Migliori App per sentire musica su Android (offline)
25 migliori applicazioni gratuite per riprodurre musica salvata sullo smartphone Android, per sentire file audio ed organizzare gli mp3

Per ascoltare canzoni, album e brani musicali mp3 salvati nel cellulare, ci sono decine di applicazioni disponibili nello store, alcune delle quali migliori di altre e, sopratutto, più ricche di funzionalità rispetto l'app predefinita di Musica che si trova già installata.
In questa guida vediamo una selezioni delle più popolari e più apprezzate applicazioni gratuite di musica su Android.
LEGGI ANCHE: Sentire musica del PC su Android in wifi o via internet
1) Poweramp è forse l'app più popolare della serie, con oltre 50 milioni di download, sicuramente da provare per chi cerca un lettore mp3 efficace.
Purtroppo la versione gratuita è limitata all'uso di due settimane, dopodiché è necessario acquistare la versione Pro. PowerAmp ha un'interfaccia più complicata rispetto alla maggior parte dei lettori musicali perché racchiude tante funzionalità tra cui la riproduzione senza pause, crossfade, temi grafici, supporto testi delle canzoni, widget e playlist di vario tipo, poi anche un equalizzatore grafico e diverse opzioni di personalizzazione nelle impostazioni. È possibile raggruppare i brani per artista, album e genere in base alle tag dei file mp3, c'è il supporto per cuffie bluetooth e wireless e la possibilità di impostare una canzone come suoneria.
2) AIMP è la versione Android del celebre player per PC, perfetta per chi cerca un lettore MP3 leggero e vecchio stile, che supporta ogni formato audio, sia MP3 che altri lossy e lossless. L'app supporta i temi, il rilevamento automatico dei tag, le playlist, le radio internet, lo streaming HTTP (da siti internet), controlli tramite auricolare, aggiunta di suonerie e poi tutta una serie di funzioni per la gestione delle tracce, per organizzarle e ordinarle come si vuole.
3) Shuttle è un'altra ottima opzione per chi vuole un'app leggera e facile da usare, senza troppe funzioni avanzate, che si può considerare come una versione migliorata di Google Play Music. Ci sono praticamente tutte le funzioni standard previste per un lettore musicale standard, incluso il supporto per le playlist, uno sleep timer, la riproduzione senza pause e molte opzioni per i temi (compresa la modalità luce e buio). Il supporto Chromecast, la modifica dei tag ID3, la ricerca di cartelle e temi aggiuntivi, richiedono di acquistare la versione Pro.
4) Omnia Music Player è un lettore musicale offline con interfaccia semplice ed anche molte funzionalità interessanti. Oltre a supportare tutti i formati di file audio lossless e ad alta risoluzione, l'app ha un equalizzatore a 10 bande e il supporto per i comandi vocali ed un mini player che mostra la copertina dell'album in ascolto.
5) Pulsar è un lettore MP3 semplice, con un bell'aspetto, ma leggero e quindi adatto anche per smartphone più vecchi o economici, che sincronizza copertine degli album e titoli delle canzoni. Non ha le funzionalità avanzate di Poweramp, ma è gratis e permette di creare playlist, usare un widget sulla schermata Home, controlli sul blocco schermo, riproduzione senza pause, dissolvenza, modifica velocità di riproduzione e timer. Come lettore MP3 funziona bene anche per ordinare la raccolta di musica, scaricare le copertine degli album e selezionare le cartelle da includere nella libreria.
6) Phonograph è un'app gratuita per sentire musica su cellulari e tablet Android abbastanza standard, priva di pubblicità, con una bella grafica. Supporta i formati musicali più comuni e scarica automaticamente le informazioni mancanti dai media come la copertina dell'album. Un editor di tag permette di modificare manualmente i tag e cambiare titolo e artista per singoli brani o interi album.
7) Pi Music Player è un'app di musica per Android con un'interfaccia utente elegante, il supporto per cartelle, playlist, timer di spegnimento e persino supporto per audiolibri e podcast. Hai anche una funzione per creare suonerie dalle canzoni. L'unico difetto è che la versione gratuita ha pubblicità e richiede di comprare la versione premium per toglierla di mezzo.
8) Musicolet è uno dei player musicali migliori per Android perchè senza pubblicità, senza acquisti in app, senza scopo di lucro, 100% gratis. Questo lettore musicale funziona soltanto con la musica salvata nel cellulare ed ha un'interfaccia super minimal, essenziale e pulita.
9) JetAudio è un'applicazione di livello per la musica con lo smartphone Android, con tantissime funzioni, in grado di riprodurre quasi tutti i formati conosciuti di file audio (tra cui MP3, WAV, OGG, FLAC, M4A, MPC, TTA, WV, APE, MOD, SPX, AIFF). jetAudio ha un design semplice, con la possibilità di esplorare i brani musicali di artisti, album, canzoni, cartelle e playlist. Molto utile l'equalizzatore a 10 bande con 32 preset audio diversi, potenti opzioni di riproduzione musicale ed effetti sonori con supporto per dissolvenza e senza pause per sentire la musica.
10) Rocket Player (versione free) si propone di essere un lettore musicale completo sia per uso avanzato che di base. Ha un equalizzatore a 5 bande, effetto dissolvenza in entrata e in uscita durante la riproduzione e arresto, playlist. Rocket inoltre lavora con iSyncr per sincronizzare i segnalibri di podcast, playlist e canzoni su iTunes.
11) doubleTwist Player è un'app storica per ascoltare musica sugli smartphone Android, con bella grafica e tutte le caratteristiche di base di un lettore mp3. Questo lettore mp3 funziona particolarmente bene per sincronizzare la musica dal PC o dal Mac, comprese le raccolte su iTunes.
Tra le altre funzioni, ha il supporto per i podcast, poi la capacità di scaricare le copertine degli album in cui sono inclusi i brani ed anche il supporto per l'invio di musica in streaming verso altri dispositivi.
12) Music Player - MP3 Player & 10 Bands Equalizer è un player conosciuto, molto leggero, che supporta solo i formati di file di base. Con un equalizzatore a 10 bande, amplificazione dei bassi, riproduzione senza pause, editor di tag integrato e alcune opzioni e temi per la personalizzazione, rimane tra i più completi, anche in grando di suggerire la musica più adatta ai nostri gusti.
13) Impulse Music Player è progettato per essere un lettore musicale controllato dai gesti, perfetto per qualsiasi situazione in cui non si può perdere tempo a cercare pulsanti e quando si guida. Oltre ai controlli gestuali, Impulse Music Player supporta una serie di funzioni utili come: l'equalizzatore a 5 bande e virtualizzatore, riproduzione senza pause, dissolvenza incrociata, modifica dei metadati, download automatici di immagini per gli album.
14) PlayerPro ha tutte le caratteristiche standard di un lettore musicale premium, quindi sceglierlo dipende se piace la sua interfaccia, con un design unico e originale rispetto altre app. Tra le caratteristiche speciali vi sono le playlist personalizzate personalizzate, la ricerca vocale e l'integrazione con l'assistente Google.
15) Folder Player è un altro ottimo lettore di musica per Android, meno popolare ma ancora aggiornata e sviluppata, con equalizzatore, amplificazione dei bassi ed altre opzioni per personalizzare l'ascolto della musica. Oltre a funzionare bene, Mort Player permette di scegliere quale cartella usare per la musica quindi, chi trasferisce i file mp3 dal pc al cellulare in una posizione personalizzata (non nella cartella standard della scheda SD DCIM/Music), mentre altri lettori possono non trovare i brani, si può poi usare FolderPlayer. Mortplayer ha anche l'autospegnimento, la sveglia, il widget, l'invio tramite bluetooth e tante preferenze per personalizzare la grafica.
16) MediaMonkey è un potente di gestore di musica, versione per Android del popolare programma per Windows con cui si può sincronizzare in wifi. L'interfaccia è molto bella, con una schermata facile da usare per sentire musica, visualizzare le tracce e riordinarle a piacimento. L'app ha le solite funzionalità che ti aspetteresti da un lettore musicale offline: funzioni di modifica delle tracce, EQ, modalità di navigazione multiple e persino un timer di spegnimento.
17) Retro Music Player presenta un'interfaccia simile al lettore musicale dell'iPhone, con possibilità di personalizzarla attraverso i temi ed i colori. Si può ordinare la raccolta di canzoni per brani, artisti, album e playlist, si possono sfogliare le cartelle del telefono ed ha anche il supporto per la gestione dei tag e l'integrazione con Last.fm.
18) Vanilla Music è una nuova app open source, che si può usare come lettore musicale di uno smartphone o tablet Android, leggera e dotata di una semplice interfaccia utente. Fornisce automaticamente le informazioni aggiuntive sugli artisti, foto o biografie e permette di modificare titoli, artisti e nomi di album usando l'editor di tag.
19) MusiXmatch è un lettore musicale tra le migliori applicazioni per leggere i testi delle canzoni.
20) Music Player per Android è, invece, il lettore predefinito di Android, semplice, leggero e funzionale, che era presente in quasi ogni smartphone prima che arrivasse Google Play Music. Anche se è un'app molto di base, è molto apprezzata per la sua essenziale semplicità, sopratutto per l'organizzazione dei file musicali e la navigazione attraverso le cartelle del telefono.
21) BlackPlayer Free Music Player è un ottimo player musicale per Android, con un look scuro e nero molto elegante. L'interfaccia di BlackPlayer è semplicissima da navigare, basta scorrere verso sinistra o destra per passare da una scheda alla successiva. Supporta diversi formati audio ed ha anche un equalizzatore a 5 bande.
22) Music Player è un lettore musicale creato per chi vuole un maggiore controllo sull'audio perchè permette di impostare diversi parametri ed "Effetti DSP" che servono a manipolare il suono.
23) Pixel Music Player supporta i formati di file di base, ma ha un equalizzatore a cinque bande con potenziamento dei bassi davvero ottimo e permette di sentire musica senza pause, un editor di tag integrato e alcune opzioni per la personalizzazione di temi e colori. In particolare, Pixel Player può analizzare ciò che ascolti e suggerire più musica che corrisponde ai tuoi gusti.
Per finire la lista ricordo altre applicazioni di musica per Android tra cui:
- Migliori applicazioni per la musica in streaming su cellulari e tablet Android
- App come Shazam per riconoscere i titoli delle canzoni con l'ascolto.
- Equalizzatore su Android per ottimizzare l'ascolto di musica (4 app gratis)
Per caricare musica dal computer, ci sono diversi programmi per trasferire file da pc a cellulare Android.