Navigaweb.net logo

Cosa Fa il BIOS del PC e quali funzioni ha?

Aggiornato il:
Riassumi con:
Cosa fa il BIOS in un computer, quali funzioni e come può influenzare le prestazioni del sistema operativo come Windows
BIOS

Il BIOS (Basic Input/Output System) è un componente silenzioso ma essenziale di ogni computer. È il primo software che si attiva quando si accende il PC, un ponte invisibile tra l’hardware e il sistema operativo. Senza di esso, il computer non saprebbe come avviarsi o gestire i suoi componenti.

Il BIOS è un firmware, un programma memorizzato su un chip della scheda madre. Si occupa di inizializzare l’hardware durante l’accensione del computer e di fornire le istruzioni base per far comunicare i componenti fisici (come processore, RAM e dischi) con il sistema operativo. Quando si preme il pulsante di accensione, il BIOS esegue il POST (Power-On Self-Test), un controllo rapido che verifica il funzionamento di CPU, memoria, scheda video e altri elementi essenziali.

Se tutto è in ordine, il BIOS passa il controllo al sistema operativo, come Windows o Linux. È come un direttore d’orchestra: senza di lui, i musicisti (l’hardware) non sanno quando o come suonare. È un sistema semplice ma cruciale, progettato per essere affidabile, anche se negli ultimi anni è stato in gran parte sostituito dall’UEFI, una versione più moderna e versatile.

LEGGI ANCHE: Come ridurre il tempo di durata del BIOS e di avvio del PC

Le Principali Funzioni del BIOS

Le funzioni del BIOS coprono aspetti fondamentali del funzionamento del computer. Di seguito, un’analisi dettagliata di cosa fa, con un focus su chiarezza e utilità per chi legge.

BIOS

Avvio del Sistema (Boot)

La funzione più nota del BIOS è gstire l'avvio del computer, cambiare l'ordine di avvio (boot) del computer e avviare il computer da USB. Durante il processo di boot, il BIOS cerca il sistema operativo su un dispositivo di archiviazione, come un SSD o un hard disk, seguendo un ordine di priorità configurabile. Ad esempio, si può impostare il PC per avviarsi prima da un SSD e poi da una chiavetta USB.

Per modificare questo ordine, si accede al menu del BIOS (spesso premendo F2 o Del all’avvio) e si seleziona la sequenza desiderata. Questo è utile, ad esempio, per installare un nuovo sistema operativo da una chiavetta USB. Tuttavia, un’impostazione sbagliata può impedire l’avvio, quindi è importante procedere con attenzione.

In questo menu possiamo cambiare le periferiche d'avvio, così da far partire Windows da chiavetta USB oppure provare un distribuzione GNU/Linux, senza toccare il sistema operativo primario.

Esempio: Modificare l’Ordine di Avvio

Supponiamo di voler installare Linux da una chiavetta USB. All’accensione del PC, si preme F2 per entrare nel BIOS. Nella sezione “Boot Priority”, si sposta la chiavetta USB in cima alla lista usando i tasti indicati (spesso + o -). Si salva con F10 e il PC si avvierà dalla chiavetta. Questo processo è semplice ma richiede di conoscere il tasto corretto per il proprio PC.

Gestione dell’Hardware

Il BIOS funge da intermediario tra l’hardware e il sistema operativo. Comunica con componenti come la CPU, la RAM, la scheda madre e le periferiche, fornendo al sistema operativo le informazioni necessarie per utilizzarli. Ad esempio, può regolare la velocità delle ventole per evitare surriscaldamenti o impostare la frequenza della CPU per ottimizzare le prestazioni.

Questa funzione è utile per chi assembla PC o vuole personalizzare il sistema, ma richiede cautela: impostazioni errate possono causare instabilità o malfunzionamenti.

Configurazione di Base

Entrando nel menu del BIOS, si possono regolare impostazioni come l’orologio di sistema, l’ordine di avvio o l’attivazione di funzionalità avanzate, come il supporto per la virtualizzazione. Questo menu è una sorta di “pannello di controllo” a livello hardware, accessibile anche a utenti non esperti.

