Guida in 20 punti a Android per capire come funziona
Aggiornato il:
20 cose importanti che tutti i possessori di Android dovrebbero sapere per iniziare e per usare al meglio il cellulare o il tablet
La scelta di un nuovo dispositivo deve essere divertente, ma con tutte le possibilità che ci sono può essere difficile sapere da dove cominciare quando scegliamo un nuovo telefono.
Chi è stufo degli alti prezzi di un iPhone e vuole un sistema equivalente può passare ad Android, anche se non capisce nulla del sistema o è abituato ad usare gli iPhone e non conosce nient'altro al mondo!
Nell'articolo che segue vi mostreremo le 20 cose da sapere su Android, concetti base generali per sapere cosa si ha in mano (o cosa si sta comprando) e per ottenere il massimo dal proprio cellulare o tablet, qualsiasi marca esso sia (Google, Samsung, Xiaomi e qualsiasi altro produttore moderno).
LEGGI ANCHE -> Manuale Istruzioni per usare lo Smartphone e diventare esperti
1) Che cos'è Android?
Android è un sistema operativo che può essere installato in un telefono cellulare, in un tablet o anche su un computer (con la versione Android x86). Il sistema operativo Android è quindi il programma che fa girare tutte le funzioni del telefono e permette di installare le app, come Windows permette di utilizzare i computer o iOS permette di usare le funzioni e le app su iPhone.
2)Chi realizza Android?
Google è l'azienda che sviluppa Android e rilascia il codice sorgente del sistema. Questo sistema è basato su Linux ed è open source (chiamato anche AOSP). I vari produttori come Samsung, Huawei e Xiaomi possono mettere Android sui loro telefoni, tablet e in altri dispositivi in versioni personalizzate, che possono apparire diverse graficamente e possono introdurre anche nuove funzioni assenti nella versione di Android liscia. Anche se diversi dal rilascio effettuato da Google questi sistemi restano a tutti gli effetti dei sistemi operativi Android quindi supportano le stesse app.
Chi vuole provare Android liscio come sviluppato da Google deve acquistare i Google Pixel o i telefoni Android One.
3) Origine del nome Android
Android in inglese significa androide, ossia un robot tuttofare che può essere programmato per fare qualsiasi cosa, esattamente come il sistema operativo sviluppato da Google.
Fino ad Android 9 Google assegnava anche il nome di un dolce accanto al nome della nuova versione; nel corso degli anni sono uscite le versioni KitKat, Lollipop, Nougat, Oreo ed Android Pie. Dalla versione 10 Google ha smesso di assegnare nomi di dolci, perdendo quindi uno dei sui tratti distintivi.
In un altro articolo abbiamo visot anche come quale versioni Android stiamo utilizzando.
4) Differenze tra versioni Android
Google sviluppa e rilascia il software Android e consente ai produttori di hardware come Huawei e Samsung di installarlo sui loro telefoni e tablet. I produttori però aggiungono le loro modifiche di progettazione "brandizzando" il sistema e distinguerlo dalla concorrenza.
In ogni caso qualsiasi telefono Android può essere personalizzato nel suo aspetto usando diversi temi e launcher, così da sostituire quelli predefiniti installati dal produttore (spesso scadenti o con evidenti scatti quando passiamo da un'app all'altra).
5) Aggiornamenti di Android
Uno dei più grandi limiti di Android è la sua frammentazione, ossia la sua presenza su un elevato numero di dispositivi su cui Google non ha il controllo diretto degli aggiornamenti.
Se un dispositivo viene venduto con la versione Android 11 non è scontato che possa ricevere Android 12, anche se l'hardware consentirebbe di reggere la nuova versione senza problemi. Questo perché ogni smartphone è diverso da un altro quindi, se Google rilascia una versione aggiornata, i produttori (Samsung, Xiaomi ed altri) devono adattare quella versione al dispositivo, effettuando numerosi test e ottimizzazioni mirate.
Se il cellulare ha venduto molto ed è apprezzato dagli utenti probabilmente sarà disponibile un aggiornamento all'ultima versione di Android entro breve tempo; se invece si compra un telefonino di poco successo o che invecchia dopo nemmeno 1 anno, il produttore non ha interesse a svilupparne una nuova versione e lascerà tutto com'è.
A tal proposito possiamo leggere anche la nostra guida su chi aggiorna più velocemente Android.
6) Applicazioni da usare su Android
Android ha un uno suo store personale Google Play Store, dove è possibile scaricare, oltre alle app più famose al mondo, anche libri, musica e film, tutto da un'unica posizione.
A differenza dell'Apple Store nello store di Android è molto più economico e si trovano quasi sempre applicazioni e giochi gratuiti. Chi vuole provare le app gratuite può anche sottoscrivere Google Play Pass, così da avere un unico abbonamento per le app a pagamento più belle (spesso sono inclusi i giochi).
Sempre a tema app per Android possiamo leggere le nostre guide sulle migliori applicazioni gratis per Android e le migliori app a pagamento Android.
7) App social e messaggi su Android
Android è uno dei sistemi più supportati al mondo quindi possiamo installare su di esso le app di tutti i social più famosi al momento e le app di messaggistica più usate: dall'immancabile Facebook passando per Twitter, Instagram, Facebook Messenger, WhatsApp, Telegram e TikTok.
Alcune delle app citate sono disponibili in versione Lite, così da poter girare anche su telefoni non particolarmente potenti.
Account Google per usare Android
Per poter scaricare le app dal Google Play Store è necessario utilizzare un account Google, che infatti ci verrà richiesto al primo avvio del telefono o al primo avvio del Google Play Store. Non è però obbligatorio utilizzare servizi Google come Gmail o Google Play se non si vuole e Google consente di aggiungere con semplicità altri account di posta elettronica sul telefonino o sul tablet. Ovvio però che con le applicazioni Google per Android l'esperienza è nettamente migliore.
Per installare le app senza Google possiamo scaricare direttamente gli APK delle app gratuite o provare un telefono con Android senza Google.
9) Come scaricare app su telefono Android
Per installare nuove app sul telefono Android possiamo utilizzare due strade diverse, entrambe efficaci. Dal dispositivo stesso apriamo l'app Google Play Store, effettuiamo l'accesso, cerchiamo l'app che vogliamo installare e premiamo sul tasto Installa.
In alternativa possiamo installare le app mobile dal computer, navigando sul sito Google Play Store, effettuando l'accesso con lo stesso account Google utilizzato sul telefono, cercando l'app desiderata, premendo sul tasto Installa e scegliendo il dispositivo dove avviare l'installazione.
In questo secondo caso, l'app viene automaticamente scaricata ed installata sul dispositivo scelto. Chi vuole installare app senza il Play Store può utilizzare degli store alterativi, dove è possibile scaricare qualsiasi app.
10) Trasferire foto, film o file dal computer
Per postare le foto o i film dal computer al telefono (e viceversa) possiamo utilizzare un'applicazione cloud come Google Drive, così da caricare i file e accedervi direttamente dal PC scaricando il client di Google Drive per Windows.
In alternativa possiamo utilizzare applicazioni di accesso senza fili come Airdroid, così da accedere ai file del telefonino dal computer tramite connessione Wi-Fi e spostare documenti, foto, video, musica e film.
11) Salvare automaticamente foto e video
Su tutti i telefoni Android possiamo configurare l'app Google Foto per salvare automaticamente le foto e i video girati con la fotocamera anteriore o posteriore.
Dopo aver installato l'app avviamola, confermiamo l'account Google da utilizzare e attiviamo la sincronizzazione automatica delle cartella riservata alle foto; le stesse foto saranno accessibili online dal sito Google Foto.
Oltre alle foto è possibile scegliere di salvare i video o le cartelle in cui sono presenti immagini (come per esempio le cartelle di WhatsApp), ma dobbiamo prestare attenzione allo spazio gratuito, che può esaurirsi velocemente a meno di non sottoscrivere un abbonamento a Google One.
12) Musica in streaming su telefono Android
Gli amanti della musica apprezzeranno le app di streaming musicali presenti su Android! Possiamo infatti installare Spotify, Apple Music, Amazon Music e molte altre app di musica legale. Alcuni dei servizi elencati offrono anche musica gratis dietro pubblicità o una selezione di musica offerta per un determinato abbonamento (per esempio Amazon Prime Music è incluso nell'abbonamento Amazon Prime).
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide alle app di musica in streaming su Android e le migliori applicazioni Android per sentire musica per usare il lettore mp3 del cellulare.
13) Giochi famosi su Android
Sul Google Play sono disponibili tutti i giochi più famosi che siamo abituati a vedere su iPhone! Per scoprire quali giochi possiamo installare sul telefono Android vi consigliamo di leggere la nostra guida ai migliori giochi Android da scaricare gratis.
14) Installare nuova versione Android
Se si desidera un'esperienza pura di Android ci sono due possibilità: comprare i telefoni Google Pixel o installare LineageOS, una ROM Android pura sviluppata da volontari indipendenti dalle grandi aziende e continuamente aggiornata.
