Come scaricare Linux e creare Live CD o chiavetta USB su Windows
Aggiornato il:
scaricare e installare Linux usando una chiavetta USB o un CD d'installazione su PC

Ma se volessimo installarlo quali procedure possiamo seguire?
Le distribuzioni Linux possono essere provate in Live (ossia senza installare nulla sulla macchina in cui lo avviamo) direttamente dalla chiavetta USB o dal disco ottico in cui abbiamo installato i file necessari alla configurazione del sistema Linux; possiamo creare queste chiavette USB o dischi ottici direttamente da Windows, utilizzando i programmi giusti.
Scopriamo nelle seguenti righe come scaricare Linux e creare Live CD o chiavetta USB su Windows.
LEGGI ANCHE -> Migliori sistemi operativi portatili leggeri e veloci basati su Linux
Scaricare Linux e creare disco ottico CD/DVD Live
Il metodo più semplice per provare Linux è scaricare personalmente l'ISO (ossia il file immagine) del sistema operativo Linux scelto e masterizzarlo su un disco vuoto utilizzando un qualsiasi programma di masterizzazione.
Linux è disponibile gratuitamente senza alcuna licenza, quindi non ci resta che scegliere una delle tante distribuzioni e avviarne il download.
Per la guida possiamo usareUbuntu, la distribuzione Linux più popolare con un ottimo supporto.
Se vogliamo provare altre distribuzioni Linux possiamo trovarne altre sul sito DistroWatch.
Una volta ottenuta l'immagine disco ISO scegliamo il programma di masterizzazione che abbiamo installato sul PC ed avviamo la masterizzazione del file appena scaricato.
Se non abbiamo un programma di masterizzazione su Windows possiamo utilizzare ImgBurn per masterizzare l'immagine ISO; scarichiamo il programma dal link presente qui -> ImgBurn.
Apriamo il programma e utilizziamo l'opzione Masterizza un'immagine per avviare la procedura di masterizzazione dell'immagine ISO.

Al termine della masterizzazione avremo un disco ottico pronto per essere utilizzato come prova del nuovo sistema operativo o per installarlo su un PC.
Le moderne distribuzioni richiedono tutte l'utilizzo di DVD vuoti per la masterizzazione, ma alcune sono rimaste talmente leggere da richiedere i CD vuoti.
LEGGI ANCHE: Distro Linux per diversi scopi utili anche se sul PC usiamo Windows
Scaricare Linux e creare chiavetta USB Live
Il disco ottico può essere molto lento, rendendo la prova di Linux o l'installazione davvero frustrante.
In questi casi possiamo creare una chiavetta USB Live contenente gli stessi file del disco, così da poter provare o installare Linux ad una velocità decisamente maggiore rispetto ai dischi ottici.
Procuriamoci una chiavetta USB da almeno 2 GB (possibilmente senza file importanti dentro, visto che verrà formattata) e in seguito scegliamo la distribuzione preferita di Linux tra quelle presenti sul sito DistroWatch.
Una volta ottenuta l'immagine ISO del sistema Linux a cui siamo interessati procuriamoci un piccolo programma gratuito per creare chiavette USB adatte all'installazione (tecnicamente Live USB).
Uno dei migliori programmi per flashare ISO su chiavette USB (ossia per masterizzare sistemi su unità USB) è Rufus.
Scarichiamo il tool e avviamolo direttamente (è portable, non richiede installazione), poi selezioniamo la distribusione Linux che abbiamo scaricato e avviamo la copia dei file. L'unità USB sarà avviabile al boot e automaticamente configurata in base al sistema scelto.
LinuxLive USB Creator, tool per creare chiavette USB su Windows
Un altro programma gratuito che possiamo utilizzare per scaricare Linux e creare chiavette USB su Windows è LinuxLive USB Creator.
Una volta scaricato avviamolo per ritrovarci con un'interfaccia molto completa, come visibile nell'immagine qui in basso.

Seguendo tutti i passi indicati riusciremo a creare la chiavetta USB Live su Windows in maniera semplice e veloce.
Nel passo 1 selezioniamo la chiavetta USB da utilizzare; noteremo che il semaforo affianco alla voce diventerà verde ad indicare che la chiavetta è adatta allo scopo.
Nel passo 2 dovremo scegliere la sorgente della distribuzione Linux; possiamo scegliere un'immagine ISO già scaricata in precedenza sul sistema, un altro CD oppure scaricare subito una nuova distribuzione facendo clic su Scarica.
Nel passo 3 possiamo scegliere se mantenere solo la modalità Live (perderà file e impostazioni) o se attivare l'installazione residente sulla chiavetta (per mantenere file e impostazioni).
Nel passo 4 selezioniamo tutte le voci presenti per formattare la chiavetta, nascondere i file e rendere gli stessi accessibili da Windows.
Al termine facciamo clic sul simbolo a forma di saetta nel passo 5 per avviare la formattazione della chiavetta USB e il trasferimento dei file per il sistema operativo Linux.
LEGGI ANCHE: Installare una ISO Linux su USB
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy