Cosa sapere prima di comprare il cellulare smartphone nuovo
Aggiornato il:
Non sappiamo come scegliere un nuovo smartphone? Scopriamo le cose da sapere in questa guida completa.

Poi arrivò l'iPhone ed il mercato dei cellulari cambiò radicalmente con i nuovi smartphone, più intelligenti, con numerose app e funzionalità mai viste prima, così la nostra vita è cambiata per sempre: ora non sappiamo più cosa scegliere.
Tanti clienti, prima di comprare un cellulare potrebbero fare domande come: "quale ha la CPU più potente?", "quanti pixel ha lo schermo e la fotocamera?", "quanta memoria ha?", "verrà aggiornato questo modello?", tutte domande che spesso non ricevono risposta o la ricevono in maniera fuorviante.
Per non andare mai più impreparati all'acquisto di uno smartphone, vediamo insieme le cose da sapere prima di comprare uno smartphone nuovo.
LEGGI ANCHE: Vale la pena comprare uno smartphone economico Android?
Chi conosce come vanno queste cose sa benissimo che non bisogna fidarsi delle prime proposte ma bisogna continuare a cercare fino a trovare il modello giusto per noi.
Il modo migliore per sapere quale telefonino smartphone è meglio comprare è quello di informarsi da soli sui blog specializzati, dove non mancheranno i commenti di chi ha avuto esperienze dirette.
Questa breve guida è un riepilogo delle cose da sapere prima di comprare un nuovo smartphone in modo da non perdersi in tanti inutili e futili dettagli.
Sistema operativo

La prima cosa da decidere oggi prima di comprare uno smartphone è il sistema operativo: Android o iOS Apple.
In modo estremamente sintetico diciamo che:
- iOS (iPhone) è un sistema facile da usare e veloce, le applicazioni disponibili sono tantissime, ma la maggior parte si pagano, anche se i prezzi vanno da 1 a 5 Euro nella maggioranza dei casi;
- Android anche è veloce (anche se dipende dal modello di telefono scelto) ma è più personalizzabile, così da avere uno smartphone che rispecchia il nostro carattere e le nostre esigenze.
Con Android si possono fare molte più cose, è un sistema libero, si può addirittura installare una versione di sistema personalizzata e ci sono tantissime le applicazioni che si possono installare gratuitamente (molte di più rispetto a iOS).
Il problema di Android è la frammentazione dei modelli, alcuni ottimi, altri scadenti (il prezzo è un buon indicatore in questo senso).
LEGGI ANCHE: Differenze tra Android e iPhone (iOS); quale smartphone è meglio acquistare?
Una volta c'era anche Windows Phone ma ormai è caduto quasi in disuso e non è più supportato dalla Microsoft, quindi non verrà più preso in considerazione.
Schermo, dimensioni e Design

Questi parametri rimangono sono molto soggettivi e ciascuno deciderà secondo i propri gusti.
Oggi è possibile comprare uno smartphone online, senza andare in un negozio quindi ci sono foto da ogni angolazione per ogni modello. Possiamo quindi acquistare smartphone con schermi superiori ai 5 pollici (con una media tra i 5,2 e i 5,5 pollici gino anche a 6) adatti a tutte le esigenze; se necessitiamo di schermi più grandi possiamo puntare sui modelli che vantano dimensioni vicine ai 6 pollici o anche più, ma che grazie alla scomparsa delle cornici occupano lo stesso spazio (inteso nel suo insieme) di un 5,5 pollici.
Riguardo il display del telefono ci sarebbero tantissime considerazione da fare riguardo termini come AMOLED o Retina su cui ci si può informare facendo qualche ricerca su Google.
LEGGI ANCHE: Migliori smartphone con schermo grande (6.5 pollici)
Il processore

Gli smartphone di oggi hanno la potenza di elaborazione dei computer desktop di qualche decennio fa: ci possiamo fare davvero qualsiasi cosa!
La CPU è una componente decisiva per la velocità del telefono di operare; ci sono diversi nomi sul dei processori integrati sulle schede logiche, i più famosi sono: Snapdragon, Mediatek, HiSilicon Kirin (di Huawei) e Exynos, tutti davvero molto performanti.
Gli elementi chiave da tenere in mente sono frequenza e numero di core: come regola generale cerchiamo sempre di puntare su modelli con un maggior numero di core rispetto ad una frequenza più alta.
Con tanti core possiamo svolgere molti più compiti e aprire molte più app contemporaneamente: il minimo per uno smartphone recente è il quad-core, ma meglio puntare fin da subito sui modelli octa-core di ultima generazione (spesso sono due quad-core affiancati: uno ottimizzato per l'elaborazione alla massima potenza, l'altro per il risparmio energetico).
LEGGI ANCHE: Quali sono i processori migliori per cellulari e smartphone?
RAM e memoria interna

Altre componenti molto importanti da tenere in considerazione sono RAM e quantitativo di memoria interna.
In generale, più RAM ha lo smartphone, più si possono eseguire programmi sul telefono senza rallentamenti.
4GB di RAM sono ormai il minimo indispensabile qualsiasi sia lo smartphone scelto, ma per i modelli più performanti (specie se Android) meglio puntare fin da subito su 8 GB di RAM o anche di più, così da non avere mai problemi di memoria quando apriamo molte app insieme.
Per la memoria interna molto dipende dalle capacità d'espansione del telefono scelto: se il telefono non dispone di uno slot per la microSD (incluso l'iPhone) meglio puntare subito sui 64 GB o superiori (vista la grande diffusione di foto e video in altissima definizione e il peso sempre maggiore delle app da gioco), mentre se lo smartphone consente di installare una microSD aggiuntiva possiamo accontentarci anche di 32 GB a patto di spostare le app e i file più pesanti sulla microSD il prima possibile.
LEGGI ANCHE: Quanta RAM serve a uno smartphone?
Connessioni

Il WiFi Dual Band dovrebbe ormai essere uno standard: cerchiamo di evitare gli smartphone che supportano solo il WiFi a 2,4 GHz e puntiamo su quelli con doppia banda (2,4 e 5 GHz), così da poter viaggiare più veloci sui router compatibili.
Il Bluetooth è un altra componente sempre presente negli smartphone, assicuriamoci solo che il device scelto supporti la tecnologia Bluetooth 4.0 o superiori, così da ottenere un grande risparmio energetico e buona qualità audio (se utilizzato con cuffie o auricolari wireless).
Per le connessioni su rete mobile assicuriamoci che lo smartphone scelto supporti la tecnologia LTE, anche nelle sue ultime evoluzioni (LTE-A e LTE-Cat.16) ed anche la 5G, così da poter navigare alla massima velocità (fino a 1000 mega) anche quando siamo fuori casa (se l'operatore è compatibile).
NFC è una tecnologia wireless molto utilizzata per i pagamenti elettronici contactless, supportati da sempre più compagnie, banche e operatori: se abbiamo una banca compatibile e vogliamo pagare senza tirare fuori il portafoglio, meglio puntare su uno smartphone con NFC integrato.
Lato GPS ormai tutti gli smartphone supportano appieno A-GPS, il segnale GPS standard e le altre tecnologie messe in orbita da Russia e Cina (GLONASS e BeiDou), quindi non dovremo avere nessun tipo di problema quando utilizziamo lo smartphone come navigatore satellitare.
La presa di ricarica è sempre di tipo USB, ma nelle ultime evoluzioni possono supportare USB 3.0, la tipologia di presa Type-C (ossia possiamo mettere lo spinotto di ricarica in qualsiasi verso) e la ricarica rapida, molto utile se andiamo di fretta e lo smartphone è scarico (50% di carica in meno di 20 minuti).
Meno diffusa è la ricarica wireless, una tecnologia poco sfruttata al momento perché le energie fornite sono molto basse e tendono lentamente a danneggiare la batteria (molto meglio per ora il cavo classico).
LEGGI ANCHE: Migliori smartphone con connettività 5G
Le Marche
L'iPhone è nettamente lo smartphone più venduto al mondo, con uno o due modelli nuovi in uscita ogni anno.La marca di smartphone Android che fa più pubblicità in TV è invece la Samsung, che in Italia domina gli scaffali dei centri commerciali, fdorte sopratutto con i suoi modelli di punta, i Samsung Galaxy.
Al secondo posto c'è invece Xiaomi, che possiede anche i brand Redmi e Poco ed è diventata la marca migliore e più affidabile per chi vuole uno smartphone di livello senza spendere troppo.
Terzo posto per la coppia Oneplus-Oppo, che vende oggi smartphone di altissimo livello tecnologico a prezzi accessibili, anche se non si tratta di una marca lowcost.
Altri produttori affidabili sono sicuramente Realme, Honor (non più di Huawei) e Alcatel (per gli smartphone da 50 Euro).
Menzione particolare per la Nokia, che è tornata a fare smartphone di alto livello, tutti con sistema operativo Android.
Il modo migliore per trovare i cellulari più venduti del momento è quello di controllare la classifica di vendita su Amazon
LEGGI ANCHE: I 10 telefoni cellulari Android da comprare oggi
Altre caratteristiche
Qui in basso possiamo trovare le altre caratteristiche che possiamo prendere in considerazione prima di acquistare un nuovo smartphone:
- Fotocamera: controlliamo che sia presente una fotocamera posteriore con flash (spesso anche in doppio), e una fotocamera anteriore, per il resto c'è un grande mondo fatto di stabilizzatori, miglioratori dell'immagine, pixel in pixel e HDR che difficilmente possono essere compresi dall'utenza comune.
Assicuriamoci solo che la fotocamera posteriore abbia almeno 12 MP e che quella anteriore sia da almeno 2 MP.
LEGGI ANCHE: Gli Smartphone con fotocamera migliore del momento
- Batteria: è da sempre un fattore deludente sui moderni smartphone quindi meglio non crearsi grosse aspettative a dispetto degli annunci sulla scatola: se vogliamo arrivare fino a sera possiamo solamente puntare sui modelli con 4000 mAh o più di capacità, ma spesso le prestazioni sono comunque deludenti (se rimaniamo tutto il tempo a massaggiare o su Facebook, la batteria si scaricherà comunque prima di sera).
LEGGI ANCHE: Gli Smartphone con batteria più potente con più durata e autonomia
- In alcuni modelli (ormai pochissimi) c'è anche la radio FM, per chi vuole ancora ascoltare la radio "alla vecchia maniera" senza utilizzare Internet (serviranno le cuffie come antenna nella maggior parte dei casi).
Infine, se non si hanno particolari esigenze tecniche, vale sempre la regola del "più spendi più ottieni" anche se, nel caso dell'iPhone, si paga anche il marchio ed il design della Apple, sempre di moda e di tendenza.
In un altro post ho elencato alcuni siti per fare confronti tra i vari smartphone e cellulari che possono essere utili se si ha già un'idea su quale marca o modello comprare.
LEGGI ANCHE: Miglior smartphone Android dai 100 ai 1000 Euro (2017-2018)