Navigaweb.net logo

Migliori Programmi calendario e agenda per PC gratis e in italiano

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori programmi da usare su PC Windows per creare ed avere un calendario personalizzato, anche con foto, e un'agenda di appuntamenti sincronizzati
calendario agenda pc

Un calendario digitale sul computer aiuta a organizzare appuntamenti, riunioni e scadenze quotidiane, sostituendo spesso quelle agende di carta che ingombrano la scrivania. Su Windows, opzioni gratuite integrano promemoria, sincronizzazione con smartphone e supporto per festività italiane come il 25 aprile o il 2 giugno. Queste applicazioni si connettono a servizi online per mantenere tutto aggiornato tra dispositivi, con interfacce semplici che facilitano l'aggiunta di eventi giorno per giorno.


LEGGI ANCHE: Migliori Agende online e calendari per scadenze e appuntamenti

Microsoft Outlook: l'opzione integrata e versatile

Microsoft Outlook si integra direttamente con Windows 11, offrendo un calendario gratuito che sostituisce l'app nativa precedente. L'interfaccia unisce email, contatti e agenda in un'unica finestra, permettendo di creare eventi da messaggi ricevuti o di visualizzare la giornata in vista giorno, settimana o mese. Per le festività italiane, importa calendari ICS da fonti come Office Holidays, contrassegnando date come Pasqua o Ferragosto con colori distinti.

Aggiungere un appuntamento richiede pochi clic: seleziona un orario nel calendario, inserisci titolo, ora e note, poi imposta promemoria via notifica o email. La sincronizzazione con l'app mobile Outlook avviene in tempo reale, utile per chi passa dal PC allo smartphone. Nel 2025, aggiornamenti hanno migliorato l'integrazione con Teams per riunioni ibride, mostrando disponibilità e link diretti, oltre a tool per watermark su PDF e suoni personalizzati per avvisi. Anche se la versione completa richiede Microsoft 365, il calendario base resta accessibile senza costi aggiuntivi, ideale per chi usa già account Microsoft.

L'agenda si può sincronizzare online per poter gestire tutti gli appuntamenti e le scadenze fissate sia dal sito web di Outlook.com, sia dalle applicazioni Outlook per Android o per iPhone e iPad.

Mozilla Thunderbird: calendario esteso con Lightning

Thunderbird, il client email open-source, include Lightning come estensione gratuita per il calendario, rendendolo un'alternativa solida a Outlook. L'app gestisce eventi, attività e promemoria in una vista unificata, con supporto per calendari multipli da Google o Outlook.com. Per le vacanze italiane, scarica file ICS dal sito CalendarLabs e importali: vai su "File > Nuovo > Calendario", seleziona "Da file" e carica il documento per segnare automaticamente festività come l'Immacolata Concezione.

Creare un evento è intuitivo: dal pannello calendario, clicca su un giorno, scegli "Nuovo evento", aggiungi dettagli come durata e partecipanti, poi sincronizza con l'account online per avvisi su PC e telefono. Thunderbird rimane in background, inviando notifiche sonore o popup per scadenze. Gli aggiornamenti del 2025 introducono un'interfaccia rinnovata per il calendario, con opzioni per filtri tematici e integrazioni Exchange migliorate, mantenendo tutto gratuito e personalizzabile tramite estensioni dal catalogo Mozilla. Il passaggio al canale Release mensile rende le feature più rapide, senza sacrificare la stabilità.

App Calendario di Windows: semplice e sempre pronta

L'app Calendario preinstallata su Windows 11 offre una gestione base ma efficace degli impegni, integrata con l'orologio di sistema per un accesso rapido dalla barra delle applicazioni. Visualizza eventi in vista agenda o mese, con spazio per note e allegati. Per includere festività italiane, connetti un account Microsoft o importa ICS: apri l'app, vai su "Impostazioni > Gestisci calendari > Aggiungi calendario > Da file", e seleziona un download da WinCalendar per segnare date nazionali con icone dedicate.

