la trasparenza di quel che si compra ma nessuno è più importante delle proprie preferenze soggettive.
1)Esperienza dell'utente
I meno esperti preferiscono il PC preconfigurato perché generalmente questi ultimi vogliono un apparecchio a cui basta attaccare la spina ed accenderlo per averlo subito operativo e funzionante, senza dover fare alcuna procedura di configurazione e senza preoccuparsi molto per le componenti presenti (magari quelli con un minimo di esperienza vedranno solo la RAM e la capienza del disco fisso giusto per avere un metro di paragone).
Purtroppo però il computer è una macchina che per funzionare ha bisogno di istruzioni e c'è sempre che potrebbe non andare come avevamo previsto.
Bisogna pensare che Windows è un sistema operativo che, di default, viene configurato per funzionare bene ed in modo stabile su qualsiasi computer anche se composto da pezzi di produttori diversi.
Non è detto però che quella configurazione predefinita di Windows sia la migliore per il computer comprato e per l'uso che se ne fa.
Qualsiasi PC quindi necessita di un intervento manuale di configurazione iniziale e di manutenzione continua, sia esso OEM o no.
2) PC di marca vs PC sconosciuto
C'è da dire anche che molte persone sono facilmente influenzate dalla marca ritenendo quindi che, se si compra un computer brandizzato da HP, Acer o da altri OEM famosi, sia migliore di uno sul cui case non ci sono adesivi o marchi.
Questo in ambito PC spesso è fuorviante: i PC di marca possono anche essere buoni, ma non è detto che siano i migliori disponibili per quella fascia di prezzo!

Un computer è sempre un PC assemblato con pezzi diversi e l'OEM altro non è che il rivenditore, quello che ha scelto le parti hardware sulla base di prestazioni, stabilità e prezzo.
3) Sistema operativo già pronto all'uso
L'assemblatore OEM fornisce un PC già pronto, con il sistema operativo Windows già configurato per l'utente medio e con diversi altri programmi preinstallati, spesso commerciali, in versione di prova o in promozione, che vanno poi acquistati successivamente.
Probabilmente nessuno comprerebbe mai un programma come l'antivirus in prova già presente visto che ci sono tante alternative gratuite anche migliori ma siccome sono spesso preinstallati nei computer, gli acquirenti meno informati potrebbero essere spinti all'acquisto o all'uso di questi programmi già presenti su quasi ogni PC OEM.
Personalmente ho sempre ritenuto queste installazioni di programmi aggiuntivi superflua e dannosa ed il mio consiglio è quello di disinstallare i programmi preinstallati e le versioni di prova.
LEGGI ANCHE: Migliori PC desktop da comprare già pronti all'uso
4) PC con licenza Windows pirata
In alcuni casi possiamo incappare in PC personalizzato con la licenza di Windows pirata: questo dipende ovviamente dall'onestà del gestore del negozio di computer; se il venditore è onesto dovrebbe sempre chiedere se si vuole anche l'installazione di Windows regolare (pagandolo) oppure se si vuole un computer senza sistema operativo, da installare a parte(come piace a molti esperti).

Sui PC OEM la licenza Windows è anch'essa di tipo OEM, ossia si lega in maniera indissolubile alla macchina utilizzata, quindi nel prezzo è incluso sempre nel prezzo di vendita.
5) Scelta dei componenti
La ricerca dei componenti per un PC migliore, magari con l'assistenza del venditore, è sicuramente è un ottimo modo per conoscere come funziona un computer e quindi imparare.
Quando si entra in un negozio di computer e si parla col gestore si riceve sicuramente maggiore assistenza e le informazioni sono credibili rispetto a qualsiasi commesso o venditore di centri commerciali (senza nulla togliere, si trovano persone in gamba in ogni settore, ma tendenzialmente sono più bravi nei negozi specializzati).

Se proprio non vogliamo l'assistenza ma vogliamo risparmiare e basarci sulle recensioni degli altri utenti, possiamo acquistare i pezzi migliori su Amazon.
LEGGI ANCHE: Costruisci il tuo PC comprando i pezzi migliori su Amazon
6) Supporto clienti e assistenza
I PC preassemblati OEM sono costruiti con un uso generale in mente e sono più costosi perché includono una garanzia generale sull'intera macchina ed un contratto di assistenza o supporto clienti.
Per un PC personalizzato su misura invece ci sono condizioni diverse anche se, in genere, chi vende computer li aggiusta anche quindi la sua garanzia dovrebbe far stare tranquilli.
Una differenza importante e, per me, decisiva in questo confronto è che, se si cambia un pezzo in un PC preassemblato (per esempio per aggiornare la scheda grafica), potrebbe decadere la garanzia, cosa che invece non avviene mai se si fanno modifiche hardware in un PC personalizzato.
Quando si crea una macchina su misura, ogni componente è (o dovrebbe essere) coperto da una garanzia individuale, il che avvantaggia l'utente in caso di rottura di un solo componente (può applicare la garanzia sul solo componente danneggiato, senza portare in assistenza l'intero PC).
Il rovescio della medaglia è però che la ricerca di copertura di garanzia per un singolo componente spesso significa doverlo spedire al produttore ed attendere la restituzione per questo, come detto sopra, diventa importante instaurare un rapporto di fiducia col venditore ed assicurarsi che sia lui stesso ad effettuare le riparazioni.
7) PC da gaming
Nel caso in cui si volesse comprare un computer per giocare a massime prestazioni, allora consiglio certamente un PC configurato in modo personalizzato con scelta attenta dei pezzi e della scheda video.

Quando infatti si compra un PC al centro commerciale esso quasi sicuramente ha parti hardware datate per contenere il prezzo e quindi non potrà avere le prestazioni per giocare a massimo livello di dettaglio all'ultimo videogioco uscito.
Il prezzo di un computer per giocare ai videogiochi è sempre molto alto in ogni caso, tanto vale scegliere i componenti personalmente.
LEGGI ANCHE: Requisiti e specifiche hardware per giocare videogiochi al computer
8) Differenze di prezzo
Riguardo al prezzo si potrebbe dire che il PC preassemblato del centro commerciale costi meno della somma dei pezzi che vanno a comporre il computer personalizzato.
Vorrei però far notare che il computer di marca OEM sia costruito usando un criterio di economicità quindi, quasi sicuramente, monta pezzi più vecchi.
Il prezzo più elevato di un computer assemblato con componenti hardware nuovi può costare di più (ma non sempre è così) ma garantisce una durata nel tempo maggiore e non rischi di diventare obsoleto dopo poco tempo.
Di fatto, una macchina personalizzata è in grado di dare migliori prestazioni a un costo inferiore in relazione al tempo d'uso (diventerà obsoleto in meno tempo).
9) Scenari d'uso
Se l'intenzione è solo di navigare su Internet, scrivere documenti Word, vedere i film e sentire la musica possiamo puntare anche su un PC preassemblato e già pronto all'uso, comprato con un'offerta volantino al centro commerciale, senza stare troppo dietro ai dettagli tecnici ma assicurandoci che abbia il minimo indispensabile per far girare correttamente Windows 10 e i programmi che intendiamo utilizzare.
In un caso o nell'altro, restano sempre validi i consigli sulle cose da sapere prima di comprare un computer nuovo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy