Navigaweb.net logo

Nuovo Monitor ideale per il Computer: caratteristiche chiave

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come scegliere il nuovo monitor per il computer nel 2025, quali caratteristiche guardare ed i modelli in vendita migliori del momento
Nuovo monitor computer Il monitor del computer è una componente molto importante per chi passa molto tempo davanti al computer, non solo per il benessere degli occhi, ma anche per trovare più piacevole il lavoro. Un monitor di qualità trasforma l’esperienza d’uso di un computer, rendendo più piacevole lavorare, giocare o navigare. Nel 2025, il mercato offre schermi con tecnologie avanzate e prezzi che spaziano da modelli economici a soluzioni premium. La scelta dipende dalle esigenze specifiche, ma alcune caratteristiche sono essenziali per garantire prestazioni ottimali e longevità.

LEGGI ANCHE: come scegliere il monitor LCD e risoluzione dello schermo

Connessioni video


Sul nuovo monitor bisogna controllare le porte disponibili sul retro, così da poter connetterlo agilmente a qualsiasi computer. Le porte che si possono trovare per collegare il monitor al PC possono essere:

  • Porta VGA o Video Graphics Array è lo standard di uscita video più vecchio, che può essere ancora presente su alcune schede madri e su vecchi monitor. Il cavo VGA è a forma di trapezio con 15 pin e colorato di blu, che trasporta solo segnale video (niente audio). Se sul PC abbiamo altre uscite per il monitor, la presa VGA non è più un requisito che bisogna cercare perché molto limitato rispetto gli altri tipi di connessione. In generale, le connessioni VGA sono consigliate solo per schermi inferiori alla risoluzione standard di 1080p, che esclude la maggior parte dei nuovi monitor sul mercato oggi.
  • Porta DVI o Digital Visual Interface è il successore digitale dello standard VGA analogico. Anche se presente da svariati anni è ancora presente su monitor, schede madri per desktop e schede grafiche dedicate di alto livello, ma a causa delle sue dimensioni è raramente presente sui PC portatili. Le connessioni e i cavi DVI dual-link supportano risoluzioni fino a 2560×1600 a 60 Hertz, sufficiente per la maggior parte dei monitor moderni di piccole e medie dimensioni. DVI porta solo il segnale video.
  • HDMI 2.1 o Interfaccia multimediale ad alta definizione è uno standard digitale che trasporta sia audio che video, buono se il monitor include altoparlanti integrati o un jack per cuffie, in modo da non dover utilizzare un cavo audio separato. HDMI è probabilmente lo standard di connessione video più popolare sul mercato e nelle ultime versioni supporta le risoluzioni 4K e la frequenza d'aggiornamento fino a 144 Hz. Sui monitor a risoluzione molto elevata o con elevatissima frequenza di aggiornamento, una connessione HDMI ultima generazione è generalmente la scelta migliore.
  • DisplayPort: sui monitor da gaming e di fascia alta è possibile trovare anche la porta DisplayPort. Essa è molto simile alla porta HDMI, ma con angoli diversi e come essa può gestire sia video che audio su un singolo cavo. DisplayPort è però una connessione progettata specificamente per i computer che include anche altre funzionalità: ad esempio, alcuni monitor compatibili con DisplayPort possono essere collegati tra loro a catena, consentendo a due o più monitor di essere connessi a un PC con un solo cavo che va dall'ultimo monitor al computer. DisplayPort supporta risoluzioni fino a 4K con frequenza di aggiornamento a 240 hertz. Su alcuni portatili è possibile anche trovare la connessione Mini DisplayPort, per risparmiare spazio.
  • USB-C e Thunderbolt sui computer più recenti possiamo trovare una connessione USB-C, in grado di gestire sia video che audio (in questo caso prende il nome di Thunderbolt). L'ultima versione di Thunderbolt utilizza una porta USB-C come standard di connessione e, vista la sua comodità di avere un unico cavo per i dati, per il video, per l'audio e per la ricarica del dispositivo, esso può diventare facilmente il cavo di riferimento sui notebook e sui monitor di nuova generazione.

Per approfondire possiamo anche leggere la nostra guida sui cavi del computer, audio e video, porte, prese, connettori e convertitori.

Risoluzione: La Base della Nitidezza

La risoluzione definisce la qualità visiva di un display. Uno schermo Full HD (1920x1080) è sufficiente per monitor fino a 24 pollici, ma per dimensioni maggiori o per attività come grafica, video o gaming, il 4K (3840x2160) è lo standard ideale. Offre dettagli nitidi e spazio di lavoro ampio, perfetto per multitasking o editing. I monitor 8K stanno emergendo per i professionisti creativi, ma i costi elevati e la scarsità di contenuti nativi li rendono meno accessibili. Entro il 2027, i display 8K diventeranno più comuni, ma oggi il 4K è il miglior compromesso.

Ad esempio, chi usa software come Adobe Photoshop o Premiere Pro noterà un netto miglioramento passando da Full HD a 4K su un monitor da 27 pollici: i dettagli delle immagini sono più chiari, e gestire più finestre diventa fluido.


Se vogliamo utilizzare le risoluzioni più elevate, bisogna controllare che la scheda video permetta di raggiungere le risoluzioni richieste; a tal proposito vi consigliamo di leggere la nostra guida migliori schede video per PC.

Frequenza di Aggiornamento: Fluidità per Tutti

La frequenza di aggiornamento, espressa in Hz, indica quante volte al secondo lo schermo si aggiorna. Per attività quotidiane come scrittura o navigazione, 60 Hz sono adeguati. Per i gamer, invece, monitor da gioco possono arrivare a 120, 144 o persino 240 Hertz. Monitor con 144 Hz o 240 Hz sono standard nel gaming competitivo, mentre i modelli top raggiungono i 360 Hz. Anche per usi non legati al gioco, un refresh rate elevato rende l’interfaccia più scorrevole, specialmente su Windows 11 o macOS.

Per schermi 4K, è importante verificare che la frequenza sia almeno 120 Hz, poiché molti modelli economici si fermano a 60 Hz, limitando la fluidità. Per i gamer, controllare la compatibilità con G-Sync (NVIDIA) o FreeSync (AMD) elimina il tearing, migliorando l’esperienza visiva.

I monitor da gioco possono arrivare a 120, 144 o persino 240 Hertz Alcuni di questi monitor da gioco di fascia alta possono anche avere una tecnologia nota come frequenza di aggiornamento variabile (NVIDIA la chiama G-Sync mentre AMD la chiama Freesync). Questa fa in modo che il monitor si aggiorni alla stessa frequenza del gioco, se questo salta da una velocità di rendering a un'altra.

Tipologia di Pannello: Quale Scegliere?

Il tipo di pannello influenza colori, contrasto e tempi di risposta. Ecco le principali opzioni:

  • IPS: Colori vividi e ampi angoli di visione, ideale per grafica, editing e uso generico. I tempi di risposta sono migliorati, ma non eccellono nel gaming estremo.
  • VA: Ottimo contrasto con neri profondi, perfetto per film e giochi con scene scure, ma con angoli di visione limitati.
  • TN: Economico e rapido, adatto al gaming competitivo, ma con colori e angoli di visione inferiori.
  • OLED: Offre neri perfetti e colori brillanti, ideale per creativi e gamer, ma costoso e con rischio di burn-in a lungo termine.
  • Mini-LED: Bilancia contrasto e luminosità, più accessibile dell’OLED, con buon compromesso per qualità e prezzo.

Per un uso versatile, un pannello IPS è la scelta più equilibrata. Gli OLED, come quelli di LG o Samsung, offrono un’esperienza visiva superiore, ma il burn-in è un rischio reale per chi lascia immagini statiche a lungo.

Dimensioni e Formato: Spazio e Comfort

Le dimensioni del monitor dipendono dallo spazio disponibile e dall’uso. Schermi da 24-27 pollici sono ideali per la maggior parte degli utenti, bilanciando ingombro e spazio di lavoro. Per multitasking o gaming immersivo, i monitor ultrawide (21:9 o 32:9) sono eccellenti, ma richiedono scrivanie ampie e schede video potenti per risoluzioni come 3440x1440.

Un monitor da 32 pollici 4K è perfetto per chi gestisce più finestre, ma su scrivanie piccole può risultare scomodo. Gli ultrawide sono ottimi per montaggi video o simulazioni di guida, anche se alcuni giochi non supportano il formato 21:9 senza bande nere.

Luminosità e HDR: Immagini Vivide

La luminosità, misurata in nit, è cruciale in ambienti ben illuminati. Almeno 300 nit sono sufficienti per la maggior parte delle situazioni, ma per l’HDR servono almeno 400 nit per un effetto visibile. Standard come HDR10 o Dolby Vision migliorano contrasto e colori, ma solo monitor certificati DisplayHDR 600 o superiori offrono un’esperienza immersiva.

In ambienti luminosi, schermi con 500 nit o più evitano riflessi e affaticamento visivo. Molti monitor economici dichiarano HDR senza certificazioni ufficiali, risultando deludenti. Controllare sempre la certificazione sul sito del produttore.

Ergonomia e Design: Comfort a Lungo Termine

Un monitor deve essere regolabile per evitare posture scorrette. Supporti con regolazione in altezza, inclinazione e rotazione sono essenziali per lunghe sessioni. I monitor con bordi sottili si integrano meglio in setup moderni, mentre la compatibilità VESA consente il montaggio su bracci o pareti.

Ad esempio, un monitor fisso senza regolazioni può causare dolori al collo. Modelli di Dell o ASUS offrono supporti versatili per diverse altezze e angolazioni.

Audio Integrato: Vale la Pena?

Molti monitor includono altoparlanti integrati, ma la qualità è spesso mediocre, adatta solo per notifiche o video casuali. Per un’esperienza audio soddisfacente, è meglio investire in casse esterne o cuffie. Tuttavia, per chi ha poco spazio, monitor con altoparlanti di qualità, come alcuni modelli di BenQ, possono essere un compromesso accettabile. Verificare sempre le recensioni per evitare sorprese.

Altre caratteristiche


Qui in basso abbiamo raccolto altre caratteristiche minori che possiamo visionare prima dell'acquisto di un nuovo monitor:
  • Rapporto di contrasto: il rapporto di contrasto è la differenza tra la luminanza del bianco più luminoso e il buio più scuro che uno schermo può produrre. Maggiore è il contrasto in questi due estremi, più sottili sono le differenze di colore che un monitor può visualizzare. Il rapporto di contrasto, però, è una specifica difficile da quantificare ed anche difficile da notare a occhio. Molti professionisti consigliano un rapporto di contrasto minimo di 350:1.
  • Colori: qualsiasi monitor che si rispetti visualizza i 16,7 milioni di colori (24 bit) possibili da uno spazio cromatico RGB. Da questo punto di vista è importante notare che sempre più monitor supportano l'HDR per enfatizzare la gamma cromatica, ma solo se supportata dal contenuto in riproduzione (video in streaming, videogiochi e contenuti multimediali di Windows).
  • Angolo di visione: è una caratteristica importante per i televisori, non per i monitor che vengono sempre guardati da di fronte.
  • Tempo di risposta: non è qualcosa di importante da controllare quando si va a comprare un nuovo monitor, a meno che non si compri un monitor da gioco, dove assume una grande importanza per poter vedere le immagini senza rallentamenti e senza scatti. I giocatori potrebbero aver bisogno di uno schermo con un tempo di risposta più rapido (inferiore a 5 ms).
  • Curvatura: la curvatura dello schermo è scelta stilistica che può essere bella da vedere su una scrivania moderna, ma che non porta reali vantaggi di visione con dimensioni di schermo così trascurabili.

Non devono essere per forza presenti tutte le caratteristiche elencate ma la loro presenza è un valore aggiunto da non sottovalutare, specie se stiamo scegliendo un nuovo monitor per lavorare o un nuovo monitor da gaming.

2) Migliori monitor da comprare


In questo capitolo vediamo alcuni esempi di migliori monitor in vendita su Amazon economici.

MSI PRO MP241X


MSI PRO MP241X MSI PRO, dotato di schermo da 23,8 pollici, risoluzione FHD (1920x1080), frequenza di aggiornamento 75Hz, tempo di risposta 8ms (GTG), sistema MSI Eye Care (antisfarfallio, Less Blue Light, schermo antiriflesso), tecnologia pannello VA, attacco VESA 75x75, una porta VGA e una porta HDMI.

Lenovo D27-45


Lenovo D27-45 Un monitor adatto a tutti gli utilizzi è il Lenovo D27-45, dotato di uno schermo da 27 pollici FullHD (1920 x 1080), tecnologia pannello VA, bordi ultrasottili, tecnologia AMD FreeSync, tempo di risposta 4ms, frequenza d'aggiornamento 75Hz, porta HDMI e porta VGA.

Lenovo Legion R25f-30


Lenovo Legion R25f-30 In ambito gaming il primo monitor che possiamo visionare è il Lenovo Legion R25f-30, dotato di un display da 24,5 pollici, risoluzione FullHD WLED 1920 x 1080, tecnologia pannello IPS, bordi ultrasottili, tecnologia AMD FreeSync, tempo di risposta 0.5ms, frequenza d'aggiornamento 240Hz, porta HDMI e ingresso DisplayPort.