Aggiungere un promemoria richiede di cliccare su un giorno, inserire il testo e l'ora, poi scegliere ricorrenze come settimanali o annuali. La sincronizzazione con l'app Posta di Windows 11 permette di trasformare email in eventi, mentre le notifiche appaiono come toast sul desktop. Nel 2025, Microsoft ha esteso le feature con un flyout migliorato per glance rapidi, inclusi task da Microsoft To Do, rendendola adatta a chi cerca minimalismo senza installazioni extra. Supporta anche widget nel pannello Widgets per un'occhiata veloce senza aprire l'app.

One Calendar: unifica più fonti in un'unica vista

One Calendar, disponibile gratis sul Microsoft Store, eccelle nel combinare calendari da servizi diversi come Google, iCloud o Exchange in una sola interfaccia pulita. Supporta festività italiane importando ICS da fonti affidabili, mostrando eventi colorati per tipo – ad esempio, rosso per l'8 dicembre. L'app aggiorna tutto in tempo reale, con opzioni per nascondere calendari specifici o filtrare per priorità.

Per programmare, seleziona una vista (giorno o settimana), clicca su uno slot vuoto, aggiungi dettagli come posizione e inviti, poi condividi via link. La versione 2025 include supporto per Nextcloud e Synology, con crittografia locale per privacy. Funziona offline, caricando dati al rientro online, e si sincronizza con app mobili per un flusso continuo tra PC e telefono, senza pubblicità intrusive nella versione base. È particolarmente utile per chi gestisce più account senza confusione.

My Calendar: personalizzazione con foto e task

My Calendar, un'app gratuita dal Microsoft Store, porta un tocco moderno con viste mensili, settimanali o giornaliere, e supporto per compleanni con foto associate. Per le festività italiane, importa ICS direttamente: dal menu "Impostazioni", carica file per segnare vacanze nazionali e assegnare colori o icone. Gestisce task categorizzati, con promemoria che appaiono come notifiche push.

Aggiungere eventi è semplice: tocca un giorno, inserisci dettagli e ricorrenze, poi collega a contatti per inviti automatici. La sincronizzazione con Google o Outlook mantiene tutto aggiornato, con opzioni per esportare in PDF per stampe. Nel 2025, aggiornamenti aggiungono widget desktop per glance rapidi, rendendola ideale per chi vuole un'app standalone con un design accattivante e zero costi.

EssentialPIM: organizer completo per agenda e note

EssentialPIM copre calendario, task e contatti in un database sicuro, con interfaccia moderna che raggruppa tutto in pannelli navigabili. Per le vacanze italiane, importa ICS manualmente: dal menu "Strumenti > Opzioni > Calendario", abilita import e carica file per festività automatiche. La versione gratuita gestisce eventi ricorrenti, promemoria multipli e categorie colorate per distinguere lavoro da personale.

Creare un impegno prevede di aprire il modulo calendario, inserire data, ora e descrizione, poi associare task o note collegate. Sincronizza con app mobili EssentialPIM via Wi-Fi locale, senza cloud obbligatorio. Gli aggiornamenti 2025 aggiungono supporto per password avanzate e ricerca full-text, mantenendo la free edition focalizzata su usi individuali, con upgrade opzionale per sync Google. È una scelta robusta per chi cerca un PIM all-in-one senza abbonamenti.

eM Client: email e calendario in armonia

eM Client, gratuito per uso personale, unisce un client email a un calendario ricco di opzioni, con viste personalizzabili per giorno, settimana o agenda. Importa festività italiane da ICS per un setup rapido: in "Menu > Calendario > Importa", seleziona il file e assegna colori. L'app gestisce inviti con RSVP automatico e previsioni meteo integrate per eventi outdoor.

