Migliori monitor per PC da comprare tra 100 e 200 Euro
quali sono i monitor LED per PC migliori a un prezzo contenuto e accessibile (100 /200 Euro) che è possibile comprare oggi
In questo articolo vediamo quindi quali sono i monitor LED migliori a un prezzo contenuto e accessibile, dai 100 ai 200 Euro, così da poter fare una spesa equilibrata senza spendere una fortuna. I monitor che vi consiglieremo sono adatti all'uso casalingo generale o per l'uso su PC da ufficio; se abbiamo altre esigenze conviene puntare su monitor più costosi adatti per esempio per gli scenari gaming e grafica professionale 3D.
LEGGI ANCHE -> Nuovo Monitor del computer: quali caratteristiche avere
Caratteristiche monitor economico
Anche se siamo nella categoria di prezzo più bassa per comprare un nuovo monitor (difficile trovare prezzi più bassi) questo non significa che non dobbiamo buttare un occhio alle caratteristiche tecniche quando acquistiamo un nuovo monitor con prezzo inferiore ai 200€! Le caratteristiche che non devono assolutamente mancare sono le seguenti:
- Risoluzione: il monitor deve essere compatibile con la risoluzione Full HD, ossia avere una risoluzione massima pari a 1920 x 1080 pixel. In questo modo potremo beneficiare dell'alta definizione quando navighiamo su Internet e quando apriamo programmi multipli, visto che le dimensioni di icone e testo diminuiscono con l'aumentare della risoluzione.
- Dimensioni monitor: le dimensioni ideali per un monitor di fascia medio-basa sono compresi tra i 22 pollici e i 27 pollici, in base alla distanza di visualizzazione, alla grandezza della scrivania e agli utilizzi che vogliamo farne. Alcuni modelli più costosi possono presentare anche lo schermo curvo, per migliorare la percezione spaziale delle immagini specie ai bordi.
- Connettività: il monitor scelto deve avere obbligatoriamente una presa HDMI per poterlo collegare correttamente alle moderne schede grafiche (che dispongono sempre di una presa di questo tipo). La qualità della connessione HDMI è elevata così come la gestione del colore e della frequenza d'aggiornamento, quindi passare a questo tipo di connessione conviene.
- Tecnologia pannello: ormai tutti i monitor dispongono di pannelli LCD con retroilluminazione al LED, con varie configurazioni in base al produttore scelto (IPS, TN o PLS). Questo è il minimo per un monitor moderno, così da unire luce uniforme e basso consumo energetico.
- Casse audio integrate: visto che l'HDMI trasmette anche l'audio in digitale, su alcuni monitor sono integrate anche delle piccole casse audio nella parte inferiore o posteriore dello stesso, così da poter disporre dell'audio senza dover acquistare delle casse separate. La qualità però lascia molto a desiderare quindi, a meno che non abbiamo dei limiti in termini di spazio, conviene lasciar perdere questo parametro e acquistare delle casse esterne dedicate, che suonerà sempre meglio delle casse integrate nei monitor.
- Menu OSD: tutti i monitor ormai dispongono di menu di impostazioni grafici visibili in sovrimpressione, così da regolare al massimo i dettagli e la qualità dello stesso. I parametri che sicuramente andranno ritoccati sono luminosità, contrasto e temperature colore; in molti monitor sono disponibili dei profili predefiniti che possiamo provare finché non troviamo quello che fa al caso nostro.
Se il monitor rispetta le caratteristiche viste in alto, possiamo prendere in considerazione l'acquisto, scegliendo magari uno dei monitor presenti nel seguente capitolo.
Migliori monitor da comprare
Come al solito quando si parla di consigli per gli acquisti, i prezzi di riferimento sono presi dal negozio online di Amazon che permette di acquistare un monitor direttamente da casa, spesso con prezzi scontati, sempre senza spese di spedizione. I monitor qui elencati dovrebbero comunque essere anche esposti e acquistabili nei normali centri commerciali, per chi preferisce non comprare online.
HP - PC V22
Il monitor più economico che possiamo acquistare è l'HP - PC V22 (119€).
ASUS VZ249HE
Altro monitor molto economico su cui possiamo puntare è l'ASUS VZ249HE (120€).
Dell SE2422HX
Altro monitor molto bello su cui possiamo puntare è il Dell SE2422HX (133€).
Samsung Monitor LED T35F
Tra i monitor più belli che possiamo scegliere in questa fascia di prezzo troviamo anche il Samsung Monitor LED T35F (139€).
Philips 273V7QDSB
Se cerchiamo un monitor molto grande senza spendere troppo possiamo affidarci al Philips 273V7QDSB (139€).
Lenovo C27-35
Altro monitor molto grande che possiamo tenere in considerazione in questa fascia di prezzo è il Lenovo C27-35 (149€).
LG 24ML600S
Se invece cerchiamo un monitor con le casse audio integrate possiamo puntare sull'LG 24ML600S (149€).
Conclusioni
Se stiamo allestendo un PC fisso per lavoro o per studio possiamo scegliere uno dei monitor visti in alto per risparmiare e mantenere le spese contenute, senza rinunciare alla qualità avendo a disposizione monitor fino a 27 pollici, con supporto al FullHD, tempi di risposta molto bassi e tecnologie pensate per abbattere l'affaticamento della vista e compensare la frequenza d'aggiornamento per le app più pesanti.
Per chi invece è in cerca di un monitor molto largo in grado di rimpiazzare due monitor vi consigliamo di dare uno sguardo ai Monitor larghi 21:9 (ultra wide screen), davvero molto belli e molto utili se utilizziamo spesso Excel o due programmi contemporaneamente.