Samsung Monitor HRM UR55


Samsung Monitor HRM Chi desidera un monitor 4K può prendere in esame il Samsung Monitor, dotato di schermo da 28 pollici, risoluzione 3840x2160 (UHD 4K), supporto ad HDR10, tecnologia pannello IPS, frequenza d'aggiornamento 60 Hz, tempo di risposta 4 ms, tecnologia AMD FreeSync, porta HDMI, ingresso DisplayPort, ingresso audio, tecnologie PIP e PBP, modalità Eye Saver Mode e sistema Flicker Free.

LG 32GR93U UltraGear


LG 32GR93U UltraGear Un ottimo monitor da gaming moderno e affidabile è l'LG 32GR93U UltraGear, che vanta uno schermo da 32 pollici, risoluzione UltraHD 4K (3840x2160 pixel), tecnologia pannello IPS, supporto a HDR 400, tempo di risposta 1ms, supporto alla tecnologia NVIDIA G-Sync, supporto alla tecnologia AMD FreeSync Premium Pro, frequenza d'aggiornamento 144Hz, ingresso HDMI 2.1, supporto a VRR e HDCP 2.2, ingresso Display Port 1.4 e sistema Flicker Safe.

ASUS ProArt PA329CV


ASUS ProArt PA329CV Per i professionisti del design e per chi lavora con grafica e immagini il miglior monitor da valutare è l'ASUS ProArt PA329CV, dotato di uno schermo da 32 pollici, risoluzione 4K UHD (3840x2160), porta USB-C, tecnologia pannello IPS, supporto colore certificato sRGB e Rec.709, precisione colore DeltaE 2, sistema ProArt Preset e Palette (per replica colori perfetta), supporto a HDR400, ingresso DisplayPort, porta HDMI e staffa regolabile.

Samsung Odyssey OLED G9


Samsung Odyssey OLED G9 Il miglior monitor da gaming di fascia alta è senza ombra di dubbio il Samsung Odyssey OLED G9, che vanta uno schermo curvo (1800R) da 49 pollici, risoluzione 5120x1440 (DQHD), rapporto d'aspetto 32:9, supporto alla tecnologia HDR10+, tecnologia pannello OLED, frequenza d'aggiornamento 240Hz, tempo di risposta ultrarapido 0,03ms (GtG), compatibilità con il sistema NVIDIA G-Sync, porta Micro HDMI, porta HDMI, ingresso DisplayPort e porta USB 3.0.

Tecnologie Future-Proof: Verso il Futuro

Nel 2025, alcune tecnologie stanno ridefinendo il mercato. I monitor MicroLED promettono di superare l’OLED in luminosità e durata, senza burn-in, ma i prezzi sono ancora elevati. La realtà aumentata potrebbe integrarsi nei display, offrendo interfacce interattive per lavoro e gaming. L’AI è già presente in alcuni modelli, regolando automaticamente luminosità e colori in base al contenuto.

Per un monitor longevo, scegliere specifiche avanzate (4K, 120 Hz, HDR600) garantisce compatibilità futura. Inoltre, considerare il consumo energetico: monitor con certificazioni Energy Star riducono i costi a lungo termine, un aspetto spesso ignorato.

Consigli Finali per la Scelta

Molti produttori promuovono monitor con specifiche appariscenti a prezzi bassi, ma spesso nascondono limiti. Schermi 4K economici possono usare pannelli TN con colori scadenti o tempi di risposta lenti, inadeguati per il gaming. Altri dichiarano HDR senza certificazioni, offrendo risultati mediocri. Leggere recensioni indipendenti e verificare le specifiche reali è fondamentale per evitare delusioni.

Un monitor ideale nel 2025 combina risoluzione 4K, frequenza di aggiornamento di almeno 120 Hz, un pannello IPS o OLED e connettività moderna come HDMI 2.1 o USB-C. Per budget limitati, un 27 pollici Full HD con 144 Hz e pannello IPS è un ottimo compromesso. L’uso principale guida la scelta: i gamer privilegiano la fluidità, i grafici la fedeltà cromatica, i professionisti la versatilità.

Investire in un monitor di qualità migliora produttività e comfort visivo per anni. Con tecnologie in rapido sviluppo, scegliere un modello con caratteristiche all’avanguardia è la chiave per restare al passo.

Possiamo anche usare la TV come monitor del PC.

Se non sappiamo come calibrare il nostro monitor su Windows, vi consigliamo di leggere il nostro articolo su come Calibrare lo schermo in Windows.




Loading...