Aggiungere un appuntamento si fa cliccando nel calendario, compilando campi per durata, partecipanti e allegati, con promemoria via popup o email. Sincronizza con Google, iCloud o Office 365 per accesso multipiattaforma. Nel 2025, gli update introducono filtri avanzati per eventi e supporto Slack per notifiche, rendendolo ideale per chi combina email e pianificazione senza costi. L'interfaccia pulita si adatta a schermi multipli, facilitando il multitasking.

Rainlendar: calendario overlay sul desktop

Rainlendar posiziona un widget trasparente sul desktop, mostrando agenda e task senza aprire finestre extra. Supporta festività italiane via ICS importati: dal setup iniziale, aggiungi calendari remoti e carica file per date nazionali. La vista personalizzabile include lune fasi e compleanni, con skin per adattarlo al tema Windows.

Per segnare eventi, trascina note sul widget o usa il menu contestuale per dettagli come ricorrenze. Sincronizza con Google o Outlook per avvisi cross-device. La versione 2025 migliora l'integrazione con desktop multi-monitor, mantenendolo leggero e gratuito per chi preferisce glance immediati. È perfetto per chi lavora con finestre aperte, tenendo il calendario sempre visibile senza ingombri.

Questo software è anche ottimo per avere un calendario sul desktop del PC, in modo da tenerlo sempre sotto controllo, con scadenze, promemoria e appuntamenti segnati. Entrambi i programmi possono essere sincronizzati con Google Calendario o Outlook.

UKCalendar: base ma focalizzata su promemoria

UKCalendar offre una griglia mensile semplice, con colori per giorni feriali e festivi. Per l'Italia, importa ICS per segnare automaticamente 1 maggio o 25 dicembre. Visualizza anno intero o settimana, con spazio per note giornaliere categorizzate.

Creare promemoria: seleziona una data, digita il testo, imposta allarmi sonori o popup ricorrenti. Non sincronizza online, ma esporta in CSV per backup. Resta una scelta minimalista nel 2025, senza fronzoli ma affidabile per diari digitali. Si integra bene con tool esterni per chi evita complessità.

CalendarPrint: per calendari stampabili personalizzati

CalendarPrint genera PDF di calendari con foto, ideali per stampe A3. Aggiunge festività italiane manualmente o via template ICS: scegli layout, importa date e assegna immagini mensili. Nel 2025, supporta temi stagionali per vacanze nazionali.

Per usarlo, apri l'app, seleziona "12 mesi", carica foto per sfondo, aggiungi eventi e esporta PDF per stampa. Perfetto per agende fisiche integrate con digitali, con opzioni per note manoscritte su calendari ibridi.

Word

Si può creare un calendario in Microsoft Word come spiegato nel tutorial dedicato. Sinteticamente, per creare il calendario personalizzato apriamo Word sul nostro computer, premiamo di lato su Nuovo e, nella nuova schermata, premiamo su Cerca modelli online e digitiamo Calendario, assicurandoci di aprire uno dei modelli di calendario che offre anche uno spazio per le foto (come per esempio il modello Snapshot del calendario).

Dopo aver scelto l'anno del calendario premiamo con il tasto destro del mouse sull'immagine, premiamo sul menu Cambia immagine e utilizziamo infine il menu Da file per caricare la foto personalizzata. Ora non dobbiamo far altro che stampare il mese in PDF (premendo su CTRL+P o portandoci nel menu File -> Stampa) e ripetere i passaggi per gli altri mesi dell'anno, utilizzando il tasto Seleziona nuove date per cambiare mese.

Oltre a Word, è possibiel anche creare il calendario dell'anno con Excel.

In altri articoli abbiamo anche visto:
- Il calendario tascabile, da scaricare e stampare in una pagina.
- Modelli di calendari Word, Excel e Powerpoint
- I Calendari più belli da stampare e appendere
- Avere il calendario del mese come sfondo desktop

LEGGI ANCHE: Migliori App Agenda, appuntamenti e promemoria per iPhone e Android