Trucchi e segreti del Navigatore Google Maps su Android e iPhone
Aggiornato il:
Guida all'applicazione Google Maps per scoprirne tutti i segreti, i trucchi e le funzioni nascoste su Android e iPhone

Un navigatore come quello integrato in Google Maps diventa comodo non solo per trovare la strada sconosciuta per arrivare in un posto nuovo, ma anche per trovare la strada più veloce per arrivare in un posto noto, anche per andare in ufficio per esempio.
In città come Roma, prima di muoversi da casa o prima di tornare a casa, conviene dare un'occhiata a Google Maps, vedere la situazione del traffico in tempo reale e farsi consigliare la strada più libera, anche se più lunga.
Se siamo nuovi con le app di navigazione sullo smartphone, vale la pena scoprire da vicino tutti i segreti, i trucchi e le funzioni nascoste di Google Maps, così da poterlo utilizzare al massimo delle potenzialità in ogni occasione.
Anche se la guida verrà realizzata basandoci su Google Maps per Android, tutti i trucchi e i metodi consigliati sono validi anche per Google Maps su iPhone, visto che le due app sono di fatto identiche.
LEGGI ANCHE: 20 Funzioni Google Maps più utili e nascoste
Barra di ricerca per trovare vie e posti
In Google Maps si può cercare una via o il nome di un posto speciale toccando sulla barra di ricerca in alto; in essa è possibile cercare stati, città, negozi, attrazioni turistiche e indirizzi completi.
Toccando la barra di ricerca si espande anche una lista di oggetti che, scorrendo dall'alto, sono:
- Le ricerche frequenti con il tasto per accedere alla cronologia.
- Il tasto per esplorare i dintorni per trovare posti vicini adatti in questo momento.
- Punti di interesse e servizi: Ospedali, farmacie, supermercati, bancomat ecc.
- Cronologia di posti già cercati che sono vicini a noi.
- Pulsante per salvare offline la mappa
Esplora i dintorni
Quando Google Maps è fermo in una posizione rilevata dal GPS o dalle reti cellulari o Wi-Fi, possiamo esplorare i dintorni premendo su uno dei pulsanti presenti subito sotto la barra di ricerca (dove verranno mostrate dinamicamente varie voci come Benzinai, Bancomat, Hotel, Bar, Ristoranti etc.).In alternativa basterà scorrere dalla parte inferiore (nella scheda Esplora con il nome della città in cui ci troviamo) per scoprire tutti i punti di interesse e i servizi presenti in zona.
Per ogni posto di questa sezione è possibile aprire una scheda per telefonargli o andare sul suo sito web, leggere le recensioni e scrivere la propria, dare una valutazione con le stelline e suggerire modifiche alla scheda principale.
Mappa e menu principale
La mappa in Google Maps ha diversi tipi di visualizzazione che è possibile selezionare dal menu laterale. Premendo infatti sul piccolo pulsante in alto a destra (con due quadrati che si sovrappongono) potremo attivare la vista Satellite, la vista traffico, la vista rilievo, la vista di piste ciclabili, il servizio trasporto pubblico, la vista Google Earth e l'elenco dei posti salvati preferiti.Google Earth, la vista in 3D di ogni luogo della Terra, richiede l'installazione dell'app Google Earth, separata da Google Maps.
Sulla mappa ci sono anche vari pulsanti fluttuanti:
- il tasto con un mirino in basso a destra mette noi al centro della mappa, così da sapere sempre dove ci troviamo.
- Il tasto blu Vai con la freccia in basso a destra invece apre il navigatore per ottenere indicazioni stradali.
Sulla mappa possiamo scorrere usando uno o due dita sullo schermo. Si può inclinare l'inquadratura della mappa scorrendo due dita da su a giù e si può cambiare orientamento muovendo due dita in rotazione. Facendo un doppio tocco sulla mappa e tenendolo poi premuto, con un solo dito, si può poi fare lo zoom spostando il dito su e giù.
Se si cerca un luogo, questo viene indicato sulla mappa con un indicatore rosso; esso compare anche premendo su punto qualsiasi della mappa questo viene selezionato e appare il fungo rosso.
Toccando l'indicatore si apre una scheda con i dettagli di quel punto e con due pulsanti, uno per salvarlo nei preferiti, l'altro per condividere quel punto con un altra persona su Facebook, su WhatsApp, via SMS o altre app.
Si può anche aprire la vista Street View, se disponibile, di quel punto scelto, per vederlo fotografato a 360 gradi.
Navigare verso un luogo scelto
Una volta scelto un luogo comparirà l'icona della macchina che apre il navigatore GPS turn by turn. Per impostazione predefinita il pulsante ha l'icona della macchina, ma è anche possibile cambiare e chiedere indicazioni per andare a piedi oppure in bicicletta.La scelta tra auto, mezzi pubblici e a piedi si fa toccando i pulsanti in alto nella schermata successiva. Qui c'è il punto di partenza che, di solito, è "la tua posizione", il punto di arrivo, un'anteprima della mappa e la scritta per avviare il navigatore e iniziare con le indicazioni stradali.