Installando questa versione non ufficiale di Android (essendo sviluppata da terzi) possiamo portare sempre l'ultima versione di Android anche sui telefoni più vecchi, senza essere costretti a comprare un telefono nuovo ogni 2 anni.
15) Differenza tra schermata Home e schermata app
L'App Drawer è la lista delle applicazioni installate sul dispositivo come avviene sui dispositivi Apple e iPhone, dove tutte le applicazioni sono presentate immediatamente sullo schermo.
In Android invece, c'è quello che su Windows viene chiamato Desktop, una schermata Home personalizzabile in cui si possono aggiungere app e widget per accedervi rapidamente. Tutte le app aggiunte alla schermata iniziale di Android restano comunque nella lista generale delle applicazioni.
16) Installare widget
Il widget è una delle migliori funzioni di Android ed è stata copiata anche sulle ultime versioni di iOS. Di fatto con un widget otterremo dei riquadri da aggiungere alla schermata principale che forniscono informazioni in diretta, provenienti da altre app.
Sono quindi delle istantanee interattive che possono mostrare cose semplici come il Meteo oppure cose più complesse come il flusso di notizie da Facebook o da Twitter. Con i widget non c'è bisogno di aprire l'applicazione completa ogni volta che si vuole leggere qualcosa di nuovo o fare un semplice aggiornamento.
In un altro articolo abbiamo visto i migliori widget per cellulare Android da installare sullo schermo.
17) Spostare tutti i contatti sul nuovo telefono
Per importare velocemente la rubrica dal vecchio telefono o da un iPhone possiamo utilizzare la rubrica di Gmail, così essi saranno automaticamente sincronizzati con il telefono semplicemente aggiungendo l'account Google al momento opportuno.
Per scoprire come trasferire velocemente tutti i contatti su un nuovo telefono Android possiamo leggere anche la nostra guida su come sincronizzare la rubrica e trasferire i contatti su Android.
18) Durata della batteria su Android
Altro argomento molto discusso sui telefoni Android è la durata della batteria. Se sui primi modelli Android la durata era davvero molto bassa, sui modelli usciti negli ultimi anni sono state inserite molte ottimizzazioni di sistema in grado di portare i telefoni a durare quasi sempre due giorni, anche nelle condizioni d'uso più estreme.
Su questo argomento possiamo leggere anche la nostra guida su come ottimizzare la batteria su Android ed estendere la carica.
19) Sicurezza e virus su Android
Android è un sistema molto sicuro, visto che è basato su Linux e ne ricalca in pieno le caratteristiche di sicurezza (come per esempio l'elevazione dei privilegi solo per determinate operazioni o app). Questo non significa che non possiamo prendere virus: ormai sempre più malintenzionati realizzano virus specifici per Android, che lavorano a determinate condizioni.
Per ridurre al minimo i rischi d'infezione teniamo sempre aggiornato il nostro sistema operativo, installiamo solo le app provenienti dal Google Play Store, evitiamo i crack per le app a pagamento e, se proprio vogliamo stare sicuri, installiamo uno dei tanti antivirus per Android, utili per scansionare il sistema su richiesta.
20) Telefono Android perso o rubato
Rubare un telefono Android non è una mossa saggia, visto che grazie all'account Google e al sistema antifurto integrato possiamo conoscere la posizione del telefono e ritrovarlo. Se il telefono è ormai non ritracciabile possiamo anche cancellare tutto il suo contenuto a distanza, così da evitare una fuga di informazioni personali.
In alternativa possiamo anche installare delle applicazione antifurto dedicate per controllare, bloccare, localizzare Android a distanza.
Conclusioni
Questi 20 punti racchiudono tutte le caratteristiche che conviene conoscere se siamo alle prime armi con Android o se avevamo utilizzato solo iPhone fino a quel momento. I telefoni Android possono regalare grandi soddisfazioni e, soprattutto con i modelli di fascia alta, non hanno nulla da invidiare agli iPhone da 1500€.
In un'altra guida abbiamo visto tutte le caratteristiche e le funzioni di Android 11, ossia l'ultimo aggiornamento disponibile al momento della stesura di questa guida.
Per rimanere aggiornati su Android e sulle novità del web e dei computer vi consigliamo di installare anche l'app gratuita di Navigaweb, uno dei metodi più efficaci per rimanere aggiornati sul mondo Android.
LEGGI ANCHE: Telefono Android nuovo? Come passare tutti i dati dal vecchio telefono