Rispetto al BIOS tradizionale, l’UEFI offre un’interfaccia più moderna, spesso grafica, simile a un sistema operativo, che rende le modifiche più intuitive. Ad esempio, si può trascinare l’ordine di avvio con il mouse invece di usare tasti.

Aggiornamenti e Sicurezza

Il BIOS può essere aggiornato per migliorare la compatibilità con nuovo hardware o correggere bug. Gli aggiornamenti, disponibili sui siti dei produttori come ASUS o MSI, richiedono attenzione per evitare problemi. Inoltre, il BIOS offre funzioni di sicurezza, come la possibilità di impostare una password per impedire modifiche non autorizzate.

Gli aggiornamenti sono utili ma rischiosi: un’interruzione durante il processo può rendere il PC inutilizzabile. Seguire le istruzioni del produttore è fondamentale.

Supporto per l’UEFI

UEFI

L’UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) ha sostituito il BIOS tradizionale nei PC moderni. Offre un’interfaccia grafica, supporto per dischi di capacità superiore a 2 TB e tempi di avvio più rapidi. Include anche il Secure Boot, che verifica l’integrità del sistema operativo per proteggere da malware.

L’UEFI è ormai lo standard, ma il termine “BIOS” resta usato per semplicità. La sua interfaccia, spesso con menu colorati e supporto per il mouse, è più intuitiva rispetto ai vecchi BIOS testuali in blu e grigio.

Attualmente tutti i sistemi integrano UEFI come sistema d'avvio, quindi non sorprendetevi quando eseguiamo la sequenza per accedere al BIOS e ci ritroviamo con un menu profondamente diverso. In un altro articolo, la guida per passare da BIOS a UEFI su PC Windows.

Altri Aspetti del BIOS

Alcune funzioni minori, ma comunque utili, meritano attenzione:

  • Diagnostica Hardware: Il BIOS segnala errori tramite codici sonori (beep) o messaggi sullo schermo durante il POST. Ad esempio, un beep prolungato potrebbe indicare un problema con la RAM.
  • Overclocking: Su schede madri avanzate, il BIOS permette di aumentare la frequenza di CPU o RAM per migliorare le prestazioni, utile per gamer o professionisti.
  • Ripristino delle Impostazioni: Se qualcosa va storto, il BIOS offre un’opzione per ripristinare le impostazioni predefinite, spesso chiamata “Load Optimized Defaults”.

Queste funzioni dimostrano la versatilità del BIOS. Tuttavia, l’overclocking può ridurre la durata dei componenti se non gestito correttamente, quindi è consigliabile informarsi bene prima di sperimentare.

Domande varie sul BIOS

  • Come si accede al BIOS? Premere un tasto specifico (come F2, Del o Esc) all’accensione del PC, indicato sullo schermo o nel manuale della scheda madre.
  • È sicuro aggiornare il BIOS? Sì, se fatto seguendo le istruzioni del produttore. Un’interruzione durante l’aggiornamento può causare problemi, quindi assicurare una fonte di alimentazione stabile.
  • Il BIOS influisce sulle prestazioni? Non direttamente, ma impostazioni come l’overclocking o la gestione delle ventole possono ottimizzare il funzionamento del PC.
  • Perché il BIOS non riconosce un nuovo componente? Potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS per supportare nuovo hardware, come una CPU recente. Controllare sul sito del produttore.
  • Cosa succede se il BIOS è corrotto? Alcuni PC hanno un BIOS di backup o una funzione di ripristino. In caso contrario, contattare il produttore.
  • UEFI è meglio del BIOS? L’UEFI offre più funzionalità e un’interfaccia più moderna. È lo standard per i PC recenti, ma il BIOS tradizionale resta affidabile per sistemi più vecchi.
Se notiamo un problema con il BIOS e non sappiamo come risolverlo, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come fare un reset del BIOS cancellando la memoria CMOS.

LEGGI ANCHE: Cosa succede quando si accende il computer e perchè può fallire