Qui possiamo trovare anche un tasto Opzioni navigazione che ci permetterà di scegliere alcune variazioni utili per la navigazione (come evitare autostrade, pedaggi o traghetti).
Nell'anteprima della mappa è indicato anche il tempo di arrivo che è colorato di verde, di giallo o di rosso a seconda del traffico. Il tempo di arrivo stimato senza traffico è anche specificato e si troveranno anche informazioni su eventuali incidenti o lavori nel percorso.
Molti ignorano che scorrendo la pagina verso il basso o controllando attentamente sulla mappa si trovano i percorsi alternativi, da guardare nel caso non si sia convinti dell'itinerario suggerito; questi percorsi alternativi vengono indicati come percorsi grigi, con stimato il tempo aggiuntivo o il tempo sottratto all'itinerario principale.
Durante la navigazione in auto
Mentre navighiamo con Maps tutto lo schermo è dedicato alla mappa e basterà quindi seguire la strada indicata in blu e le indicazioni vocali dell'assistente. Durante la navigazione si può muovere la mappa; premendo su riprendi, si torna al navigatore. In basso troveremo segnati il tempo rimanente, i chilometri da percorrere e due pulsanti, uno per cambiare tipo di vista, l'altro per vedere i percorsi alternativi. Cambiando tipo di vista si può chiedere di visualizzare la situazione del traffico sulle strade e attivare la vista satellitare.
Toccando sul percorso in blu o sul nostro indicatore blu potremo vedere l'elenco delle indicazioni stradali e tutte le vie dell'itinerario. Toccando ogni singola parte dell'itinerario, la si potrà vedere sulla mappa e si potranno scorrere tutte le tappe premendo le freccette in basso a destra.
Toccando il tasto con tre pallini in alto a destra si possono condividere le indicazioni stradali con altre persone su WhatsApp, Gmail, SMS o altro.
Navigatore con mezzi pubblici
Quando utilizziamo Maps con modalità di navigazione alternative le opzioni sono leggermente diverse: si può scegliere il percorso migliore, solo autobus o solo treno o metropolitana, con meno tratti a piedi e meno cambi possibile.
Google Maps è capace anche di dirci a che ora arrivano gli autobus alla fermata oltre ai tempi di percorrenza (almeno nelle grandi città).
Cronologia posizioni
Google Maps, per impostazione predefinita, salva una cronologia di tutti i posti in cui si va e degli spostamenti fatti.
Per accedere alla cronologia delle posizioni di Maps è sufficiente premere in alto a destra sull'icona del nostro profilo, quindi selezionare il menu Spostamenti.
Se non vogliamo essere tracciati quando utilizziamo Maps possiamo sempre disattivare il tracciamento posizioni di Google.
Mappe offline
Anche se Google Maps dà il meglio di sé quando connesso a Internet, possiamo utilizzarlo come navigatore GPS offline scaricando in anticipo le mappe della zona in cui ci vogliamo recare e utilizzando la mappa scaricata quando siamo offline (per esempio quando andiamo all'estero e non abbiamo nessun roaming attivo).
Per scaricare la mappa è sufficiente premere in alto a destra sull'icona del profilo, pigiare su Mappe offline e seguire le indicazioni viste nella nostra guida Come usare Google Maps Offline senza connessione.
Condivisione della posizione
Se vogliamo condividere l'itinerario con amici e parenti possiamo sfruttare la condivisione della posizione in tempo reale integrata in Maps. Per attivarla è sufficiente pigiare in alto a destra sul profilo utente, pigiare su Condivisione della posizione e scegliere con quali utenti condividere la strada che percorreremo o che stiamo già percorrendo.
Ci sono anche molte altre app per inviare la posizione o farsi seguire in tempo reale.
Cambiare l'indicatore di posizione durante la guida
Si può cambiare la classica freccia che indica la propria posizione nella mappa durante la navigazione satellitare, con l'immagine più simpatica di una macchinetta. Per farlo, basta toccare la freccia e poi scegliere l'icona dell'automobile che piace di più.
Conclusioni
Google Maps rimane senza ombra di dubbio il miglior navigatore GPS gratuito per smartphone, nonostante l'agguerrita concorrenza presente da anni sul mercato. Se cerchiamo qualcosa di semplice, completo e preciso allo stesso tempo, basterà scaricare e mantenere aggiornata Maps per ottenere sempre le indicazioni stradali.
Un altro trucco da non dimenticare è quello per inviare Indirizzi e luoghi Google Maps da PC a Telefono e ritrovare le ricerche fatte.
In un altro articolo, i Navigatori GPS alternativi a Google Maps.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy